Un Natale di letture
Il Natale porta con sé un’atmosfera particolare, in cui la realtà si fonde con la fantasia e l’immaginazione. Questo periodo dell’anno è ormai indissolubilmente legato a una moltitudine di storie, dalle più classiche a quelle moderne. E, naturalmente, molte di esse nascono dai libri.
Scopriamo assieme 5 libri legati al Natale, che hanno segnato l’immaginario comune e continuano a farlo nel tempo.
Le solite storie
Non c’è dubbio: Natale è un periodo unico. Un momento dell’anno che sembra regolato da leggi proprie, spesso in contrasto con la vita di tutti i giorni. La magia del Natale è proprio questa: farci vivere la realtà con occhi diversi.
E una di queste leggi sembra la più indiscutibile, un dato di fatto che nessuno metterebbe mai in discussione: a Natale vogliamo sentire le solite storie.
Se durante il resto dell’anno ciò che si ripete ci annoia, a Natale tutto si ribalta. Le storie a cui siamo più legati, quelle che abbiamo letto e riletto, visto o ascoltato centinaia di volte diventano il centro del nostro interesse. Un po’ come quando, da piccoli, chiedevamo che ci venisse raccontata la solita storia ancora e ancora, a Natale vogliamo vivere un ripetersi infinito di ricordi.

Questo concetto è ormai così assodato da venire sfruttato in lungo e in largo. Non è un caso se sia stato trasmetto in TV la viglia di Natale l’ormai classico film Una poltrona per due per ben 15 volte dal 1997.
I libri non fanno certo eccezione. Sono molti i lettori che tornano alle vecchie letture durante il Natale, quelle che più li hanno emozionati e coinvolti. Un ripetersi di vissuti che ci accompagna nel tempo.
I libri di Natale
Il Natale è stato protagonista di moltissimi libri, ispirando racconti e storie che abbiamo imparato a conoscere a memoria. Ma, allo stesso tempo, il Natale è anche stato plasmato da molti di questi racconti, in un mix di letteratura e realtà che ha dato vita a un’atmosfera irripetibile.
Oggi ai grandi classici di Natale si sono affiancati molti altri libri diversi, la cui storia può essere meno legata alle festività, ma che hanno saputo ritagliarsi ugualmente uno spazio nei nostri cuori. Del resto, i generi letterari nascono proprio per esaudire ogni nostro desiderio.
Un elenco di libri di Natale occuperebbe pagine e pagine intere, per cui in questo articoli mi limiterò a segnalarvi 5 libri la cui storia si è fusa col Natale in modo indissolubile.
Andiamo a scoprirli assieme.
5) Harry Potter – J.K. Rowling

Titolo: Harry Potter e la pietra filosofale
Autore: J.K. Rowling
Editore: Salani Editore
Genere: Fantasy
Pagine: 293
Sarà perché la saga raggiunge il vero successo grazie all’uscita del primo film Harry Potter e la pietra filosofale, che avvenne nel periodo natalizio, o per le sue atmosfere intrise di magia, ma Harry Potter di J.K. Rowling si è intrinsecamente legato al Natale.
Qui non stiamo parlando di un unico romanzo, ma di un’intera saga fantasy, che narra delle avventure del giovane Harry Potter alla scuola di magia e stregoneria di Hogwartz. Una storia che evolve con i suoi personaggi, trasformandosi da semplice romanzo per ragazzi a vera e propria epopea sull’eterna lotta tra il bene e il male.

Chi si è innamorato della storia di Harry Potter non può certo dimenticare le atmosfere calde e nevose del Natale a Hogwartz. Un ricordo che faticherà a dissolversi nel tempo.
Proprio in questi giorni è uscita una nuova edizione della saga di Harry Potter!
4) Lettere da Babbo Natale – J.R.R. Tolkien

Titolo: Lettere da Babbo Natale
Autore: J.R.R. Tolkien
Editore: Bompiani
Genere: Fantasy
Pagine: 192
Forse non tutti sanno, ma dalla penna dello scrittore che ha inventato il fantastico mondo della Terra di Mezzo sono scaturiti molti altri racconti, alcuni legati al Natale.
Prima ancora dei più famosi Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli il grande J.R.R. Tolkien si divertiva infatti a scrivere delle lettere fittizie ai propri figli, firmandosi Babbo Natale. Attraverso le lettere narrava delle avventure al Polo Nord, in un susseguirsi di racconti fantastici che andavano a comporre una sorta di fiaba a puntate.
Lettere da Babbo Natale raccoglie questi stralci di fantasia. Un modo speciale per immergersi nella magia del Natale, in contatto diretto con il fantastico.
3) Il dottor Živago – Boris Pasternak

Titolo: Il dottor Živago
Autore: Boris Pasternak
Editore: Feltrinelli
Genere: Classico
Pagine: 632
Il dottor Živago è uno dei grandi classici più significativi di sempre. Unico romanzo di Boris Pasternak, valse allo scrittore il premio Nobel per la letteratura 1958, oltre che una serie di problemi di censura e repressione da parte del regime sovietico.
Romanzo storico ambientato nella Russia della Rivoluzione d’Ottobre (1917), Il dottor Živago è una storia d’amore nello stile sovietico più classico. Non è propriamente un romanzo natalizio, ma i suoi paesaggi ghiacciati e le calde feste della nobiltà rispecchiano perfettamente il Natale russo, un mix di gioia e drammaticità.
Tra i tanti classici che il passato ci ha lasciato, Il dottor Živago è forse una delle letture più appropriate sotto Natale.
2) Lo schiaccianoci – E.T.A. Hoffmann

Titolo: Lo schiaccianoi
Autore: E.T.A. Hoffmann
Editore: Rizzoli
Genere: Classico
Pagine: 135
Leggendo il nome dell’autore avrai forse pensato a un errore. E invece non è così. Lo schiaccianoci (conosciuto anche come Lo schiaccianoci e il re dei topi) fu in origine un racconto dello scrittore tedesco Ernest Hoffmann, pubblicato nel 1816.
Fu ripreso da Alexandre Dumas padre, che eliminò molti dei tratti cruenti e inquietanti della storia originale. E fu proprio da questa seconda versione che Tchaikovsky creò il famosissimo balletto.

Lo schiaccianoci di Hoffmann rappresenta quindi l’origine di una delle favole natalizie più famose di sempre. Un racconto dai tratti anche oscuri, che esplora il limite tra la realtà e la fantasia attraverso gli occhi innocenti di una bambina.
Una lettura obbligata per chi vuole conoscere i racconti che si nascondono dietro all’immaginario comune.
1) Il canto di Natale – Charles Dickens

Titolo: Il canto di Natale
Autore: Charles Dickens
Editore: Feltrinelli
Genere: Classico
Pagine: 126
Non potevamo non finire con la più classica e famosa storia di Natale, che tutti noi abbiamo sentito almeno una volta. Il canto di Natale di Charles Dickens narra della conversione del tirchio Scrooge a seguito della visita dei tre fantasmi del Natale passato, presente e futuro.
Un racconto che mescola il gotico all’umoristico, regalandoci una critica alla società aspra e pungente. Di fatto la storia di Natale più amata e commovente di sempre.
Un romanzo che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita, anche se ne conoscono già la storia. Perché i libri sanno sempre regalarci grandi sorprese.
Questo Natale leggiamo
L’elenco finisce qui, ma potremmo continuare all’infinito. A te il compito di completarlo con le tue letture preferite.
Come ogni anno, e forse ancora di più in questo Natale particolare, i libri rappresentano la chiave per ritrovare serenità e ispirazione. Le storie che ci hanno accompagnato fin da quando eravamo bambini tornano a raccontarci di un mondo che non è fatto solo di realtà. Il Natale si rivela ancora una volta il punto di partenza per la fantasia. Un mondo dove ciò che conosciamo a memoria sa incantarci molto più del nuovo.
E tu hai dei libri o delle storie che ti piace rivivere nel periodo natalizio? Quali sono?
E se non sei ancora soddisfatto, troverai tanti altri consigli di lettura nell’articolo Libri da regalare a Natale che ho scritto ormai un anno fa per te.
Ti auguro un felice Natale.