Una classifica speciale
Lo sapevi che Amazon.it pubblica ogni anno una classifica delle città italiane in cui si acquistano più libri?
Un modo interessante per restituirci dei dati preziosi e, perché no, di stimolare la voglia di leggere. Una sorta di competizione letteraria, ma anche un’indicazione delle abitudini di lettura in Italia.
Sei curioso di scoprire se la tua città figura tra le prime dieci della classe? Andiamo subito a scoprirlo.
Libri, città e negozi online
Come stavamo dicendo, è da poco uscita la speciale classifica di Amazon che elenca le città italiane in cui si acquistano più libri. Quello che è ormai diventato un appuntamento fisso da sette anni a questa parte ci regala un quadro geografico delle passioni letterarie, non senza qualche sorpresa.

La classifica, stilata prendendo in considerazione gli acquisti di libri cartacei e digitali tramite il sito Amazon.it effettuati nell’ultimo anno, è ormai diventata un must, e regala molti spunti di riflessione.
Alcuni di questi spunti mi toccano personalmente. È infatti con particolare orgoglio che registro l’entrata nella top ten di Vicenza, la mia città. Una piacevole novità, che si va a sommare con la stabile posizione sul podio di Padova.
Ma andiamo a scoprire insieme la classifica.
La classifica 2019 dei libri più venduti su Amazon
Ecco le dieci città in cui si acquistano più libri:
- Milano
- Padova
- Pisa
- Bologna
- Roma
- Torino
- Verona
- Firenze
- Bergamo
- Vicenza
Anche quest’anno Milano mantiene la prima posizione, rivelandosi ancora una volta patria di grandi lettori. Sale al secondo posto Padova, seguita da Pisa, per la prima volta nella top ten. Da registrare il calo significativo di Torino (dalle seconda posizione del 2018 all’attuale sesta posizione).
E, come dicevo, non posso non sottolineare l’ingresso di Vicenza. Un “ultimo” posto che ha il sapore della vittoria, considerando quante città ben più grandi e rinomate siano rimaste fuori da questa classifica.

Le classifiche e-book e di genere
Accanto a questa classifica generale, Amazon ci offre altre graduatorie molto interessanti. Nella classifica delle città in cui si acquistano maggiormente e-book spicca Cagliari al terzo posto, subito dopo Milano e Padova. Trieste si assesta in quarta posizione, seguita da Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Bologna e Torino. Città in parte differenti rispetto a prima, che denotano una grande varietà di abitudini.
Riguardo le classifiche di libri più venduti suddivisi per genere letterario, Milano spicca al primo posto nelle graduatorie per i generi non-fiction, cucina, fantascienza e fantasy, viaggio, motivazionali, economia e finanza e benessere. Meno gettonato invece il romanzo rosa, che vede Bolzano in testa.
Si tratta di classifiche molto interessanti. È tuttavia doveroso fare alcune precisazioni, per evitare di cadere in facili errori. Quali?
Una classifica parziale
Il primo è abbastanza semplice ed evidente: la classifica è stata stilata da Amazon, che fa riferimento ai propri numeri. Cosa significa? Che Amazon non può e non vuole conteggiare il numero di libri venduti in assoluto. Altri negozi online di libri (IBS per citare il più famoso, seguito a ruota dai siti delle case editrici), oltre alle librerie, le edicole, i supermercati, non sono tenuti in considerazione.
Capirai facilmente quanto questi numeri potrebbero incidere in una classifica generale. La graduatoria di Amazon è quindi un buon punto di partenza, ma rimane una visione parziale di un insieme molto più grande. E, è giusto precisarlo, questo è proprio l’obiettivo che la classifica si prefigge.
Difficile quindi fare discorsi assoluti sulle preferenze di lettura delle varie città. La classifica di Amazon è un ottimo indice, ma non rivela tutta la verità.
Leggere o acquistare?
Il secondo punto potrebbe sembrare banale, ma secondo me merita attenzione. Acquistare un libro significa leggerlo?
La risposta non è semplice. Una buona fetta dei libri in commercio vengono sicuramente acquistati da lettori affamati a caccia di nuove storie, ma se ti fermi a riflettere forse ti renderai conto che non è sempre così.
Spesso i libri sono ottimi regali. Regali che non sempre verranno sfruttati a dovere. Non a caso le statistiche sul numero di lettori presenti in Italia non si basano mai sul numero di libri venduti, bensì su sondaggi. Del resto, lo sai meglio di me: ormai si legge poco, soprattutto in Italia. Quante volte hai sentito ripetere la frase: “in Italia ci sono più scrittori che lettori!“. Ma è davvero così?
La riscoperta della lettura
In verità, sempre più persone stanno riscoprendo la bellezza della lettura. Non ci sono ancora numeri che lo attestino, e forse non ci saranno mai, perché il trend non lo permetterà, eppure i lettori continuano ad esistere. Nonostante le avversità di un’epoca in cui tutto suggerisce di trovare altre passioni, i libri continuano a perdurare, e questo è già di per sé un segnale.
Una crescita che dovrebbe accentuarsi nel tempo, grazie anche alla nuova Legge sul libro in vigore dal 25 Marzo 2020. Un provvedimento che ha lo scopo di riequilibrare il mercato dei libri ed incentivare la lettura.
Se ti stai chiedendo perché dovresti leggere un libro, allora ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo: perché leggere?
Una cosa è certa: con questa classifica Amazon non ci regala forse la verità assoluta, ma ci ricorda che i libri sono ancora lontani dalla via del tramonto.
Voi preferite acquistare i libri di persona, o li ordinate su internet? Quale sito e-commerce preferite?
Se hai trovato questo articolo interessante, non dimenticarti di lasciare il tuo apprezzamento mettendo “mi piace” qui sotto. Un semplice click per dire moltissimo!