Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Curiosità Letterarie

La differenza tra fabula e intreccio

di Giovanni Munari 1 Marzo 2020
scritto da Giovanni Munari 1 Marzo 2020
differenza tra fabula e intreccio

Fabula e intreccio: cosa sono?

Qual è la differenza tra fabula e intreccio? È una domanda ricorrente, dato che fabula e intreccio vengono spesso nominati assieme. Si tratta infatti di due elementi che riguardando la sequenza di eventi di una storia, e l’ordine in cui questi vengono narrati.

Eppure, fabula e intreccio presentano delle differenze sostanziali.

Se anche tu ti sei posto questa domanda, qui troverai la risposta che cerchi. Perché fabula e intreccio sono due termini fondamentali in narrativa, e ogni buon amante dei libri dovrebbe conoscerne il significato.

L’ordine della narrazione

Innanzitutto, per spiegare le differenze tra fabula e intreccio bisogna partire da un presupposto:

I libri raccontano una serie di eventi seguendo un percorso temporale arbitrariamente deciso dall’autore.

In altre parole, lo scrittore è libero di manovrare la sequenza di eventi a proprio piacimento, sulla base di un progetto preciso. Sembrerà una constatazione banale ma, se ci pensi bene, è anche il fondamento stesso di ogni libro.

Ora che abbiamo capito questo, andiamo a scoprire assieme le differenze tra fabula e intreccio, partendo ovviamente dalla loro definizione.

Differenza tra fabula e intreccio

Il modo migliore per spiegare fabula e intreccio, e sottolinearne le differenze, è sicuramente quello di darne una definizione:

▌ Fabula

La fabula è la successione cronologica degli eventi di una storia.

▌ Intreccio

L’intreccio è invece l’ordine con cui gli eventi di una storia vengono presentati, ovvero la disposizione dei fatti che l’autore fornisce al lettore.

La fabula rappresenta quindi l’ordine reale degli eventi di una storia, mentre l’intreccio l’ordine narrativo. La differenza tra fabula e intreccio è quindi netta e inconfutabile, perché stiamo parlando di due concetti che rispondono a domande diverse.

La fabula indica cosa accade in una storia, mentre l’intreccio come quella storia viene narrata.

differenza tra fabula e intreccio riguarda l'ordine della narrazione

Avrai probabilmente intuito che fabula e intreccio, pur essendo due elementi diversi, non sono necessariamente distinti. L’autore è infatti libero di scegliere se raccontare gli avvenimenti di una storia seguendo il normale ordine cronologico, o se mescolare le carte tramite salti temporali.

A seconda delle scelte dell’autore, fabula e intreccio possono quindi coincidere o essere separati.

Fabula e intreccio coincidono

Partiamo dall’esempio di più facile intuizione: fabula e intreccio coincidono.

In altre parole, l’autore sceglie di narrare i fatti della storia seguendo il normale ordine cronologico con cui essi accadono. Gli eventi mantengono quindi il loro naturale rapporto di causa-effetto dettato dalla temporalità.

Questa particolare configurazione di fabula e intreccio può essere anche identificata come intreccio lineare.

▌ Esempi

L’esempio più lampante di fabula e intreccio coincidenti è sicuramente rappresentato da favole e fiabe. Pensate come storie per l’infanzia, favole e fiabe necessitano infatti di un intreccio quanto più semplice e lineare possibile.

Presentato così, l’intreccio lineare potrebbe sembrare banale e quindi meno interessante. Ma non è così. Moltissimi romanzi di successo si basano su questa scelta narrativa, che non deve quindi essere sottovalutata.

È il caso dei primi libri della saga di Harry Potter.

Nei libri della Rowling, la narrazione sposa un unico punto di vista, ovvero quello di Harry Potter, e avviene sempre secondo l’ordine cronologico degli eventi. Nei rari casi in cui il punto di vista cambia (ad esempio, nei primi capitoli dei libri) la sequenza cronologica è comunque rispettata.

la saga di harry potter di j.k. rowling
Immagine Instagram @vitadalettore

Ora capisci perché, nonostante la differenza tra fabula e intreccio sia profonda, le due cose possono coincidere.

Fabula e intreccio non coincidono

Il caso diametralmente opposto al precedente è quello in cui fabula e intreccio non coincidono.

Questo avviene quando gli autori alterano intenzionalmente l’ordine degli eventi, presentandoli al lettore secondo uno schema occulto. In questo caso si parla anche di intreccio annodato.

Ma perché ciò avviene? Semplice: per una questione di intrattenimento.

Quando l’intreccio è complesso e imprevedibile, la lettura tende a farsi più avvincente. Un intreccio sapientemente annodato suscita curiosità e domande nel lettore, spingendolo a proseguire nella lettura.

I motivi per cui viene utilizzato l’intreccio annodato sono molti. Questa tipologia di narrazione viene utilizzata per porre l’accento su fatti secondari importanti, per nascondere certi eventi o rimandarne la spiegazione. E, spesso, per creare suspense.

Non è un caso se la maggior parte di gialli e thriller sono caratterizzati da un intreccio annodato. Qualunque sia lo scopo per cui viene utilizzato un intreccio annodato la conclusione è sempre la stessa: il lettore è costretto a ricostruire la fabula da sé, diventando parte integrante dello spettacolo.

▌ Esempi

In questo caso, gli esempi si sprecano. La scrittura moderna fa largo utilizzo dell’intreccio annodato per sfruttarne “l’effetto calamita”. Il risultato è una larga diffusione di questa tecnica narrativa, senza distinzione di genere letterario.

Si va quindi dalle opere di fantascienza al fantasy, passando per moltissimi altri generi, persino il mainstream.

Sicuramente, però, i simboli di questa tecnica sono il giallo e il thriller. Costruiti per creare tensione e mistero, gialli e thriller si basano su intreccio annodato per depistare il lettore e tenerlo all’oscuro dei dettagli necessari a comprendere l’intera vicenda.

libro illuminato

Abbiamo visto le differenze tra fabula e intreccio, e i vari casi che si possono presentare in narrativa. Ma quali sono le tecniche che gli autori utilizzano per annodare l’intreccio?

Fammi sapere se stai trovando questo articolo utile o interessante lasciando un like!

Non dimenticarti di seguirmi!

—-—-

L’INTRECCIO

Come annodare l’intreccio

Abbiamo ormai chiara l’importanza dell’intreccio in un libro. Sappiamo che può essere lineare o annodato, e i diversi risvolti che queste due tipologie comportano. Ma come si annoda un intreccio?

Per annodare l’intreccio gli autori si avvalgono di tre tecniche capaci di creare degli sfasamenti temporali:

  1. La tecnica dell’analessi (o flashback o retrospezione)
  2. La tecnica della prolessi (o flashforward o anticipazione)
  3. Il montaggio alternato

Queste tre tecniche sono fondamentali e largamente utilizzate. Vediamole da vicino, portando alcuni esempi.

1) L’analessi o flashback

La tecnica del flashback è sicuramente una delle più diffuse (e quindi conosciute) e utilizzate dagli scrittori. Consiste nell’effettuare un salto indietro nel tempo, per narrare un evento o un aneddoto del passato utile a capire lo sviluppo della storia presente.

Il flashback può avvenire sotto forma di racconto, quindi narrato direttamente dal protagonista attraverso il dialogo o il pensiero, oppure può essere veicolato come vera e propria scena di un romanzo.

La ragazza del treno – Paula Hawkins

La ragazza del treno è un thriller di Paula Hawkins in cui la tecnica del flashback è utilizzatissima.

Il libro infatti è narrato attraverso il filtro di Rachel, la protagonista. È lei infatti che riporta al lettore i fatti che sono appena avvenuti, utilizzando appunto la tecnica dell’analessi.

La scrittrice mescola la tecnica del flashback con un’altra tecnica narrativa potentissima: il narratore inaffidabile. Rachel è infatti bugiarda e alcolizzata, con una percezione della realtà distorta. L’effetto che ne scaturisce è esplosivo, e trascina il lettore nel completo spaesamento.

2) La prolessi o flashforward

La tecnica del flashforward è sicuramente meno comune perché più difficile da maneggiare. Trattandosi di un salto nel futuro, deve fare i conti con il rischio di svelare troppo sul proseguo della storia, andando a distruggere le aspettative che creano suspense nel lettore.

Solitamente la prolessi è quindi limitata a poche frasi o parole. Il narratore, che può essere onnisciente o in prima persona, accenna a ciò che verrà in maniera più o meno velata, insinuando curiosità nel lettore.

Alle volte però il flashforward può riguardare un intero capitolo o una sezione del libro. È questo il caso di molti incipit in medias res. Per creare forte coinvolgimento fin dalla prima pagina, l’autore inizia la storia in medias res, cioè nel mezzo dell’azione. Questa azione può essere legata ad un evento passato o, nel caso della prolessi, ad un evento futuro. Una volta terminata questa prima scena il narratore tornerà sui suoi passi per raccontare la storia dal principio, magari proprio per spiegare come si è arrivati a quella scena.

Cent’anni di solitudine – Gabriel Garcìa Marquez

L’esempio perfetto di prolessi coincide anche con uno degli incipit più famosi della storia della letteratura. Stiamo parlando dell’inizio di Cent’anni di solitudine del nobel per la letteratura Gabriel Garcìa Marquez:

Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio.
Cent’anni di solitudine – Gabriel Garcìa Marquez

Come vedi, la prima frase del libro è un flashforward, un chiaro accenno al futuro che verrà. In pratica, Marquez ci sta già rivelando un elemento fondamentale della storia del romanzo. Eppure questo non distrugge la suspense ma, al contrario, la alimenta: perché sono proprio le domande che scaturiscono in noi nel leggere questa frase che ci spingono ad andare avanti con la lettura.

cent'anni di solitudine : la copertina con il dipinto passion flowers and hummingbirds
“Passion Flowers and Hummingbirds” di Martin Johnson Heade (Museum of Fine Art di Boston): immagine utilizzata da Mondadori per la copertina dell’edizione 2012 di “Cent’anni di solitudine”

3) Il montaggio alternato

Un’ulteriore tecnica narrativa utile a movimentare l’intreccio è quella del montaggio alternato. Il montaggio alternato può essere ottenuto in due modi:

▌ Alternare scene diverse che avvengono contemporaneamente

I libri che possiedono più di un protagonista, o che alternano diversi personaggi al centro della narrazione, sfruttano la tecnica del montaggio alternato in modo intensivo. La storia segue infatti le vicende di uno dei personaggi, per poi tornare indietro e narrare ciò che è accaduto nel frattempo agli altri.

Non essendo possibile raccontare in simultanea scene diverse, il libro finisce per saltare da una storia all’altra, movimentando l’intreccio.

È questo il caso dei romanzi corali come Il Signore degli Anelli e Il Ciclo delle Fondazioni: libri che intrecciano storie diverse secondo un ritmo studiato dall’autore.

▌ Alternare diversi punti di vista nella stessa scena

L’altra possibilità di montaggio alternato è legata al punto di vista. La scena narrata è infatti la stessa, ma alla narrazione si alternano diversi personaggi. A conti fatti, il lettore rivive la stessa scena da angolature diverse, tornando indietro nel tempo ad ogni cambio di prospettiva.

Anna Karenina è un esempio perfetto di questa tecnica. Tolstoj, infatti, non manca mai di narrare le scene del romanzo da vari punti vista, offrendo al lettore la moltitudine di reazioni differenti che uno stesso episodio può suscitare nelle persone.

Tutte le differenze tra fabula e intreccio

Siamo giunti al termine di questo articolo, e ormai una cosa è chiara: la differenza tra fabula e intreccio è quindi netta. La fabula infatti rappresenta l’ordine cronologico degli eventi di una storia, e risponde alla domanda cosa. L’intreccio, al contrario, è l’ordine con cui gli eventi vengono narrati, e risponde quindi alla domanda come. Fabula e intreccio possono coincidere, ma rimangono sempre elementi ben distinti.

Esistono diverse tecniche per alterare l’ordine cronologico degli eventi e annodare così l’intreccio. Queste tecniche, come avrai intuito, non agiscono solo sulla disposizione delle scene in un libro, ma vanno a influenzare anche l’intero ritmo narrativo della storia.

Ogni buon libro che si rispetti non lascia mai questi elementi al caso. La prossima volta prova a fare attenzione a ciò che leggi, e rintraccia lo schema profondo su cui si articola la storia.

E ricorda: la fabula di una storia è una sola, ma gli intrecci con cui quella storia può essere raccontata sono infiniti.

Ora che conosci la differenza tra fabula e intreccio, non ti resta che scovarla nelle tue letture.

vita da lettore logo miniatura
3
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

2 Commenti

Rickard Hill 6 Marzo 2020 - 00:10

L’utilizzo della prolessi potrebbe essere stimolante e divertente nello scrivere ancor più che nel leggere… però non facile! Mi stuzzica di provarci

Rispondi
Giovanni Munari 10 Marzo 2020 - 21:19

Ciao Rickard Hill,

Un nome che riconosco con piacere 🙂 In effetti deve essere la tecnica più complessa da utilizzare, perché rischia di rivelare troppo e smontare il resto del libro, o risultare troppo criptica per essere colta dal lettore. Ma, del resto, le sfide sono l’unico modo per migliorarsi, no?

Rispondi

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

la svastica  sul sole p.k. dick


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Qual è la differenza tra brossura e rilegato? Se Qual è la differenza tra brossura e rilegato?

Se ve lo state chiedendo, tranquilli: non siete gli unici. Perché brossura e rilegato, pur essendo due termini fondamentali nel mondo dell’editoria, sono abbastanza ostici al pubblico.

Sempre più spesso capita di imbattersi nei termini “libro in brossura”, “libro rilegato” o varianti di questi termini. In effetti, siti specializzati nelle vendite online come IBS hanno iniziato a esporre queste parole nelle descrizioni dei libri. Un modo per permettere ai potenziali acquirenti di immaginare il libro senza averlo davanti agli occhi. Eppure questo tentativo finisce a volte per mettere in crisi i lettori.
In effetti brossura e rilegatura sono agli antipodi.

Le brossure sono quei libri in cui le pagine sono direttamente incollate al dorso del libro. Per intenderci, la maggioranza dei romanzi che troviamo ora sulle librerie. Nelle rilegature le pagine sono invece unite in fascicoli, e attaccare a una copertina di cartone rigido.

Ma le differenze non finiscono qui. Se volete conoscere ogni segreto di brossura e rilegatura, allora l’articolo di oggi fa per voi! Lo trovate sul sito!

LINK IN BIO! ✔️

E voi cosa preferite? Brossura o rilegato?
_________________________________________
#vitadalettore #libri #romanzi #rilegatura #tascabile #ioleggo #leggeresempre #amoreperilibri #passionelettura #letteratura #scritturacreativa #libro #libriovunque #librisuilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #leggo #letture #lettura #leggere #copertine #narrativa #books #librimania
Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è stato tratto da un libro?

Ebbene sì: uno dei più grandi film di fantascienza di sempre si è ispirato a un romanzo. Stiamo parlando di "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" del visionario Philip K. Dick.

Se c'è uno scrittore che mi ha colpito particolarmente nel panorama della fantascienza, quello è proprio Dick. La sua fantascienza è qualcosa di unico e irripetibile. I suoi libri sono viscerali, carichi di emozioni in grado di bucare le pagine. Sicuramente adatti a un pubblico ben più ampio dei semplici appassionati del genere.

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" non fa eccezione. Con la sua storia di caccia agli androidi Dick mette a nudo l'essenza dell'uomo, aprendo una voragine che sprofonda nel buio. Grazie al suo genio Dick prende per mano il lettore e lo porta attraverso un mondo irto di domande, alle quali spesso mancano le risposte. 

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" è un libro come se ne possono trovare pochi, ricco di intelligenza e di carisma. Un libro per tutti, anche (e soprattutto) per chi ha visto e amato "Blade Runner".
Perché libro e film non raccontano la stessa storia.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO! 

Se non avete mai letto Dick, non potete dire di conoscere tutte le facce della fantasia più sfrenata.

Conoscevate questo libro?? 
_________________________________________
@fanuccieditore 
#philipkdick #bladerunner #vitadalettore #fanuccieditore #fantascienza #scifi #recensionelibri #instalibri #libri #libriconsigliati #libribelli #romanzidaleggere #librispeciali #recensionilibri #leggo #ioleggo #letturatime #letture #letteratura #lettureconsigliate #consiglidilettura #instalibro #bookstagramitalia #romanzi
#leggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #leggere #lettori
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

La rinascita del fantasy

Differenza tra giallo e thriller

Le città italiane e i libri

La nuova Legge sul libro

Questo sito Web fa utilizzo di Cookie per migliorare la tua esperienza e offrirti un servizio personalizzato, raccogliendo informazioni di navigazione e ricordando i tuoi comportamenti per il futuro. Proseguendo nella navigazione, accetti l'utilizzo dei Cookie. Per ulteriori informazioni, consulta l'informativa sulla Privacy e la Cookie Policy.AccettoLeggi di più