Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Universo Narrativo

5 libri da leggere ad Halloween

di Giovanni Munari 11 Ottobre 2020
scritto da Giovanni Munari 11 Ottobre 2020
libri da leggere ad halloween

La letteratura del terrore

Il 31 Ottobre si avvicina, e l’atmosfera stregata di Halloween inizia a diffondersi. Un’influenza che non lascia indifferenti migliaia di lettori, pronti a farsi trasportare in una dimensione di lettura molto particolare.

Perché Halloween è la notte dei fantasmi e delle streghe, e le letture che si porta appresso parlano di una cosa sola: la paura.

Horror, gotico e non solo

Da molti anni ormai la notte di Halloween è avvolta da un’ombra oscura di paura strisciante. In realtà, Halloween è una ricorrenza di origine celtica che affonda le radici in un passato molto lontano, più legato alla sacralità degli spiriti che al mondo dell’orrore. Le forme macabre e di paura sono invece apparse in tempi recenti negli Stati Uniti, spinte principalmente da motivi consumistici.

Eppure non c’è alcun dubbio che l’impatto di questa nuova faccia della tradizione abbia finito per influenzare il concetto stesso di Halloween. Al giorno d’oggi, non è possibile parlare del 31 Ottobre senza pensare alla paura.

E in letteratura la paura è legata principalmente all’horror e al gotico.

halloween e l'atmosfera del terrore

Il romanzo gotico incarna forse l’essenza più conservatrice di Halloween, fatta di castelli tenebrosi e spiriti maligni. Nel tempo, però, questo genere letterario si è evoluto, portando alla nascita dell’horror moderno per come lo conosciamo.

Eppure la paura non scaturisce solo dalle cose repellenti e spaventose. E l’avvento del thriller ne è la prova più concreta. Il pericolo latente, l’attesa asfissiante, la tensione dell’ignoto: tutte emozioni che suscitano un particolare stato di paura. In un’unica parola, la suspense.

Halloween oggi non è più soltanto una festa legata a spiriti e mostri. Il concetto di paura si è ampliato, sondando nuovi terreni e sfondando le porte di generi letterari diversi.

Che libro dovrei leggere ad Halloween?

Halloween è certamente il periodo dell’anno in cui una buona fetta di lettori si affaccia alla letteratura del terrore. E, si sa, il panorama letterario è sconfinato: aspetto che può creare alcuni problemi.

Chi è esperto del genere non ha alcuna difficoltà a districarsi nel labirinto delle librerie. Chi invece è meno avvezzo a questo tipo di letteratura si trova di fronte a un grande ostacolo. E la domanda che sorge è spontanea:

Che libro dovrei leggere per Halloween?

Sono tantissimi i lettori che ogni anno arrivano a porsi questo interrogativo. E ogni anno la risposta diventa sempre più complessa. Non è cosa rara che si finisca per affidarsi ai consigli altrui.

In questo articolo andremo a scoprire 5 libri che rispecchiano appieno l’atmosfera di Halloween, ognuno a modo suo. Si tratterà di 5 titoli molto diversi tra loro, alcuni spiccatamente horror, altri invece forse inaspettati. Perché la paura sa assumere forme mutevoli e sorprendenti.

5 libri per Halloween perfetti per tutti i gusti.

5. Il Necronomicon – H.P. Lovecraft

il necronomicon si howard phillips lovecraft

Titolo: Il Necronomicon
Autore: H.P. Lovecraft
Editore: Mondadori
Genere: Horror
Pagine: 630

Scopri su Amazon.it

L’elenco di libri da leggere ad Halloween non poteva che partire da un autore che ha fatto la storia del genere horror: H.P. Lovecraft. Famoso per i suoi racconti, Lovecraft è stato capace di mescolare assieme horror, fantascienza e fantasy con risultati eccelsi, dando vita di fatto al romanzo d’orrore moderno.

Non solo: con i suoi scritti Lovecraft mette in scena per la prima volta un tipo di paura fino ad allora quasi del tutto ignorato, aprendo nuove frontiere del terrore all’uomo: la paura per il vuoto cosmico.

Il Necronomicon (recentemente pubblicato da Mondadori in un’edizione illustrata da collezione) è una delle raccolte di racconti che, assieme alle antologie dedicate a Chtulhu, rappresenta la quasi totalità della produzione letteraria di Lovecraft. Un insieme di storie sinistre e agghiaccianti capaci di far rabbrividire intere generazioni.

Adatto a tutti coloro che amano le storie di fantasmi narrate attorno al fuoco.

4. Dieci piccoli indiani – Agatha Christie

dieci piccoli indiani di agatha christie è un giallo thriller

Titolo: Dieci piccoli indiani
Autore: Agatha Christie
Editore: Mondadori
Genere: Thriller
Anno: 1939
Pagine: 209

Scopri su Amazon.it

Dieci piccoli indiani è forse una sorpresa in una classifica dedicata alla lettura del terrore. Eppure questo piccolo capolavoro d’intrattenimento è la dimostrazione vivente di come la paura non sia legata solo all’horror nella sua accezione più classica. La regina del giallo Agatha Christie è stata in grado di mettere in scena un thriller in cui un la paura per un pericolo strisciante trasuda da ogni pagina.

Dieci invitati. Un’isola. La più completa solitudine. Sembra tutto molto sospetto, ma quando le persone iniziano a morire rimane una sola certezza: la trappola è scattata.

Pur richiamando i tratti del giallo classico tanto caro ad Agatha Christie, Dieci piccoli indiani si rivela un thriller mozzafiato, dove la tensione si mescola al terrore più silenzioso.

Perfetto per chi è alla ricerca di una notte insonne.

3. Io sono leggenda – Richard Matheson

io sono leggenda di richard matheson è un libro horror

Titolo: Io sono leggenda
Autore: Richard Matheson
Editore: Fanucci
Genere: Horror
Anno: 1954
Pagine: 188

Scopri su Amazon.it

Io sono leggenda, a prima vista, potrebbe essere confuso con l’omonimo film del 2007. In effetti, il romanzo di Richard Matheson è stata la fonte del lungometraggio con protagonista Will Smith.

Ma, a parte l’idea generale e il titolo, le similitudini si esauriscono qui.

Il romanzo Io sono leggenda è il punto d’incontro tra gotico, horror e fantascienza. In un’ambientazione post-apocalittica si muove infatti una figura tanto cara al gotico classico, ma rivisitata in chiave moderna. I vampiri di Matheson ricordano infatti gli zombie che abbiamo visto in tanti film e serie TV.

Il tutto sapientemente mescolato a una trama di sopravvivenza degna del miglior Robinson Crusoe. Una lenta avanzata in un mondo fin troppo macabro, destinata a culminare in uno dei finali più sbalorditivi di tutta la storia della letteratura.

Consigliato a chi vuol scoprire cosa significhi rimanere scioccati.

2. Shining – Stephen King

shining il romanzo di stephen king

Titolo: Shining
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Genere: Thriller
Anno: 1977
Pagine: 592

Scopri su Amazon.it

L’elenco continua con un altro romanzo da cui è stato tratto un grandissimo film diretto da Stanley Kubrick (1980). Un romanzo scritto nientemeno che da il re dell’horror: Stephen King.

La discesa negli inferi che ha luogo all’Overlook Hotel è celebre, tra visioni insolite e un pesante passato dalle tinte macabre a gravare sui protagonisti.

Shining non è forse il capolavoro assoluto di Stephen King, ma rappresenta senza dubbio una pietra miliare della letteratura di paura. Il mix perfetto tra thriller e horror che si genera in Shining rende il romanzo una vera e propria sfida di nervi.

Perfetto per gli appassionati di quel brivido psicologico che solo Stephen King sa ricreare su carta.

1. L’esorcista – William Peter Blatty

l'esorcista il romanzo di william peter blatty

Titolo: L’esorcista
Autore: William Peter Blatty
Editore: Fazi Editore
Genere: Horror
Anno: 1971
Pagine: 427

Scopri su Amazon.it

E per concludere, un titolo che tutti conoscono. Ebbene sì: il famosissimo film L’esorcista (1973) che ha terrorizzato un’intera generazione è stato tratto da un romanzo. William Peter Blatty mette in scena per la prima volta la storia di Regan McNeil, la bambina di 12 anni destinata a trasformarsi nell’incubo di molte persone.

Tra contorsioni, urla disumane e una degenerazione spaventosa, L’esorcista viene considerato da molti come il romanzo più horror di sempre. Di sicuro una scarica di terrore non da poco.

E, come se non bastasse, a tutto ciò si aggiunge un altro elemento inquietante: Blatty scrisse L’esorcista ispirandosi a un caso di possessione demoniaca avvenuto nel Maryland di cui venne a conoscenza.

Consigliato agli amanti del terrore puro, anche a chi ha già visto il film.

I libri e la paura

Abbiamo scoperto i cinque libri consigliati per questo Halloween. Romanzi diversi tra loro, che esplorano le mille sfaccettature della paura. Del resto, la letteratura del terrore è vastissima, e si è evoluta nel tempo seguendo il gusto dei lettori.

Horror, fantascienza, thriller, fantasy e molto altro ancora. Ogni genere letterario nasconde un suo lato oscuro, incline alla paura. E ogni lettore, dentro di sé, nasconde un’attrazione per questo tipo di esperienze.

halloween e i libri

Dopo il caldo dell’estate, Ottobre è il mese perfetto per riprendere in mano i libri. E quale momento migliore di Halloween per avventurarsi in un racconto di paura?

E tu hai qualche lettura da consigliare per questo Halloween?

vita da lettore logo miniatura
HorrorThriller
1
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

Andromeda – Michael Crichton

10 Gennaio 2021

Il suggeritore – Donato Carrisi

27 Settembre 2020

Guida ai generi: Thriller

6 Settembre 2020

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 2

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 3

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 4

    Fahrenheit 451 – Ray Bradbury

    22 Marzo 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

Sulla strada romanzo di Jack Kerouac


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

Il romanzo gotico

Sospensione dell’incredulità

Incipit: come iniziamo un libro

Guida ai generi: Fantascienza