La tecnica del narratore inattendibile (o inaffidabile)
Se ti sei imbattuto nel termine per la prima volta, ti stai sicuramente chiedendo: cos’è il narratore inattendibile?
Il narratore inattendibile (detto anche inaffidabile) è una tecnica narrativa tipica dei romanzi di suspense, come thriller, horror e gialli. Utilizzata dagli scrittori per creare confusione e incertezza nel lettore, produce uno degli effetti più strabilianti nel panorama dei libri.
In questo articolo troverai una spiegazione di narratore inattendibile, e molti libri consigliati per sperimentare questa tecnica sulla tua pelle.
Definizione di narratore inattendibile
Tra le tante tecniche narrative, quella del narratore inattendibile è certamente una delle più peculiari e dagli effetti esplosivi. Eppure, si tratta di una tecnica complessa: non a caso non sono molti i libri che la sfoggiano.
Prima di parlare di narratore inaffidabile, chiariamo un punto: il narratore non coincide con l’autore. Mai. Nemmeno in un’autobiografia. Narratore e scrittore sono due entità ben distinte.
Detto questo, diamo una definizione di narratore inattendibile:
Il narratore inattendibile è un narratore che non riporta i fatti così come sono accaduti, siano essi eventi che l’hanno visto protagonista o che sono accaduti ad altri.
Stiamo quindi parlando di un narratore direttamente coinvolto nella storia, un personaggio che propone al lettore il suo punto di vista passandolo come veritiero. Va da sé che il narratore inattendibile prevede una narrazione in prima persona singolare.

Ma cosa fa di preciso un narratore inaffidabile?
Come si rende un narratore inattendibile
Le azioni che definiscono un narratore inattendibile sono tre:
- Omissione
- Alterazione
- Distorsione
Vediamole nel dettaglio.
▌ Omissione
Il narratore inaffidabile omette fatti o nessi causali di fondamentale importanza. La mancata comunicazione di queste dinamiche impedisce al lettore di comprendere realmente la situazione, e di intuirne lo sviluppo. Il lettore si ritrova quindi a brancolare nel buio.
▌ Alterazione
Un narratore inattendibile altera la realtà dei fatti, riportando gli eventi in modo inesatto. In sostanza, il narratore presenta al lettore il suo punto di vista, senza però rivelare che esso non corrisponde alla realtà.
Una delle azioni tipiche compiute da un narratore inaffidabile è quella di discolparsi agli occhi del lettore, minimizzando gli accaduti o negando le situazioni.
▌ Distorsione
Il narratore inaffidabile applica la cosiddetta “distorsione del giudizio”, ovvero modifica il giudizio che ha di sé e degli altri personaggi. Si assiste quindi a un punto di vista che tende ad esaltare l’etica del protagonista narrante, e ad accusare invece gli altri personaggi.
Anche in questo caso, si tratta di un espediente impossibile da rintracciare, in quanto gli altri personaggi, non essendo protagonisti, non hanno modo di esporre la loro visione delle cose.
L’effetto devastante del narratore inaffidabile
L’effetto che la tecnica del narratore inaffidabile produce è facile da intuire: caos.
Il lettore si ritrova incapace di distinguere la realtà dalla fantasia. La verità si mescola alle bugie del protagonista, rendendo impossibile ogni previsione. Il lettore si ritrova a leggere la storia con occhio di riguardo, interrogandosi sempre su ciò a cui ha appena assistito.

È facile intuire l’effetto devastante del narratore inattendibile: la lettura che ne scaturisce è costantemente stimolata. Questa tecnica è capace di aumentare da sola il ritmo narrativo, e di giocare con la fiducia del lettore senza intaccare la sospensione dell’incredulità.
Non è un caso se questa tecnica si sposa perfettamente con generi letterari che fanno del mistero e delle emozioni intense il loro punto forte. E proprio l’incertezza che il narratore inattendibile crea è il punto di partenza per i migliori colpi di scena in circolazione.
Esempi famosi di narratore inattendibile
Gli esempi di narratore inaffidabile in letteratura non mancano. Ho deciso quindi di limitarmi a due titoli: un libro che può essere di diritto considerato un grande classico, e un romanzo di letteratura recente.
Ecco i titoli:
- La coscienza di Zeno – Italo Svevo
- La ragazza del treno – Paula Hawkins
Ovviamente, questi romanzi non sono solo esempi, ma anche libri consigliati a tutti coloro che sono alla ricerca di grandi letture.
• La coscienza di Zeno
Titolo: La coscienza di Zeno
Autore: Italo Calvino
Editore: Mondadori
La coscienza di Zeno di Italo Svevo è il grande classico in cui più si evidenzia la tecnica del narratore inaffidabile. Pubblicato nel 1923, rappresenta uno dei romanzi psicologici più famosi della letteratura, oltre che un piccolo capolavoro senza tempo.
Trama
Zeno Cosini è un ricco triestino con un vizio: il fumo. Ed è proprio da questa dipendenza che decide di liberarsi, quando si sottopone alla psicanalisi. La cura consiste nello scrivere la propria autobiografia, e così Zeno ripercorre i momenti più significativi del suo passato.
Nasce così un viaggio nella coscienza di un uomo che incarna alla perfezione la figura dell’inetto, e che finirà per svelare molto più di quanto ci si aspetti.
Considerazioni
Zeno Cosini è il narratore inattendibile di questa storia. Zeno infatti, nel tentativo di apparire migliore di quanto non sia agli occhi del dottor S., distorce i fatti del passato e altera di continuo i giudizi.
Nella “Prefazione”, primo capitolo del libro, questa caratteristica è ben esplicitata dal dottor S. stesso. Egli infatti decide per vendetta di pubblicare l’autobiografia di Zeno, avvisando il lettore della montagna di bugie che vi troverà scritte.
• La ragazza del treno
Titolo: La ragazza del treno
Autore: Paula Hawkins
Editore: PIEMME
Spesso definito “il thriller dei record” per il numero di copie vendute in tutto il mondo (circa venti milioni), La ragazza del treno di Paula Hawkins è un altro splendido esempio di narratore inaffidabile. Uscito in libreria nel 2015, ci mostra come questa tecnica si sia evoluta nel tempo.
Trama
Rachel è una pendolare. Ogni mattina prende il treno delle 8:04 ad Ashbury per recarsi a Londra per lavoro. Una vita come tante, se non fosse che Rachel si diverte a guardare fuori dal finestrino e a immaginare l’esistenza altrui.
In particolare, è solita spiare una giovane coppia, che fa colazione in terrazzo vicino a un semaforo del treno. Rachel ha una visione tutta sua di queste due persone, quasi come se le conoscesse.
Ma Rachel non ha una vita come tante: è un’alcolizzata con il vizio di raccontare bugie.
E, una mattina, quello che vedrà dal finestrino del treno le cambierà improvvisamente la vita.
Considerazioni
Dobbiamo ammetterlo: con La ragazza del treno Paula Hawkins traccia il ritratto perfetto del narratore inaffidabile.
Il punto di vista di Rachel si fa sempre più dubbioso e inattendibile, un contraddirsi di verità e menzogne che si mescolano a stati psicofisici diversi. Una ragazza qualunque, a tratti indifesa e sull’orlo del fallimento, si trasforma in qualcosa di diverso, quasi irriconoscibile.

La doppia personalità del protagonista, dovuta ai suoi problemi con l’alcol, rende il libro un costante punto di domanda. Il lettore prosegue nel tentativo di trovare le prove che confermeranno o confuteranno quanto gli viene propinato dal protagonista stesso.
La scelta dell’autrice è sicuramente azzeccata, e dà vita a un thriller complesso ed emozionante. Una lettura obbligata per gli amanti della tensione.
Il narratore inattendibile è sinonimo di coinvolgimento
La tecnica del narratore inaffidabile è sicuramente tra le più efficaci per generare forte coinvolgimento. I libri che la utilizzano sono infatti una costante di mistero e incertezza, caratterizzati da continui ribaltamenti e colpi di scena.
Se in origine il narratore inaffidabile veniva utilizzato nei romanzi psicologici, col tempo la tendenza si è spostata verso le potenzialità intrinseche di questa tecnica nel creare suspense, dando origine ad alcuni dei thriller più riusciti di sempre.
Non c’è dubbio che tutti gli amanti di thriller, gialli e horror dovrebbero assaporare sulla loro pelle questa tecnica.
E tu hai letto dei libri in cui sei riuscito a individuare la tecnica del narratore inaffidabile?