Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Universo Narrativo

5 libri legati al Natale

di Giovanni Munari 15 Dicembre 2020
scritto da Giovanni Munari 15 Dicembre 2020
libri di natale

Un Natale di letture

Il Natale porta con sé un’atmosfera particolare, in cui la realtà si fonde con la fantasia e l’immaginazione. Questo periodo dell’anno è ormai indissolubilmente legato a una moltitudine di storie, dalle più classiche a quelle moderne. E, naturalmente, molte di esse nascono dai libri.

Scopriamo assieme 5 libri legati al Natale, che hanno segnato l’immaginario comune e continuano a farlo nel tempo.

Le solite storie

Non c’è dubbio: Natale è un periodo unico. Un momento dell’anno che sembra regolato da leggi proprie, spesso in contrasto con la vita di tutti i giorni. La magia del Natale è proprio questa: farci vivere la realtà con occhi diversi.

E una di queste leggi sembra la più indiscutibile, un dato di fatto che nessuno metterebbe mai in discussione: a Natale vogliamo sentire le solite storie.

Se durante il resto dell’anno ciò che si ripete ci annoia, a Natale tutto si ribalta. Le storie a cui siamo più legati, quelle che abbiamo letto e riletto, visto o ascoltato centinaia di volte diventano il centro del nostro interesse. Un po’ come quando, da piccoli, chiedevamo che ci venisse raccontata la solita storia ancora e ancora, a Natale vogliamo vivere un ripetersi infinito di ricordi.

albero di natale

Questo concetto è ormai così assodato da venire sfruttato in lungo e in largo. Non è un caso se sia stato trasmetto in TV la viglia di Natale l’ormai classico film Una poltrona per due per ben 15 volte dal 1997.

I libri non fanno certo eccezione. Sono molti i lettori che tornano alle vecchie letture durante il Natale, quelle che più li hanno emozionati e coinvolti. Un ripetersi di vissuti che ci accompagna nel tempo.

I libri di Natale

Il Natale è stato protagonista di moltissimi libri, ispirando racconti e storie che abbiamo imparato a conoscere a memoria. Ma, allo stesso tempo, il Natale è anche stato plasmato da molti di questi racconti, in un mix di letteratura e realtà che ha dato vita a un’atmosfera irripetibile.

Oggi ai grandi classici di Natale si sono affiancati molti altri libri diversi, la cui storia può essere meno legata alle festività, ma che hanno saputo ritagliarsi ugualmente uno spazio nei nostri cuori. Del resto, i generi letterari nascono proprio per esaudire ogni nostro desiderio.

Un elenco di libri di Natale occuperebbe pagine e pagine intere, per cui in questo articoli mi limiterò a segnalarvi 5 libri la cui storia si è fusa col Natale in modo indissolubile.

Andiamo a scoprirli assieme.

Fammi sapere se stai trovando questo articolo utile o interessante lasciando un like!

Non dimenticarti di seguirmi!

—-—-

5) Harry Potter – J.K. Rowling

harry potter e la pietra filosofale

Titolo: Harry Potter e la pietra filosofale
Autore: J.K. Rowling
Editore: Salani Editore
Genere: Fantasy
Pagine: 293

Sarà perché la saga raggiunge il vero successo grazie all’uscita del primo film Harry Potter e la pietra filosofale, che avvenne nel periodo natalizio, o per le sue atmosfere intrise di magia, ma Harry Potter di J.K. Rowling si è intrinsecamente legato al Natale.

Qui non stiamo parlando di un unico romanzo, ma di un’intera saga fantasy, che narra delle avventure del giovane Harry Potter alla scuola di magia e stregoneria di Hogwartz. Una storia che evolve con i suoi personaggi, trasformandosi da semplice romanzo per ragazzi a vera e propria epopea sull’eterna lotta tra il bene e il male.

Chi si è innamorato della storia di Harry Potter non può certo dimenticare le atmosfere calde e nevose del Natale a Hogwartz. Un ricordo che faticherà a dissolversi nel tempo.

Proprio in questi giorni è uscita una nuova edizione della saga di Harry Potter!

4) Lettere da Babbo Natale – J.R.R. Tolkien

lettere da babbo natale di j.r.r. tolkien

Titolo: Lettere da Babbo Natale
Autore: J.R.R. Tolkien
Editore: Bompiani
Genere: Fantasy
Pagine: 192

Forse non tutti sanno, ma dalla penna dello scrittore che ha inventato il fantastico mondo della Terra di Mezzo sono scaturiti molti altri racconti, alcuni legati al Natale.

Prima ancora dei più famosi Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli il grande J.R.R. Tolkien si divertiva infatti a scrivere delle lettere fittizie ai propri figli, firmandosi Babbo Natale. Attraverso le lettere narrava delle avventure al Polo Nord, in un susseguirsi di racconti fantastici che andavano a comporre una sorta di fiaba a puntate.

Lettere da Babbo Natale raccoglie questi stralci di fantasia. Un modo speciale per immergersi nella magia del Natale, in contatto diretto con il fantastico.

3) Il dottor Živago – Boris Pasternak

il dottor zivago di boris pasternak

Titolo: Il dottor Živago
Autore: Boris Pasternak
Editore: Feltrinelli
Genere: Classico
Pagine: 632

Il dottor Živago è uno dei grandi classici più significativi di sempre. Unico romanzo di Boris Pasternak, valse allo scrittore il premio Nobel per la letteratura 1958, oltre che una serie di problemi di censura e repressione da parte del regime sovietico.

Romanzo storico ambientato nella Russia della Rivoluzione d’Ottobre (1917), Il dottor Živago è una storia d’amore nello stile sovietico più classico. Non è propriamente un romanzo natalizio, ma i suoi paesaggi ghiacciati e le calde feste della nobiltà rispecchiano perfettamente il Natale russo, un mix di gioia e drammaticità.

Tra i tanti classici che il passato ci ha lasciato, Il dottor Živago è forse una delle letture più appropriate sotto Natale.

2) Lo schiaccianoci – E.T.A. Hoffmann

lo schiaccianoci e il re dei topi e.t.a. hoffmann

Titolo: Lo schiaccianoi
Autore: E.T.A. Hoffmann
Editore: Rizzoli
Genere: Classico
Pagine: 135

Leggendo il nome dell’autore avrai forse pensato a un errore. E invece non è così. Lo schiaccianoci (conosciuto anche come Lo schiaccianoci e il re dei topi) fu in origine un racconto dello scrittore tedesco Ernest Hoffmann, pubblicato nel 1816.

Fu ripreso da Alexandre Dumas padre, che eliminò molti dei tratti cruenti e inquietanti della storia originale. E fu proprio da questa seconda versione che Tchaikovsky creò il famosissimo balletto.

Lo schiaccianoci di Hoffmann rappresenta quindi l’origine di una delle favole natalizie più famose di sempre. Un racconto dai tratti anche oscuri, che esplora il limite tra la realtà e la fantasia attraverso gli occhi innocenti di una bambina.

Una lettura obbligata per chi vuole conoscere i racconti che si nascondono dietro all’immaginario comune.

1) Il canto di Natale – Charles Dickens

il canto di natale di charles dickens

Titolo: Il canto di Natale
Autore: Charles Dickens
Editore: Feltrinelli
Genere: Classico
Pagine: 126

Non potevamo non finire con la più classica e famosa storia di Natale, che tutti noi abbiamo sentito almeno una volta. Il canto di Natale di Charles Dickens narra della conversione del tirchio Scrooge a seguito della visita dei tre fantasmi del Natale passato, presente e futuro.

Un racconto che mescola il gotico all’umoristico, regalandoci una critica alla società aspra e pungente. Di fatto la storia di Natale più amata e commovente di sempre.

Un romanzo che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita, anche se ne conoscono già la storia. Perché i libri sanno sempre regalarci grandi sorprese.


Questo Natale leggiamo

L’elenco finisce qui, ma potremmo continuare all’infinito. A te il compito di completarlo con le tue letture preferite.

Come ogni anno, e forse ancora di più in questo Natale particolare, i libri rappresentano la chiave per ritrovare serenità e ispirazione. Le storie che ci hanno accompagnato fin da quando eravamo bambini tornano a raccontarci di un mondo che non è fatto solo di realtà. Il Natale si rivela ancora una volta il punto di partenza per la fantasia. Un mondo dove ciò che conosciamo a memoria sa incantarci molto più del nuovo.

E tu hai dei libri o delle storie che ti piace rivivere nel periodo natalizio? Quali sono?

E se non sei ancora soddisfatto, troverai tanti altri consigli di lettura nell’articolo Libri da regalare a Natale che ho scritto ormai un anno fa per te.

Ti auguro un felice Natale.

vita da lettore logo miniatura
ClassiciFantasy
1
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde

19 Luglio 2020

Terramare – Ursula K. Le Guin

21 Giugno 2020

Cuore di tenebra – Joseph Conrad

9 Febbraio 2020

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

la svastica  sul sole p.k. dick


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Qual è la differenza tra brossura e rilegato? Se Qual è la differenza tra brossura e rilegato?

Se ve lo state chiedendo, tranquilli: non siete gli unici. Perché brossura e rilegato, pur essendo due termini fondamentali nel mondo dell’editoria, sono abbastanza ostici al pubblico.

Sempre più spesso capita di imbattersi nei termini “libro in brossura”, “libro rilegato” o varianti di questi termini. In effetti, siti specializzati nelle vendite online come IBS hanno iniziato a esporre queste parole nelle descrizioni dei libri. Un modo per permettere ai potenziali acquirenti di immaginare il libro senza averlo davanti agli occhi. Eppure questo tentativo finisce a volte per mettere in crisi i lettori.
In effetti brossura e rilegatura sono agli antipodi.

Le brossure sono quei libri in cui le pagine sono direttamente incollate al dorso del libro. Per intenderci, la maggioranza dei romanzi che troviamo ora sulle librerie. Nelle rilegature le pagine sono invece unite in fascicoli, e attaccare a una copertina di cartone rigido.

Ma le differenze non finiscono qui. Se volete conoscere ogni segreto di brossura e rilegatura, allora l’articolo di oggi fa per voi! Lo trovate sul sito!

LINK IN BIO! ✔️

E voi cosa preferite? Brossura o rilegato?
_________________________________________
#vitadalettore #libri #romanzi #rilegatura #tascabile #ioleggo #leggeresempre #amoreperilibri #passionelettura #letteratura #scritturacreativa #libro #libriovunque #librisuilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #leggo #letture #lettura #leggere #copertine #narrativa #books #librimania
Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è stato tratto da un libro?

Ebbene sì: uno dei più grandi film di fantascienza di sempre si è ispirato a un romanzo. Stiamo parlando di "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" del visionario Philip K. Dick.

Se c'è uno scrittore che mi ha colpito particolarmente nel panorama della fantascienza, quello è proprio Dick. La sua fantascienza è qualcosa di unico e irripetibile. I suoi libri sono viscerali, carichi di emozioni in grado di bucare le pagine. Sicuramente adatti a un pubblico ben più ampio dei semplici appassionati del genere.

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" non fa eccezione. Con la sua storia di caccia agli androidi Dick mette a nudo l'essenza dell'uomo, aprendo una voragine che sprofonda nel buio. Grazie al suo genio Dick prende per mano il lettore e lo porta attraverso un mondo irto di domande, alle quali spesso mancano le risposte. 

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" è un libro come se ne possono trovare pochi, ricco di intelligenza e di carisma. Un libro per tutti, anche (e soprattutto) per chi ha visto e amato "Blade Runner".
Perché libro e film non raccontano la stessa storia.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO! 

Se non avete mai letto Dick, non potete dire di conoscere tutte le facce della fantasia più sfrenata.

Conoscevate questo libro?? 
_________________________________________
@fanuccieditore 
#philipkdick #bladerunner #vitadalettore #fanuccieditore #fantascienza #scifi #recensionelibri #instalibri #libri #libriconsigliati #libribelli #romanzidaleggere #librispeciali #recensionilibri #leggo #ioleggo #letturatime #letture #letteratura #lettureconsigliate #consiglidilettura #instalibro #bookstagramitalia #romanzi
#leggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #leggere #lettori
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

Il narratore inattendibile

5 libri da leggere ad Halloween

Il romanzo gotico

Sospensione dell’incredulità