Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Curiosità Letterarie

I libri da regalare a Natale

di Giovanni Munari 18 Dicembre 2019
scritto da Giovanni Munari 18 Dicembre 2019
libri da regalare a natale 2019

Un libro consigliato per ogni genere

Natale si avvicina, e trovare un regalo per tutti non è semplice. Molti, prima o poi, optano per un bel libro, convinti di risolvere ogni problema.

Niente di più sbagliato. Scegliere un libro è terribilmente difficile, se non si sa cosa cercare. Ed è qui che arrivano in soccorso i consigli: la giusta guida per orientarsi in un labirinto di possibilità.

L’annoso problema del Natale

Ammettiamolo: il Natale è un problema per molti. C’è chi progetta i regali con largo anticipo, e chi si prende immancabilmente all’ultimo, costretto a girovagare per negozi il giorno della vigilia.

In effetti, scegliere tutti quei regali non è per niente semplice. Ed è per questo che, prima o poi, ognuno di noi pensa a un libro. Sarà capitato certamente anche a te.

Il libro è spesso visto come una soluzione di ripiego, un regalo semplice ed efficace (oltre che economico). Eppure, se ti sei mai trovato nei panni di colui che vuole regalare un libro, saprai perfettamente che di semplice non c’è nulla.

I titoli che si possono trovare in una libreria sono migliaia e migliaia, suddivisi per i generi più disparati. Se non si ha una vaga percezione del mondo della letteratura, si rischia di fallire miseramente e di recapitare al destinatario un regalo inadatto.

I libri non sono regali di ripiego, e non dovrebbero essere visti come tali. Ogni lettore ha i suoi gusti e le sue aspettative, come per ogni altro aspetto della vita. Una verità di cui bisogna tenere conto.

I miei libri consigliati

Dato che, ogni anno, migliaia di volumi finiscono dimenticati nelle librerie dopo essere stati scartati, ho pensato che un elenco di libri consigliati avrebbe potuto tornare utile. Ho quindi scelto di stilare una mia lista personale da condividere con te, composta da romanzi che ho letto e che mi sono rimasti impressi. In poche parole, romanzi che non mi stanco mai di consigliare ad ogni buona occasione.

Lo dico subito: in questa lista non troverai titoli recenti (pubblicato nel 2019). A fare pubblicità alle nuove uscite ci stanno già pensando le case editrici, come è giusto che sia.

Io voglio proporti dei romanzi del passato più o meno recente che hanno già appassionato milioni di lettori, ma che, in alcuni casi, sono stati accantonati nel corso degli anni. Perché, si sa, la narrativa corre veloce, e così anche la notorietà.

Sei di questi libri sono suddivisi in base al genere letterario, così da aiutarti ad individuare subito i contenuti che cerchi. Gli ultimi tre sono invece dei libro bonus.

Ci tengo a sottolineare che questa non vuole essere una guida esaustiva. Questi non sono certo i migliori titoli del loro genere, né sono elencati sottoforma di una classifica. Si tratta di libri che mi hanno colpito, e che sono certo lascerebbero il segno in chiunque decidesse di leggerli.

Insomma, 9 libri che vale la pena leggere almeno una volta nella vita.

Ecco la mia lista.

THRILLER

▌ L’ombra del vento

l'ombra del vento di carlos ruiz zafon è un thriller ambientato a barcellona

Titolo: L’ombra del vento
Autore: Carlos Ruiz Zafón
Editore: Mondadori
Genere: Thriller
Anno: 2001
Pagine: 439

Trama:

È il giorno del suo compleanno, quando Daniel scopre per la prima volta il Cimitero dei Libri Dimenticati. Si tratta di un’enorme biblioteca nascosta, in cui migliaia di libri marciscono nell’oblio. È così che Daniel entra in possesso de “L’ombra del vento” di Julián Carax. Il libro è entusiasmante e, una volta terminato, Daniel si mette alla ricerca degli altri scritti dell’autore misterioso. Scoprirà ben presto che quella sembra l’ultima copia rimasta. Un uomo misterioso pare abbia trascorso la sua esistenza nel tentativo di bruciarli tutti. Un uomo che ora è sulle tracce di Daniel, deciso a portare a termine la sua opera.

“L’ombra del vento” è il primo libro della fortunata serie “Il cimitero dei libri dimenticati“, che ha reso famoso lo scrittore spagnolo Zafón. Ambientata in una fantastica Barcellona del dopoguerra, la storia si alimenta delle atmosfere cupe e striscianti della città per condurre il lettore attraverso il buio fumoso del pericolo.

Pubblicato nel 2001, “L’ombra del vento” è il libro più recente di questa lista. Eppure, tra le righe di questa storia riecheggiano i fasti della letteratura d’autore. Una piacevole sorpresa, che mescola la suspense del thriller all’incertezza della psicologia umana.

Perfetto per incollare chiunque alle pagine, anche chi è meno avvezzi alla lettura.


GIALLO

▌ Il mastino di Baskerville

il mastino di baskerville di arthur conan doyle è un giallo di sherlock homles

Titolo: Il mastino di Baskerville
Autore: Arthur Conan Doyle
Editore: Feltrinelli
Genere: Giallo
Anno: 1901-1902
Pagine: 251

Trama:

Una sinistra maledizione aleggia sulla nobile famiglia Baskerville. Sono già due secoli che i discendenti di Hugo Baskerville muoiono in circostanze misteriose, uccisi da un mastino diabolico venuto dall’inferno. Così avviene ancora, e Sherlock Holmes è chiamato a risolvere il caso assieme al suo fidato collega Watson. Eppure la sua capacità deduttiva e la sua logica brillante sembrano potere ben poco dinnanzi al soprannaturale. Una sfida del tutto nuova per il detective più famoso di sempre.

“Il mastino di Baskerville” è il terzo e più famoso romanzo che vede come protagonista la mitica figura di Sherlock Holmes. Arthur Conan Doyle lo scrisse controvoglia, costretto dalle pressanti richieste del pubblico che non era rimasto soddisfatto della chiusura del precedente romanzo. Eppure, riuscì nell’intento di superarsi, dando vita alla storia più riuscita e affascinante di tutte.

Un romanzo giallo nella sua forma più classica, che intreccia il mistero al lavoro metodico della logica, in un susseguirsi di deduzioni e ragionamenti brillanti.

Un regalo perfetto per chi ama gli enigmi.


HORROR

▌ Il miglio verde

il miglio verde di stephen king è un romanzo horror

Titolo: Il miglio verde
Autore: Stephen King
Editore: Pickwick
Genere: Horror
Anno: 1996
Pagine: 556

Trama:

Paul Edgecome lavora come capo delle guardie del “Blocco E” nel penitenziario di Cold Mountain. Il “Blocco E”, ovvero il braccio della morte: il luogo dove i condannati a morte attendono l’esecuzione della pena. Il lavoro di Paul non è semplice: molti dei rinchiusi sono squilibrati e pericolosi, e persino i suoi uomini hanno comportamenti non certo inappuntabili. La situazione cambia con l’ingresso di John Coffey, un gigante dalla pelle color ebano e lo sguardo enigmatico. Accusato di aver violentato e ucciso due bambine, Coffey sembra lontano anni luce dall’essere un terribile assassino. Non impiegherà molto a mostrare che sono tanti i segreti a circondarlo.

“Il miglio verde” è uno dei capolavori indiscussi di Stephen King, dal quale è stato tratto l’altrettanto riuscito film con Tom Hanks. Nell’elencare i grandi libri del re dell’horror, a volte questo titolo viene dimenticato. Un fatto molto strano, data la grandezza del libro. Eppure, il tutto può essere spiegato molto semplicemente: “Il miglio verde” non è un horror come siamo abituati a concepirlo.

In questo libro la paura si fa largo tra le righe, effetto di avvenimenti tanto sconcertanti quanto normali. “Il miglio verde” è la dimostrazione che, a volte, i migliori risultati si ottengono rompendo gli schemi abituali. Stephen King ha dimostrato al mondo che, in fondo, l’orrore peggiore non scaturisce dall’ignoto, ma dall’essere umano. Leggere per credere.

Un libro consigliato a tutti quelli che sono alla ricerca di emozioni intense.


FANTASY

▌ La storia infinita

la storia infinita di michael ende è un fantasy

Titolo: La storia infinita
Autore: Michael Ende
Editore: Longanesi
Genere: Fantasy
Anno: 1979
Pagine: 446

Trama:

Immagina di rubare un libro da una libreria e di leggerlo nella soffitta della tua scuola; un libro che parla di un mondo fantastico minacciato da un male sconosciuto, il Nulla. Poi immagina di capire, a mano a mano che la lettura prosegue, che quel libro non racconta solo una storia: quel libro parla di te. Questo è proprio quello che accade a Bastian quando inizia a leggere “La storia infinita”. Un libro che lo trascinerà al fianco di Atreiu in un’avventura fantastica per la salvezza di Fantàsia.

“La storia infinita” è un classico del fantasy, diventato famoso grazie al film degli anni ’90. Definirlo un libro per ragazzini non sarebbe corretto: “La storia infinita”, come molti fantasy, ci parla con il linguaggio dei bambini per spiegarci il mondo degli adulti. Un romanzo in grado di esplorare con efficacia disarmante l’intrinseco rapporto che esiste tra ciò che ci circonda, e ciò che siamo in grado di immaginare.

Nel periodo in cui il fantasy è in piena rinascita, e i titoli recenti affollano le librerie, è giunto il momento di rispolverare la fantasia nella sua forma più classica. Se hai già visto il film, è arrivato il momento di leggere il libro.

Consigliato a tutti coloro che desiderano guardare il mondo con occhi diversi.


FANTASCIENZA

▌ 1984

Titolo: 1984
Autore: George Orwell
Editore: Mondadori
Genere: Fantascienza
Anno: 1949
Pagine: 333

Trama:

In un futuro ormai passato (1984), dove l’equilibrio politico mondiale è assai diverso da quello che conosciamo, Londra, la capitale dell’Oceanica, è sotto il controllo del Grande Fratello (Big Brother) e del suo partito. La vita scorre tra la censura della realtà e la riscrittura degli eventi storici, in un’opera capillare di manipolazione delle masse. I Teleschermi controllano le persone ogni istante della loro vita, e la temuta psicopolizia si assicura che la legge venga rispettata. Chi sceglie di condurre una vita sovversiva, semplicemente, sparisce. Ed è con questa realtà che Smith dovrà fare i conti.

Nonostante gli anni, “1984” di George Orwell è indubbiamente un capolavoro senza tempo, specchio del totalitarismo e profonda riflessione sulla libertà. Oltre che, sotto molti aspetti, strabiliante anticipazione della nostra epoca storica.

“1984” è uno di quei libri che può essere consigliato a tutti, a prescindere dai gusti. Perché quella narrata non è la fantascienza che siamo abituati a conoscere, ma l’esempio perfetto di quanto questo genere possa cambiare pelle (se sei curioso, ti consiglio il mio articolo “fantascienza: che cos’è davvero?“).

Consigliato a chiunque voglia mettere in discussione la realtà per come siamo abituati a conoscerla.


ROMANZO D’AVVENTURA

▌ Il mondo perduto

il mondo perduto di arthur conan doyle è un romanzo d'avventura

Titolo: Il mondo perduto
Autore: A. C. Doyle
Editore: Fanucci
Genere: Avventura
Anno: 1912
Pagine: 329

Trama:

Nessuno potrebbe mai credere ad una persona, se questa si mettesse ad affermare di aver visto degli animali estinti. Ancor meno se si trattasse di dinosauri. Ed è questa la reazione della comunità alle dichiarazioni del professor Challenger, di ritorno dalla giungla amazzonica. Per provare di non essere un bugiardo e un visionario, Challenger decide di mettere in piedi una squadra ed intraprendere un nuovo viaggio. Quando Malone accetta l’invito, non può immaginare cosa lo attente. Né sapere che i dinosauri saranno l’ultimo dei suoi problemi.

“Il mondo perduto” è il secondo libro di Arthur Conan Doyle che entra in questa lista. Nonostante mescoli elementi fantastici lontani dalle linee guida del genere, “Il mondo perduto” rimane uno dei simboli del romanzo d’avventura.

Quando si affronta un romanzo d’avventura, bisogna sempre essere consapevoli di ciò a cui si va incontro. Stiamo parlando di un genere risalente alla fine dell’Ottocento e ormai estinto. Leggerlo senza contestualizzarlo potrebbe essere deleterio. Ma, se si riesce nell’intento, allora il romanzo d’avventura può regalare sensazioni tutte nuove, difficilmente riscontrabili in tanti altri generi. “Il mondo perduto” non fa eccezione.

Un libro consigliato a tutti quelli che amano esplorare nuovi mondi.


Ecco elencati i 6 libri appartenenti a generi letterari ben identificabili. Ma, come anticipato, questa lista non finisce qui. Se hai già trovato il libro che fa al caso tuo, ti invito ad andare oltre: i prossimi 3 libri ne valgono davvero la pena.

Chiudono questa lista tre romanzi di più difficile collocazione, ascrivibili alla grande categoria del mainstream, ma capaci di regalare esperienze uniche.

Due di loro possono essere considerati di diritto dei grandi classici. Il terzo, appartiene invece a una categoria che non poteva essere esclusa: la letteratura italiana.

GRANDI CLASSICI

▌ L’insostenibile leggerezza dell’essere

l'insostenibile leggerezza dell'essere di milan kundera è un romanzo filosofico

Titolo: L’insostenibile leggerezza dell’essere
Autore: Milan Kundera
Editore: Adelphi
Genere: Romanzo filosofico
Anno: 1982
Pagine: 318

Trama:

La Primavera di Praga ha avuto inizio. È solo questione di tempo prima che l’Unione Sovietica invada il paese. Tomáš è un chirurgo con l’ossessione per il lavoro e la passione per le donne. Ed è proprio la sua storia con l’amante Sabina che fa ingelosire Tereza, la sua compagna. Il loro rapporto è burrascoso e spesso appeso a un filo, ma procede, come la vita attorno a loro. Perché il tempo è un flusso costante che non può essere fermato, così come il pensiero. Un pensiero che è il centro di tutto.

“L’insostenibile leggerezza dell’essere” è il capolavoro di Milan Kundera, la dimostrazione di come un romanzo possa fondere la narrazione con la filosofia. Un libro che racchiude in sé più insegnamenti di quanti se ne potrebbero trovare in intere collezioni di romanzi. Un vero e proprio pozzo di saggezza e, soprattutto, un importante spunto di riflessione.

Kundera è sicuramente uno degli scrittori che più ha elevato il romanzo a vera e propria arte. Uno scrittore che bisogna leggere almeno una volta nella vita. Perché “L’insostenibile leggerezza dell’essere” sa essere questo: interrogarsi sulla vita, e scoprire che le risposte che cerchiamo sono lì, a pochi passi da noi.

Semplicemente consigliato. Perché questo è un libro che tutti dovrebbero leggere.


▌ Addio alle armi

addio alle armi di ernest hemingway p un romanzo storico sulla guerra

Titolo: Addio alle armi
Autore: Ernest Hemigway
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo sulla guerra
Anno: 1929
Pagine: 325

Trama:

Frederci Herny è un sottotenente americano stanziato in Italia durante la Prima Guerra Mondiale. Il suo compito è quello di guidare le ambulanze e trasportare i feriti dal fronte all’ospedale da campo. È giunto come volontario, deciso ad assaporare l’eroismo dei conflitti, ma scopre ben presto che la guerra non è affascinante come aveva pensato. Dopo essere rimasto ferito a sua volta, viene trasferito nell’ospedale di Milano, dove conosce Catherine Barkley, un’infermiera. Ne inizia una storia d’amore, interrotta dal ritorno al fronte di Henry. Nell’ottobre del 1917 avviene la disfatta di Caporetto, e il fronte italiano crolla. Henry inizia una fuga per raggiungere la sua amata, nel disperato tentativo di avere salva la vita.

“Addio alle armi” è uno dei romanzi sulla guerra più ispirati e significativi di sempre, oltre che uno dei successi letterari del Novecento. Frutto dell’esperienza diretta dello scrittore Hemingway al fronte, “Addio alle armi” ci regala uno scorcio di un tempo che sembra lontanissimo, ma che in realtà è più vicino di quello che pensiamo.

Assimilabile ad un vero e proprio romanzo storico, “Addio alle armi” è l’occasione per vedere da vicino la guerra vera, quella spogliata dal suo velo eroico e patriottico.

Consigliato a chi vuole vivere una seconda vita.


LETTERATURA ITALIANA

▌ Se una notte d’inverno un viaggiatore

se una notte d'inverno un viaggiatore di italo calvino

Titolo: Se una notte d’inverno un viaggiatore
Autore: Italo Calvino
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo
Anno: 1979
Pagine: 322

Trama:

Un Lettore si appresta a leggere la sua copia appena acquistata dell’ultimo libro di Italo Calvino: “Se una notte d’inverno un viaggiatore“. L’inizio sembra promettente, ma a pagina 30 il Lettore è costretto a fermarsi: il libro è stato stampato nel modo sbagliato, ed è impossibile proseguire. Il Lettore si reca di nuovo in libreria per chiedere la sostituzione del libro e proseguire nella lettura. È solo l’inizio.

“Se una notte d’inverno un viaggiatore” è un colpo di genio e un’opera di ambiguità assoluta, come avrai già intuito dalla trama. Il buona sostanza, il libro narra di un lettore che si appresta a leggere i libro stesso, finendo per entrare in una spirale ricorsiva preoccupante.

Ma “Se una notte d’inverno un viaggiatore” non è solo questo. Perché tramite la sua formula narrativa inusuale riesce a farci assaporare il piacere della lettura, regalandoci e poi sottraendoci dieci storie diverse.

Un capolavoro della letteratura italiana, oltre che uno dei pochi libri mai scritti in seconda persona singolare. Un libro che, come italiani, dovremmo tutti avere letto. Se non lo hai fatto, sei ancora in tempo per rimediare.

Il libro perfetto per chi desidera essere stupito.


Conclusione

Con Italo Calvino si conclude la mia lista di consigli per questo Natale. Può darsi che tu abbia già letto tutti questi libri, e li conosca meglio di me. In questo caso, saprai riconoscere senza problemi a quale persona regalarli. Se così non fosse, allora forse questi brevi consigli potrebbero esserti utili per scovare il regalo giusto.

Ma, se effettivamente non hai letto questi libri, potresti anche decidere che, questo Natale, sarai proprio tu a farti un bel regalo. Perché ognuno di questi romanzi ha molto da dare. Devi solo avere il coraggio di scoprirlo.

Cosa ne dici? Qualcuno di questi libri ti ha incuriosito abbastanza? Se ti va, indica quale nei commenti. Oppure lascia un like, per farmi sapere che hai trovato il libro giusto.

Buon Natale e buone feste. E, soprattutto, buone letture!

vita da lettore logo miniatura
regali di natale 2019
4
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

la svastica  sul sole p.k. dick


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Qual è la differenza tra brossura e rilegato? Se Qual è la differenza tra brossura e rilegato?

Se ve lo state chiedendo, tranquilli: non siete gli unici. Perché brossura e rilegato, pur essendo due termini fondamentali nel mondo dell’editoria, sono abbastanza ostici al pubblico.

Sempre più spesso capita di imbattersi nei termini “libro in brossura”, “libro rilegato” o varianti di questi termini. In effetti, siti specializzati nelle vendite online come IBS hanno iniziato a esporre queste parole nelle descrizioni dei libri. Un modo per permettere ai potenziali acquirenti di immaginare il libro senza averlo davanti agli occhi. Eppure questo tentativo finisce a volte per mettere in crisi i lettori.
In effetti brossura e rilegatura sono agli antipodi.

Le brossure sono quei libri in cui le pagine sono direttamente incollate al dorso del libro. Per intenderci, la maggioranza dei romanzi che troviamo ora sulle librerie. Nelle rilegature le pagine sono invece unite in fascicoli, e attaccare a una copertina di cartone rigido.

Ma le differenze non finiscono qui. Se volete conoscere ogni segreto di brossura e rilegatura, allora l’articolo di oggi fa per voi! Lo trovate sul sito!

LINK IN BIO! ✔️

E voi cosa preferite? Brossura o rilegato?
_________________________________________
#vitadalettore #libri #romanzi #rilegatura #tascabile #ioleggo #leggeresempre #amoreperilibri #passionelettura #letteratura #scritturacreativa #libro #libriovunque #librisuilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #leggo #letture #lettura #leggere #copertine #narrativa #books #librimania
Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è stato tratto da un libro?

Ebbene sì: uno dei più grandi film di fantascienza di sempre si è ispirato a un romanzo. Stiamo parlando di "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" del visionario Philip K. Dick.

Se c'è uno scrittore che mi ha colpito particolarmente nel panorama della fantascienza, quello è proprio Dick. La sua fantascienza è qualcosa di unico e irripetibile. I suoi libri sono viscerali, carichi di emozioni in grado di bucare le pagine. Sicuramente adatti a un pubblico ben più ampio dei semplici appassionati del genere.

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" non fa eccezione. Con la sua storia di caccia agli androidi Dick mette a nudo l'essenza dell'uomo, aprendo una voragine che sprofonda nel buio. Grazie al suo genio Dick prende per mano il lettore e lo porta attraverso un mondo irto di domande, alle quali spesso mancano le risposte. 

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" è un libro come se ne possono trovare pochi, ricco di intelligenza e di carisma. Un libro per tutti, anche (e soprattutto) per chi ha visto e amato "Blade Runner".
Perché libro e film non raccontano la stessa storia.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO! 

Se non avete mai letto Dick, non potete dire di conoscere tutte le facce della fantasia più sfrenata.

Conoscevate questo libro?? 
_________________________________________
@fanuccieditore 
#philipkdick #bladerunner #vitadalettore #fanuccieditore #fantascienza #scifi #recensionelibri #instalibri #libri #libriconsigliati #libribelli #romanzidaleggere #librispeciali #recensionilibri #leggo #ioleggo #letturatime #letture #letteratura #lettureconsigliate #consiglidilettura #instalibro #bookstagramitalia #romanzi
#leggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #leggere #lettori
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

La differenza tra brossura e rilegato

In italia ci sono più scrittori che lettori: ma è vero?

Le città italiane e i libri

Fantascienza: che cos’è davvero?

Questo sito Web fa utilizzo di Cookie per migliorare la tua esperienza e offrirti un servizio personalizzato, raccogliendo informazioni di navigazione e ricordando i tuoi comportamenti per il futuro. Proseguendo nella navigazione, accetti l'utilizzo dei Cookie. Per ulteriori informazioni, consulta l'informativa sulla Privacy e la Cookie Policy.AccettoLeggi di più