Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Recensioni Libri

Notti bianche – Fëdor Dostoevskij

di Giovanni Munari 31 Agosto 2019
scritto da Giovanni Munari 31 Agosto 2019
notti bianche di fedor dostoevskij è ambientato a pietroburgo

Le memorie di un sognatore

Tra i tanti libri dello scrittore Fëdor Dostoevskij, “Notti bianche” rappresenta certamente un capitolo a sé; non tanto per la magnificenza che nasconde dietro la sua semplicità, quanto per la tematica di cui è voce narrante.

Attraverso “Notti bianche” Dostoevskij ci presenta la figura del “sognatore“, anima solitaria e irrimediabilmente sottratta alla realtà che si annida nel cuore di tutti noi. Questo racconto parla al nostro Io interiore, svelando ciò che siamo davvero, ma che spesso dimentichiamo di essere.

“Notti bianche” è la dimostrazione che l’uomo è in grado di cogliere la propria essenza e imprimerla in una pagina, lasciando un ritratto di sé universale che nemmeno il tempo potrà mai cancellare.

Fëdor Dostoevskij

“Notti bianche” è considerato un racconto giovanile di Dostoevskij. Questo appellativo non è dovuto solo al fatto che fu pubblicato quando l’autore aveva solo 27 anni. La vita dello scrittore, infatti, fu profondamente segnata da uno spartiacque, che suddivide la sua produzione letteraria in due insiemi distinti. “Notti bianche” fu pubblicato un anno prima che questo fatto accadesse. E forse è proprio questo che rende questo libro differente.

Solo un anno dopo la pubblicazione di “Notti bianche” infatti, Fëdor Dostoevskij fu arrestato per aver fatto parte di una società segreta con scopi sovversivi, imprigionato nella fortezza di Pietro e Paolo, a Pietroburgo, e condannato a morte.

Fedor Dostoevskij scrittore russo di Notti bianche
Ritratto di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-1881)

La condanna, in realtà, non ebbe mai luogo. Lo zar Nicola I commutò infatti la pena in lavori forzati a tempo indeterminato. Tuttavia, in un macabro gioco di nervi, la notizia fu comunicata ai condannati a morte solo una volta davanti al plotone di esecuzione.

Questa esperienza (e i successivi quattro anni di inferno in Siberia) furono la svolta di una vita, e segnarono tutta la sua scrittura. Proprio Dostoevskij diceva:

A chi sa di dover morire, gli ultimi cinque minuti di vita sembrano interminabili, una ricchezza enorme. In quel momento nulla è più penoso del pensiero incessante: “se potessi non morire, se potessi far tornare indietro la vita, quale infinità! E tutto questo sarebbe mio! Io allora trasformerei ogni minuto in un secolo intero, non perderei nulla, terrei conto di ogni minuto, non ne sprecherei nessuno!”
L’idiota – Fëdor Dostoevskij

“Notti bianche” rappresenta quindi il pensiero dell’autore prima di essere plasmato da questo fatto terribile. Un lascito che ci permette di immergerci ancor più nelle sue convinzioni.


notti bianche di fedor dostoevskij narrano del sognatore di pietroburgo

Titolo: Notti bianche
Autore:
Fëdor Dostoevskij
Editore:
Einaudi
Traduzione: Giulia Galante

Scopri su Amazon.it

La figura del sognatore in “Notti bianche”

Fëdor Dostoevskij è passato alla storia per essere stato un grande antropologo, uno scrittore interessato a studiare l’essere umano in tutte le sue sfaccettature. Non a caso molti dei suoi libri sono stati scritti con il chiaro intento di presentare al pubblico una particolare forma d’essere dell’uomo.

“Notti bianche”, in questo senso, è la presentazione di una figura cardine nella scrittura di Dostoevskij: il sognatore.

Da maestro della narrazione, Dostoevskij ci presenta il sognatore nel miglior modo possibile. Il libro è infatti scritto in prima persona singolare. È quindi il sognatore stesso a parlare e a presentarsi. La descrizione che dà di sé basta per intuire quale libro sia “Notti bianche”:

«Un tipo? … un originale, una persona ridicola! … È una natura particolare … vive una vita che può esistere solo nel mondo fantastico delle fiabe e non nella nostra serissima epoca. Quella vita è un insieme di pura fantasia e ardenti ideali, ma anche di cose comuni e scialbamente prosaiche quando non addirittura incredibilmente volgari.»
Notti bianche- Fëdor Dostoevskij

Prima di procedere con la recensione di “Notti bianche”, devo fare una premessa. Non stiamo parlando di un libro nell’accezione più classica del termine. “Notti bianche” è un racconto breve fatto di sensazioni e pensieri. Ti basterà pensare che non c’è alcuna trama da raccontare.

Per questo motivo (e solo per questa volta) non seguirò lo schema che ho scelto di adottare per recensire i libri. La guida alle mie recensioni tornerà utile in altre occasioni. Questa volta spazio alla creatività.

La recensione di “Notti bianche”

Come abbiamo detto, “Notti bianche” fu pubblicato nel 1848, e rappresenta uno dei primi scritti dell’autore che più di tutti, assieme a Tolstoj, diede lustro al panorama della letteratura russa.

Questo racconto breve narra di un incontro tra un sognatore e una ragazza, sullo sfondo sfumato di una Pietroburgo d’estate. Suddiviso in quattro notti e una mattina, è l’incarnazione di quanto la vita umana sappia essere vaga e leggera, annebbiata dalle emozioni e aggrappata a ciò che non esiste.

Nonostante non si tratti di un libro di quelli che siamo abituati a leggere, “Notti bianche” racchiude in sé un senso di familiarità nel quale finiamo per immedesimarci. Non è necessaria una trama, né un genere letterario o un obiettivo da raggiungere: il semplice flusso di pensieri del protagonista ci cattura in un vortice dal quale non si può sfuggire.

Un capolavoro che entra di diritto nella letteratura mainstream. Un grande classico che tutti dovrebbero leggere.

Pietroburgo

Ancora una volta Pietroburgo rapisce il cuore di uno scrittore finendo per stuzzicare la sua fantasia. Da “Anna Karenina” passando per Nabokov, Pietroburgo è stata il centro di molte storie. Descritta come una città chiassosa e piena di vita, in cui la mondanità si mescola allo sfondo nebbioso di una realtà incantata, Pietroburgo ha prodotto miti e leggende fin dall’antichità.

Notti bianche è ambientato a San Pietroburgo in Russia
La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, uno degli edifici più famosi di San Pietroburgo

“Notti bianche” non è da meno. La Pietroburgo che ci presenta Dostoewskij all’inizio del libro (come precisamente descritto nell’introduzione al racconto di Giulia Gigante nell’edizione Einaudi 2013) è fatta “della stoffa dei sogni“, e perciò “effimera e illusoria“.

L’ambientazione è quindi anche atmosfera, e si insinua nella coscienza dei personaggi plasmandone i comportamenti. Pietroburgo si fa specchio dell’esistenza umana e delle preoccupazioni dei protagonisti. Uno sfondo studiato, perfetto per narrare della solitudine e del primo amore.

Il flusso di coscienza

Come accennavo in precedenza, “Notti bianche” è scritto in prima persona singolare, e lascia che i pensieri del protagonista traspaiano dalle pagine. Questa tecnica ha un nome: lo stream of consciousness, ovvero il flusso di coscienza.

Attraverso questo flusso il sognatore riversa infatti i suoi pensieri sul lettore senza un’interruzione precisa rispetto alla realtà che lo circonda. Un’onda in piena travolgente, che mette a nudo l’essenza dell’uomo e tutti i suoi timori e le sue speranze.

Ed è qui che Dostoevskij costruisce il suo capolavoro: grazie a questo stream of consciousness, “Notti bianche” ci rivela molto di ciò che siamo. L’effetto di immedesimazione è impareggiabile.

Solitudine e amore

Volendo soffermarsi sui temi trattati da questo racconto, dovremmo scrivere un libro più lungo di “Notti bianche” stesso. Mi limiterò quindi a menzionare i due temi principali, che più di tutti emergono dalla lettura: la solitudine e l’amore.

La solitudine viene presentata con forza fin dalle prime pagine. Si tratta della solitudine del sognatore, che vaga per le strade di Pietroburgo senza il coraggio di interagire con nessuno. L’associazione tra la solitudine e l’essenza del protagonista è subito chiara: il sognatore è un tipo alternativo, diverso, e pertanto solo.

Siamo quindi di fronte a una solitudine legata all’emarginazione. Un’emarginazione che non è violenta, ma volontaria: perché è il sognatore stesso che si allontana dal mondo riconoscendosi diverso da tutto il resto. Un accenno grandioso a quanto l’opinione altrui, anche se non dichiarata, possa condizionarci.

Il Ponte dell'Annunciazione a San Pietroburgo
Il Ponte dell’Annunciazione che attraversa la Grande Neva a San Pietroburgo

In contrasto con la solitudine vi è l’amore, inteso come il primo amore giovanile, fatto di emozioni forti e irrazionalità. Nel racconto è subito chiaro come l’amore sia visto dal sognatore come la medicina per la solitudine; una convinzione che, tuttavia, inizia a mutare nel corso delle pagine.

La necessità di compagnia si trasforma in un’arma a doppio taglio, finendo con il rivelare l’essenza della vita in tutta la sua cruda verità. L’amore è quindi spunto per un’analisi più profonda, che continua a fare capolino tra una riflessione e l’altra, e guida “Notti bianche” verso la sua conclusione.

Notti bianche

“Notti bianche”, nella sua brevità, è quindi un racconto complesso, che nasconde molto più di ciò che vuole narrare. Le riflessioni del sognatore che Dostoevskij ci regala sono quanto di più attuale possiamo desiderare. Pur essendo passati ben 171 anni dalla sua pubblicazione, “Notti bianche” continua ad essere un libro terribilmente attuale. E forse questa è la sua caratteristica più strabiliante.

“Notti bianche” parte dal presupposto di narrare delle difficoltà di un giovane qualunque, e finisce con l’insegnarci qualcosa su noi stessi.

Stiamo parlando di un libro che tutti quanti dovrebbero leggere prima di morire. Innanzitutto per la sua brevità (l’edizione Einaudi tascabile del 2013, con tanto di introduzione, nota biografica e testo in lingua originale incorporati conta solamente 157 pagine) che lo rende accessibile anche a chi è meno avvezzo alla lettura. In secondo luogo per il suo contenuto: perché “Notti bianche” è l’esempio perfetto di come un capolavoro sappia farci crescere in poche pagine.


Qui trovi l’edizione Einaudi, una delle tante case editrici a pubblicare questo grande classico della letteratura:


Scheda riassuntiva di “Notti bianche”

TitoloNotti bianche
AutoreFëdor Dostoevskij
GenereGrandi Classici
Anno1848
Editore Einaudi
AmbientazionePietroburgo
NarratoreOmodiegetico
FocalizzazioneImmersa
NarrazionePrima persona
Tempo verbalePassato remoto
Numero pagine

E tu hai letto “Notti bianche”? Cosa ne pensi di uno dei racconti più famosi di Dostoevskij?

vita da lettore logo miniatura
Classici
4
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

5 libri legati al Natale

15 Dicembre 2020

Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde

19 Luglio 2020

Cuore di tenebra – Joseph Conrad

9 Febbraio 2020

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 2

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 3

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 4

    Fahrenheit 451 – Ray Bradbury

    22 Marzo 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

Sulla strada romanzo di Jack Kerouac


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

La Macchina del Tempo – H.G. Wells

Cuore di tenebra – Joseph Conrad

Ma gli androidi sognano pecore elettriche? – Philip K. Dick

Andromeda – Michael Crichton