Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Recensioni Libri

Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde

di Giovanni Munari 19 Luglio 2020
scritto da Giovanni Munari 19 Luglio 2020
il ritratto di dorian gray di oscar wilde la recensione

Il fascino del peccato

Il ritratto di Dorian Gray è forse una delle storie più famose della letteratura. Un vero e proprio capolavoro, capace di perdurare nel tempo e di rivivere in centinaia di trasposizioni. L’opera con cui Oscar Wilde svela l’ipocrisia del mondo, dipingendone i peccati di ieri, oggi e domani.

Un grande classico le cui vicende si intrecciano con la censura e la libertà di espressione, e che racchiude in sé un messaggio rivolto ad ognuno di noi.

il ritratto di dorian gray di oscar wilde la feltrinelli

Titolo: Il ritratto di Dorian Gray
Autore:
Oscari Wilde
Editore:
Feltrinelli

Scopri su Amazon.it

L’immortalità de Il ritratto di Dorian Gray

Quando si parla de Il ritratto di Dorian Gray, si fa riferimento a una di quelle storie che tutti, bene o male, conoscono. Non è necessario aver letto il romanzo per essere al corrente della dannazione di Dorian Gray. Nel tempo, infatti, la storia è stata ripresa più e più volte, trasformata in film e rappresentazioni teatrali, e riadattata a seconda delle esigenze. In alcuni casi, addirittura stravolta.

Del resto, Il ritratto di Dorian Gray è proprio questo: una storia che trascende il tempo e, a prescindere dall’epoca, racconta degli aspetti sordidi della vita.

Sono passati ben 130 anni da quel lontano 1890, quando Oscar Wilde pubblicava per la prima volta Il ritratto di Dorian Gray, eppure il romanzo rimane terribilmente attuale.

Sicuramente una buona parte di questo aspetto è dovuto allo stile dello scrittore. Oscar Wilde fu un visionario, capace di anticipare i tempi e proporre una scrittura moderna e impetuosa, che ci parla ancora oggi come se fosse appena stata pronunciata. L’altra parte, invece, è legata al contenuto. Perché Il ritratto di Dorian Gray arriva dove pochissimi altri romanzi sono riusciti: rivolgersi direttamente alla nostra anima.

Lo stesso Oscar Wilde dichiarava:

Ognuno vede il proprio peccato in Dorian Gray.
Oscar Wilde

In questa frase è racchiuso tutto il successo de Il ritratto di Dorian Gray. Il romanzo di Oscar Wilde prescinde dalla trama e dalle vicende, e ci sussurra all’orecchio rendendoci protagonisti. L’immedesimazione raggiunge livelli mai toccati prima, trasportandoci dentro una storia che è la nostra vita. E, soprattutto, mettendoci di fronte a domande che altrimenti non ci saremmo mai posti.

La recensione de Il ritratto di Dorian Gray

Trama

Per Dorian Gray tutto ha inizio con un quadro. Un ritratto di sé, che l’amico Basil Hallword ha dipinto per lui come regalo. Un ritratto sublime, capace di imprimere su tela tutta l’impareggiabile bellezza e la fresca gioventù di Dorian. Nel vedersi impresso in quell’istante immutabile, Dorian Gray rimane schiacciato dal peso della verità: il tempo passa, scivolando tra le dita come acqua. La vita è breve, e viaggia lungo un binario a senso unico, senza possibilità di ritorno.

In quell’istante, Dorian Gray desidera che la vita e i suoi piaceri non lascino traccia sul suo volto, ma che si accaniscano invece su quel ritratto così perfetto e ingiustamente eterno.

Da quel giorno, Dorian Gray si abbandona al dolce richiamo del piacere, spronato dall’amico Henry Watton e dalla sua moralità ambigua. Ogni occasione viene colta, ogni capriccio ascoltato. La vita di Dorian Gray diventa un susseguirsi di impeti irrefrenabili e sublimi soddisfazioni. Nulla sembra più precluso per lui.

E, al buio della stanza in cui Dorian Gray lo ha nascosto, il ritratto inizia a cambiare forma.

Il vero peccato di Dorian Gray

Nella cultura di massa, Il ritratto di Dorian Gray è certamente passato alla storia come il racconto della tentazione del peccato e delle sue conseguenze. Negli anni la storia narrata da Oscar Wilde è stata più volte utilizzata come metafora della corruzione dell’animo umano, oltre che profondo insegnamento di vita.

Tutto questo non è avvenuto per caso. Pur lasciando intendere molto della vita dissoluta di Dorian Gray, durante tutto il romanzo Oscar Wilde non esplicita mai il vero peccato che il giovane nasconde. Dalle pagine si scopre che Dorian Gray bazzica in locali poco raccomandabili, fa uso di oppio e frequenta molte donne. Si racconta persino che molti dei suoi amici più stretti hanno fatto immancabilmente una brutta fine. Leggendo il libro si intuisce che c’è qualcosa di più, nascosto tra le righe. Un qualcosa che ci si aspetta infine di scoprire una volta per tutte, come nel migliore dei romanzi di mistero.

Invece quel segreto, il vero peccato di Dorian Gray, non viene mai svelato.

Una scelta simile potrebbe sembrare deludente, quasi frustrante. Eppure è proprio questo il vero potere de Il ritratto di Dorian Gray. La sua ambiguità diventa terreno fertile per le congetture. Il vuoto narrativo lascia spazio all’immaginazione.

la londra vittoriana de il ritratto di dorian gray

Eppure, in verità, il romanzo è molto meno ambiguo di quanto non si possa pensare. Fu infatti pubblicato nel 1890, solo un anno dopo lo “scandalo di Cleveland Street”, che turbò l’intera Inghilterra. Fu infatti in quell’occasione che venne a galla un giro di prostituzione maschile che coinvolse anche un erede al trono.

All’epoca l’omosessualità era illegale, e il collegamento fu presto fatto: questo era il vero peccato di Dorian Gray. Un aspetto nemmeno troppo velato. Nella sua versione originale, il romanzo è infatti pieno zeppo di evidenti circostanze amorose tra i tre amici Dorian Gray, Henry Watton e Basil Hallword.

Pur non essendo del tutto esplicito, Il ritratto di Dorian Gray fu considerato un affronto, finendo per creare non pochi problemi allo stesso Oscar Wilde.

Fammi sapere se stai trovando questo articolo utile o interessante lasciando un like!

Non dimenticarti di seguirmi!

—-—-

Il processo ad Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray fu pubblicato come romanzo d’appendice sulla rivista Lippincott’s Monthly Magazine. In realtà, la stesura originale di Oscar Wilde fu “ripulita” di molti passaggi ritenuti scabrosi prima di raggiungere il pubblico. Eppure la censura non sollevò il romanzo dal sollevare un incredibile scalpore.

Il ritratto di Dorian Gray fu considerato apertamente scandaloso, attirando su di sé diverse condanne. La critica fu così aspra che Wilde si sentì in dovere di pubblicare una prefazione alla seconda edizione, nella quale tentava di spiegare il suo punto di vista. Un sunto delle sue riflessioni può essere raccolto in queste frasi:

Le persone di cultura sono quelle che in una cosa bella trovano un bel significato. Per loro c’è speranza. Sono gli eletti per cui le cose belle non simboleggiano che la bellezza. Non esistono libri morali o immorali. Esistono libri scritti bene e libri scritti male. Nient’altro.
Oscar Wilde

Tutti sembravano concordi nel riconoscere ne Il ritratto di Dorian Gray la storia di amori scandalosi tra uomini. Eppure, come già detto, all’interno del romanzo non vi è un solo accenno all’omosessualità.

oscar wilde
Fotografia di Oscar Wilde del 1882

Si capisce chiaramente che tutto ciò fu voluto da Oscar Wilde. Nel suo disegno infatti nulla poteva ricondurre in modo certo alla vera natura del libro. Negli anni successivi Wilde fu processato per omosessualità, e Il ritratto di Dorian Gray fu passato a setaccio, alla ricerca di prove concrete nei suoi confronti. Non fu trovato nulla. Il genio di Oscar Wilde è tutto qui:

Ognuno vede il proprio peccato in Dorian Gray. Quale sia il suo, nessuno lo sa. Chi ci vede qualcosa, ce lo ha messo da sé.
Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray è una sorta di messaggio criptato, un capolavoro di magia dell’autore, capace di celare la verità pur raccontandola apertamente.

La censura

Non c’è dubbio che Il ritratto di Dorian Gray fu, negli anni, un romanzo difficile da digerire. La censura che fu costretto a subire prima della pubblicazione infatti fu solo il primo episodio di una lunga serie. La traduzione del romanzo in altre lingue è infatti stata l’occasione, più o meno volutamente, per lavorare nuovamente sul testo.

Le molte traduzioni che sono state fatte in Italia de Il ritratto di Dorian Gray hanno infatti finito col cancellare l’ambiguità originaria del testo, propendendo per delle versioni più soft e lineari. Una scelta discutibile e anche difficile da spiegare. Forse fu fatta in buona fede, nel tentativo di aderire alla reticenza che lo stesso Oscar Wilde aveva dimostrato nell’ammettere il vero segreto del libro. Forse invece fu intenzionalmente mirata a rendere il libro più appetibile e accettabile da un paese non ancora pronto ad affrontare argomenti simili.

Eppure, per quanto involontario o velato sia stato questo processo, è di censura che dobbiamo parlare ancora una volta. Molte di queste traduzioni perdurano ancora oggi, impedendo ai nuovi lettori di godere fino in fondo del significato dell’opera.

Un tentativo di restaurare l’originale è stato fatto da Bompiani. L’edizione 2018 de Il ritratto di Dorian Gray, tradotta da Vincenzo Latronico, ha proprio questo scopo: preservare l’ambiguità originaria del romanzo, restituendoci ciò che ci era finora stato tolto. Il tutto corredato da alcune interessantissime note alla traduzione che ci permettono di scoprire la raffinatezza di linguaggio di Oscar Wilde, e di come le parole, per quanto possano sembrarci casuali, siano sempre scelte con cura dagli scrittori.

il ritratto di dorian gray di oscar wilde
Scopri su Amazon.it

L’avvertimento de Il ritratto di Dorian Gray

Con Il ritratto di Dorian Gray Oscar Wilde ha un’intenzione chiara: far passare un messaggio. Nonostante non manchino i momenti di suspense, l’elemento dominante che porta avanti la narrazione non è certamente una trama dal ritmo serrato. Ciò che muove il lettore è l’insegnamento che si può avvertire fin dalle prime pagine, e che solo con la conclusione del libro compare in tutta la sua potenza.

Perché Il ritratto di Dorian Gray parla del male nella sua forma affascinante, un abito che spesso fatichiamo a riconoscere. Questo romanzo ci insegna che tutti noi possiamo essere pericolosi, sia per gli altri che per noi stessi. Dorian Gray è solo un ragazzo, ma finisce per trasformarsi in qualcosa di ben peggiore. Il tutto attraverso un processo così semplice da sembrare quasi naturale.

Qualunque cosa, a farla troppo spesso, diventa un piacere.
Oscar Wilde

Oscar Wilde vuole avvertirci di un male che spesso confondiamo fino a ignorare, ma che si nasconde lì, dove preferiamo non guardare mai.

Dopo più di un secolo Il ritratto di Dorian Gray rimane un romanzo capace di impartire un insegnamento di vita. O, almeno, di regalarci uno strumento nuovo per valutare le nostre azioni.

Se anche tu vuoi leggere la nuova traduzione di Bompiani de Il ritratto di Dorian Gray, qui trovi il link:

Scheda riassuntiva de Il ritratto di Dorian Gray

TitoloIl ritratto di Dorian Gray
AutoreOscar Wilde
GenereClassico
Anno1890-1891
EditoreFeltrinelli
AmbientazioneLondra vittoriana
NarratoreOmodiegetico
FocalizzazioneImmersa
NarrazioneTerza persona
Tempo verbalePassato remoto
Numero pagine285

E tu hai già letto Il ritratto di Dorian Gray? Cosa ne pensi di questa pietra miliare del mainstream letterario?

vita da lettore logo miniatura
Classici
2
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

5 libri legati al Natale

15 Dicembre 2020

Cuore di tenebra – Joseph Conrad

9 Febbraio 2020

Notti bianche – Fëdor Dostoevskij

31 Agosto 2019

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

la svastica  sul sole p.k. dick


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Qual è la differenza tra brossura e rilegato? Se Qual è la differenza tra brossura e rilegato?

Se ve lo state chiedendo, tranquilli: non siete gli unici. Perché brossura e rilegato, pur essendo due termini fondamentali nel mondo dell’editoria, sono abbastanza ostici al pubblico.

Sempre più spesso capita di imbattersi nei termini “libro in brossura”, “libro rilegato” o varianti di questi termini. In effetti, siti specializzati nelle vendite online come IBS hanno iniziato a esporre queste parole nelle descrizioni dei libri. Un modo per permettere ai potenziali acquirenti di immaginare il libro senza averlo davanti agli occhi. Eppure questo tentativo finisce a volte per mettere in crisi i lettori.
In effetti brossura e rilegatura sono agli antipodi.

Le brossure sono quei libri in cui le pagine sono direttamente incollate al dorso del libro. Per intenderci, la maggioranza dei romanzi che troviamo ora sulle librerie. Nelle rilegature le pagine sono invece unite in fascicoli, e attaccare a una copertina di cartone rigido.

Ma le differenze non finiscono qui. Se volete conoscere ogni segreto di brossura e rilegatura, allora l’articolo di oggi fa per voi! Lo trovate sul sito!

LINK IN BIO! ✔️

E voi cosa preferite? Brossura o rilegato?
_________________________________________
#vitadalettore #libri #romanzi #rilegatura #tascabile #ioleggo #leggeresempre #amoreperilibri #passionelettura #letteratura #scritturacreativa #libro #libriovunque #librisuilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #leggo #letture #lettura #leggere #copertine #narrativa #books #librimania
Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è stato tratto da un libro?

Ebbene sì: uno dei più grandi film di fantascienza di sempre si è ispirato a un romanzo. Stiamo parlando di "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" del visionario Philip K. Dick.

Se c'è uno scrittore che mi ha colpito particolarmente nel panorama della fantascienza, quello è proprio Dick. La sua fantascienza è qualcosa di unico e irripetibile. I suoi libri sono viscerali, carichi di emozioni in grado di bucare le pagine. Sicuramente adatti a un pubblico ben più ampio dei semplici appassionati del genere.

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" non fa eccezione. Con la sua storia di caccia agli androidi Dick mette a nudo l'essenza dell'uomo, aprendo una voragine che sprofonda nel buio. Grazie al suo genio Dick prende per mano il lettore e lo porta attraverso un mondo irto di domande, alle quali spesso mancano le risposte. 

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" è un libro come se ne possono trovare pochi, ricco di intelligenza e di carisma. Un libro per tutti, anche (e soprattutto) per chi ha visto e amato "Blade Runner".
Perché libro e film non raccontano la stessa storia.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO! 

Se non avete mai letto Dick, non potete dire di conoscere tutte le facce della fantasia più sfrenata.

Conoscevate questo libro?? 
_________________________________________
@fanuccieditore 
#philipkdick #bladerunner #vitadalettore #fanuccieditore #fantascienza #scifi #recensionelibri #instalibri #libri #libriconsigliati #libribelli #romanzidaleggere #librispeciali #recensionilibri #leggo #ioleggo #letturatime #letture #letteratura #lettureconsigliate #consiglidilettura #instalibro #bookstagramitalia #romanzi
#leggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #leggere #lettori
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

Andromeda – Michael Crichton

La Macchina del Tempo – H.G. Wells

Ubik – Philip K. Dick

Il pianeta di ghiaccio – Andrea Scavongelli