Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Universo Narrativo

5 libri da leggere ad Halloween

di Giovanni Munari 11 Ottobre 2020
scritto da Giovanni Munari 11 Ottobre 2020
libri da leggere ad halloween

La letteratura del terrore

Il 31 Ottobre si avvicina, e l’atmosfera stregata di Halloween inizia a diffondersi. Un’influenza che non lascia indifferenti migliaia di lettori, pronti a farsi trasportare in una dimensione di lettura molto particolare.

Perché Halloween è la notte dei fantasmi e delle streghe, e le letture che si porta appresso parlano di una cosa sola: la paura.

Horror, gotico e non solo

Da molti anni ormai la notte di Halloween è avvolta da un’ombra oscura di paura strisciante. In realtà, Halloween è una ricorrenza di origine celtica che affonda le radici in un passato molto lontano, più legato alla sacralità degli spiriti che al mondo dell’orrore. Le forme macabre e di paura sono invece apparse in tempi recenti negli Stati Uniti, spinte principalmente da motivi consumistici.

Eppure non c’è alcun dubbio che l’impatto di questa nuova faccia della tradizione abbia finito per influenzare il concetto stesso di Halloween. Al giorno d’oggi, non è possibile parlare del 31 Ottobre senza pensare alla paura.

E in letteratura la paura è legata principalmente all’horror e al gotico.

halloween e l'atmosfera del terrore

Il romanzo gotico incarna forse l’essenza più conservatrice di Halloween, fatta di castelli tenebrosi e spiriti maligni. Nel tempo, però, questo genere letterario si è evoluto, portando alla nascita dell’horror moderno per come lo conosciamo.

Eppure la paura non scaturisce solo dalle cose repellenti e spaventose. E l’avvento del thriller ne è la prova più concreta. Il pericolo latente, l’attesa asfissiante, la tensione dell’ignoto: tutte emozioni che suscitano un particolare stato di paura. In un’unica parola, la suspense.

Halloween oggi non è più soltanto una festa legata a spiriti e mostri. Il concetto di paura si è ampliato, sondando nuovi terreni e sfondando le porte di generi letterari diversi.

Che libro dovrei leggere ad Halloween?

Halloween è certamente il periodo dell’anno in cui una buona fetta di lettori si affaccia alla letteratura del terrore. E, si sa, il panorama letterario è sconfinato: aspetto che può creare alcuni problemi.

Chi è esperto del genere non ha alcuna difficoltà a districarsi nel labirinto delle librerie. Chi invece è meno avvezzo a questo tipo di letteratura si trova di fronte a un grande ostacolo. E la domanda che sorge è spontanea:

Che libro dovrei leggere per Halloween?

Sono tantissimi i lettori che ogni anno arrivano a porsi questo interrogativo. E ogni anno la risposta diventa sempre più complessa. Non è cosa rara che si finisca per affidarsi ai consigli altrui.

In questo articolo andremo a scoprire 5 libri che rispecchiano appieno l’atmosfera di Halloween, ognuno a modo suo. Si tratterà di 5 titoli molto diversi tra loro, alcuni spiccatamente horror, altri invece forse inaspettati. Perché la paura sa assumere forme mutevoli e sorprendenti.

5 libri per Halloween perfetti per tutti i gusti.

5. Il Necronomicon – H.P. Lovecraft

il necronomicon si howard phillips lovecraft

Titolo: Il Necronomicon
Autore: H.P. Lovecraft
Editore: Mondadori
Genere: Horror
Pagine: 630

L’elenco di libri da leggere ad Halloween non poteva che partire da un autore che ha fatto la storia del genere horror: H.P. Lovecraft. Famoso per i suoi racconti, Lovecraft è stato capace di mescolare assieme horror, fantascienza e fantasy con risultati eccelsi, dando vita di fatto al romanzo d’orrore moderno.

Non solo: con i suoi scritti Lovecraft mette in scena per la prima volta un tipo di paura fino ad allora quasi del tutto ignorato, aprendo nuove frontiere del terrore all’uomo: la paura per il vuoto cosmico.

Il Necronomicon (recentemente pubblicato da Mondadori in un’edizione illustrata da collezione) è una delle raccolte di racconti che, assieme alle antologie dedicate a Chtulhu, rappresenta la quasi totalità della produzione letteraria di Lovecraft. Un insieme di storie sinistre e agghiaccianti capaci di far rabbrividire intere generazioni.

Adatto a tutti coloro che amano le storie di fantasmi narrate attorno al fuoco.

4. Dieci piccoli indiani – Agatha Christie

dieci piccoli indiani di agatha christie è un giallo thriller

Titolo: Dieci piccoli indiani
Autore: Agatha Christie
Editore: Mondadori
Genere: Thriller
Anno: 1939
Pagine: 209

Dieci piccoli indiani è forse una sorpresa in una classifica dedicata alla lettura del terrore. Eppure questo piccolo capolavoro d’intrattenimento è la dimostrazione vivente di come la paura non sia legata solo all’horror nella sua accezione più classica. La regina del giallo Agatha Christie è stata in grado di mettere in scena un thriller in cui un la paura per un pericolo strisciante trasuda da ogni pagina.

Dieci invitati. Un’isola. La più completa solitudine. Sembra tutto molto sospetto, ma quando le persone iniziano a morire rimane una sola certezza: la trappola è scattata.

Pur richiamando i tratti del giallo classico tanto caro ad Agatha Christie, Dieci piccoli indiani si rivela un thriller mozzafiato, dove la tensione si mescola al terrore più silenzioso.

Perfetto per chi è alla ricerca di una notte insonne.

3. Io sono leggenda – Richard Matheson

io sono leggenda di richard matheson è un libro horror

Titolo: Io sono leggenda
Autore: Richard Matheson
Editore: Fanucci
Genere: Horror
Anno: 1954
Pagine: 188

Io sono leggenda, a prima vista, potrebbe essere confuso con l’omonimo film del 2007. In effetti, il romanzo di Richard Matheson è stata la fonte del lungometraggio con protagonista Will Smith.

Ma, a parte l’idea generale e il titolo, le similitudini si esauriscono qui.

Il romanzo Io sono leggenda è il punto d’incontro tra gotico, horror e fantascienza. In un’ambientazione post-apocalittica si muove infatti una figura tanto cara al gotico classico, ma rivisitata in chiave moderna. I vampiri di Matheson ricordano infatti gli zombie che abbiamo visto in tanti film e serie TV.

Il tutto sapientemente mescolato a una trama di sopravvivenza degna del miglior Robinson Crusoe. Una lenta avanzata in un mondo fin troppo macabro, destinata a culminare in uno dei finali più sbalorditivi di tutta la storia della letteratura.

Consigliato a chi vuol scoprire cosa significhi rimanere scioccati.

2. Shining – Stephen King

shining il romanzo di stephen king

Titolo: Shining
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Genere: Thriller
Anno: 1977
Pagine: 592

L’elenco continua con un altro romanzo da cui è stato tratto un grandissimo film diretto da Stanley Kubrick (1980). Un romanzo scritto nientemeno che da il re dell’horror: Stephen King.

La discesa negli inferi che ha luogo all’Overlook Hotel è celebre, tra visioni insolite e un pesante passato dalle tinte macabre a gravare sui protagonisti.

Shining non è forse il capolavoro assoluto di Stephen King, ma rappresenta senza dubbio una pietra miliare della letteratura di paura. Il mix perfetto tra thriller e horror che si genera in Shining rende il romanzo una vera e propria sfida di nervi.

Perfetto per gli appassionati di quel brivido psicologico che solo Stephen King sa ricreare su carta.

1. L’esorcista – William Peter Blatty

l'esorcista il romanzo di william peter blatty

Titolo: L’esorcista
Autore: William Peter Blatty
Editore: Fazi Editore
Genere: Horror
Anno: 1971
Pagine: 427

E per concludere, un titolo che tutti conoscono. Ebbene sì: il famosissimo film L’esorcista (1973) che ha terrorizzato un’intera generazione è stato tratto da un romanzo. William Peter Blatty mette in scena per la prima volta la storia di Regan McNeil, la bambina di 12 anni destinata a trasformarsi nell’incubo di molte persone.

Tra contorsioni, urla disumane e una degenerazione spaventosa, L’esorcista viene considerato da molti come il romanzo più horror di sempre. Di sicuro una scarica di terrore non da poco.

E, come se non bastasse, a tutto ciò si aggiunge un altro elemento inquietante: Blatty scrisse L’esorcista ispirandosi a un caso di possessione demoniaca avvenuto nel Maryland di cui venne a conoscenza.

Consigliato agli amanti del terrore puro, anche a chi ha già visto il film.

I libri e la paura

Abbiamo scoperto i cinque libri consigliati per questo Halloween. Romanzi diversi tra loro, che esplorano le mille sfaccettature della paura. Del resto, la letteratura del terrore è vastissima, e si è evoluta nel tempo seguendo il gusto dei lettori.

Horror, fantascienza, thriller, fantasy e molto altro ancora. Ogni genere letterario nasconde un suo lato oscuro, incline alla paura. E ogni lettore, dentro di sé, nasconde un’attrazione per questo tipo di esperienze.

halloween e i libri

Dopo il caldo dell’estate, Ottobre è il mese perfetto per riprendere in mano i libri. E quale momento migliore di Halloween per avventurarsi in un racconto di paura?

E tu hai qualche lettura da consigliare per questo Halloween?

vita da lettore logo miniatura

HorrorThriller
1
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

Andromeda – Michael Crichton

10 Gennaio 2021

Il suggeritore – Donato Carrisi

27 Settembre 2020

Guida ai generi: Thriller

6 Settembre 2020

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019
  • 5

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley

Categorie

  • Curiosità Letterarie (12)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! La 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! La recensione di oggi è dedicata a una delle storie più famose della letteratura di tutti i tempi: Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Chi non conosce il racconto della dannazione di Dorian Gray?

Film, trasposizioni e riadattamenti: le opere che hanno riprodotto e rivisitato Il ritratto di Dorian Gray sono tantissime. Del resto, la storia è entrata nella cultura di massa come l’emblema del fascino del male e la crudeltà delle sue conseguenze. Eppure Il ritratto di Dorian Gray non è solo questo. 
"Tutti vedono nel peccato di Dorian Gray il proprio peccato". Questo diceva Oscar Wilde. E questo è il punto di forza del romanzo: il vero peccato di Dorian Gray non viene mai svelato, così che il lettore possa rivedersi in lui sempre e comunque.

Eppure questo espediente nasconde molto più. Perché Il ritratto di Dorian Gray, pur essendo conosciutissimo, nasconde un segreto.
C'è un altro motivo per cui Oscar Wilde non esplicita mai il vero peccato di Dorian Gray. Un motivo non troppo velato all'epoca della pubblicazione del romanzo, ma che nelle traduzioni successive (soprattutto in quella italiana) è andato perduto. 

Perché Il ritratto di Dorian Gray non è solo la storia per eccellenza che parla del fascino seducente del male e delle sue terribili conseguenze. Il romanzo di Oscar Wilde è anche un triste capitolo di censura e di discriminazione. Un libro che è un messaggio sia per il suo contenuto che per ciò che rappresenta.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* LINK IN BIO *
*
E voi lo avete letto??
________________________________
#vitadalettore #ilritrattodidoriangray #oscarwilde #recensionilibri #libri #instalibri #instalibro #libriovunque #librispeciali #grandiclassici #bompiani #amoreperilibri #romanzi #romanzidaleggere #libriconsigliati #libribelli #consiglidilettura #ioleggo #letteratura #amoleggere #passionelibri #librisuilibri #recensionelibri #leggerelibri #letture #letturatime #libromania #libro #bookblogger @libribompiani
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buonasera ragazzi! Dop 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buonasera ragazzi! Dopo una breve pausa dovuta ai mille impegni, torno sul blog con una recensione che non vedevo l’ora di condividere con voi! Sto parlando di Terramare di Ursula K. Le Guin.
Come già sapete, sono un amante del fantasy. Sono cresciuto leggendo questo genere, divorando migliaia e migliaia di pagine di saghe e romanzi sempre alla caccia di una nuova avventura. 
Ho letto così tanto che, nel tempo, sono persino arrivato a pensare di aver letto tutto ciò che meritava di esserlo. Così ho finito per accantonare il fantasy, convinto che mi avesse già dato tutto. 
Non mi sono mai sbagliato tanto.

Dopo aver letto Terramare mi sono dovuto ricredere completamente. E il fatto che, per tanti anni, avessi ignorato l’esistenza di una saga fantasy tanto famosa è la dimostrazione di quanto i libri siano sorprendenti! 
Terramare è un fantasy particolare e, per questo, speciale. Scritto a cavallo di più di 35 anni, non raccoglie l’eredità lasciata da Il Signore degli Anelli di Tolkien, che tanto è stata sfruttata da altri scrittori. Le Guin (vincitrice di 5 premi Hugo e 6 premi Nebula, i massimi riconoscimenti della letteratura fantastica) segue infatti una sua strada, fatta di magia e incantesimi, draghi e, soprattutto, profondi insegnamenti. 
Il tutto incastonato in un mondo terribilmente reale, così vivido da sembrare impresso in una fotografia. L'incredibile capacità di Le Guin di descrivere la propria fantasia ci regala uno scorcio su un panorama che potrebbe essere vero, fatto di luci, suoni e profumi. Un'esperienza impareggiabile, che varrebbe da sola la lettura.

Terramare incarna il fantasy nella sua accezione più classica: un mondo alternativo la cui esistenza ci aiuta a comprendere la vita di tutti i giorni. Terramare è tutto ciò che un fantasy dovrebbe essere.

Trovate la recensione completa sul sito.
*
LINK IN BIO!
*
Voi lo avete letto?? Vi è piaciuto?
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

Guida ai generi: romanzo storico

Il romanzo d’appendice

Sospensione dell’incredulità

5 libri legati al Natale

Questo sito Web fa utilizzo di Cookie per migliorare la tua esperienza e offrirti un servizio personalizzato, raccogliendo informazioni di navigazione e ricordando i tuoi comportamenti per il futuro. Proseguendo nella navigazione, accetti l'utilizzo dei Cookie. Per ulteriori informazioni, consulta l'informativa sulla Privacy e la Cookie Policy.AccettoLeggi di più