Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Curiosità Letterarie

La nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli”

di Giovanni Munari 24 Novembre 2019
scritto da Giovanni Munari 24 Novembre 2019
la nuova traduzione de il signore degli anelli di ottavio fatica

Ottavio Fatica e la pioggia di critiche

Il 30 Ottobre (2019) Bompiani ha rilasciato nelle librerie d’Italia la nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli”, a cura di Antonio Fatica. Una nuova edizione attesissima dai fan, pronti a reimmergersi nelle atmosfere incantante della Terra di Mezzo.

Da quel giorno, critiche e polemiche sono montate fino a trasformarsi in un vero e proprio mare in piena. Navigando nel web, sembra quasi che Fatica sia riuscito nel difficile intento di mettere tutti d’accordo: la nuova traduzione non piace.

Ma è davvero tutto così negativo?

Una riflessione è doverosa, visti i toni (a tratti grotteschi) che questa polemica ha raggiunto. I più diplomatici suggeriscono delicatamente che la nuova traduzione snatura la trilogia, mentre altri arrivano ad affermare che Fatica è riuscito a uccidere l’opera di Tolkien.

Ma andiamo per gradi. Perché c’era bisogno di tradurre nuovamente un’opera così famosa?

L’importanza de “Il Signore degli Anelli”

“Il Signore degli Anelli” è una di quelle storie che, bene o male, tutti conoscono, anche solo per nome. Parte di questo successo è sicuramente dovuta ai film di Peter Jackson, capaci di racimolare ben 17 Oscar in tutto (di cui 11 con il capitolo “Il ritorno del re“, record condiviso solo con altri 2 film).

Ben prima del cinema, però, esisteva la trilogia letteraria di J.R.R. Tolkien, l’inventore della Terra di Mezzo. Pubblicato nel 1954, “Il Signore degli Anelli” rappresenta forse l’opera fantasy più importante di tutte, capace da sola di dare vita ad un nuovo sottogenere: l’high fantasy.

Stiamo quindi parlando di un capolavoro della narrativa, un’opera che trascende i generi per avvicinarsi di diritto ai grandi classici. Una saga che rilanciava un intero genere ben prima della rinascita del fantasy a cui stiamo assistendo ora.

il signore degli anelli la compagnia dell'anello di ottavio fatica
La copertina del film “La Compagnia dell’Anello” di Peter Jackson

Ma veniamo alle edizioni. La traduzione che da tanti anni si trova sugli scaffali delle librerie italiane è quella che tutti conosciamo, e che fu stilata da Vittoria Alliata a soli 17 anni, e ampiamente revisionata in un secondo momento da Quirino Principe. Un’edizione che ha plasmato il nostro modo di conoscere “Il Signore degli Anelli”.

Dal 30 Ottobre, possiamo contare sulla nuova traduzione di Ottavio Fatica, l’origine sostanziale di questo dibattito.

Fatta questa premessa, possiamo iniziare.

La nuova traduzione di Bompiani

Partiamo da chi è stato l’artefice materiale di questa nuova traduzione: Ottavio Fatica. Un nome che, in realtà, non è per nulla sconosciuto. Stiamo parlando di uno dei traduttori italiani più conosciuti (ma, si sa, i traduttori non vantano la fama degli scrittori), già coinvolto in moltissimi altri lavori e persino autore di alcune raccolte di poesia.

Una carriera ricca di prestigio, culminata nel 2009 con l’assegnazione del Premio Nazionale per la Traduzione. È quindi abbastanza chiaro come Bompiani abbia affidato questa nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli” nelle mani di un esperto.

A conti fatti, questo non ha risparmiato Ottavio Fatica da tutte le critiche ricevute. Critiche che, troppo spesso, non hanno tenuto conto di un aspetto fondamentale: non Fatica, bensì Bompiani, è l’autrice di questa traduzione.

Immagine tratta da Wikipedia

Sembrerà scontato, ma a sentir parlare qualcuno, tutto ciò è passato in secondo piano. La traduzione è stata voluta e commissionata dalla casa editrice. Il che, tra le altre cose, implica che si sapeva perfettamente a cosa si stava andando incontro.

Già nell’articolo “In Italia ci sono più scrittori che lettori” avevo accennato al fatto che le case editrici, prima di tutto, sono delle aziende, e come tali agiscono nel proprio interesse. Pensare che Bompiani non conoscesse perfettamente la reazione che i fan avrebbero avuto è semplice ingenuità. “Il Signore degli Anelli” è un classico della letteratura, che conta milioni di appassionati. Stravolgerlo comportava dei rischi che chiunque poteva vedere.

E allora perché si è scelto di proseguire? È chiaro che Bompiani ha accettato questo rischio con un obiettivo in mente.

Fammi sapere se stai trovando questo articolo utile o interessante lasciando un like!

Non dimenticarti di seguirmi!

—-—-

Cosa cambia con la nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli”

La copertina de “La compagnia dell’Anello”

Le novità che hanno suscitato l’indignazione del pubblico sono molte, a sottolineare ancor più il solco che questa nuova traduzione vuole tracciare con le passate edizioni.

Ciò che balza subito all’occhio è la scelta della copertina: un’immagine del suolo di Marte. In molti si sono chiesti quale affinità potrebbe avere questa fotografia con la storia stessa.

il signore degli anelli: la nuova traduzione di ottavio fatica

In effetti, la copertina sembra essere il cambiamento meno giustificato. L’intento di Bompiani è chiaramente quello di prendere le distanze da tutto ciò che ha rappresentato “Il Signore degli Anelli” fino ad adesso, la cui cultura dell’immagine è stata molto influenzata anche dai film.

La poesia dell’Anello

Un altro elemento che ha subito notevoli cambiamenti è la famosa “poesia dell’Anello“, che già era riportata nella quarta di copertina delle vecchie edizioni, e che non poteva mancare anche in questa.

In effetti, le differenze tra la vecchia e la nuova versione sono notevoli. Vedere per credere:

La versione di Alliata e Principe

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,
Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra,
Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,
Uno per l’Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra nera scende.
Un Anello per domarli, un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra cupa scende.
Vittoria Alliata e Quirino Principe

La versione di Ottavio Fatica

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo,
Sette ai Principi dei Nani nell’Aule di pietra,
Nove agli Uomini Mortali dal fato crudele,
Uno al Nero Sire sul suo trono tetro
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.
Un Anello per trovarli, Uno per vincerli,
Uno per radunarli e al buio avvincerli
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.
Ottavio Fatica

Qui entra in gioco per la prima volta la “familiarità“. Riflettendoci, è proprio questo che rende una versione migliore dell’altra. Dopo tanti anni in cui siamo stati abituati alla versione di Alliata-Principe, ci troviamo di fronte ad una versione diversa, che sentiamo estranea.

Il punto è: per quale motivo criticare una o l’altra versione? La risposta è semplice: perché esistono entrambe, e sono quindi soggette a confronto. Se così non fosse, accetteremmo l’unica versione di cui saremmo in possesso, qualunque essa sia.

La scelta dei nomi

Ma veniamo alla questione più spinosa di tutte, quella che forse ha creato tutto questo polverone.

Nella nuova versione de “Il Signore degli Anelli” sono infatti cambiati molti nomi, a partire addirittura da quelli dei protagonisti.

È così che il prode Samvise, supporto inseparabile di Frodo, è diventato Samplicio. Oppure Merry Brundibuck diventa Merry Brandaino. O, ancora, Grampasso diviene Passolungo.

Sono modifiche importanti che, se hai letto il libro o visto i film, ti lasceranno subito interdetto. Un personaggio è sicuramente identificato dal suo nome, e non è quindi facile vederlo cambiare. Ma perché queste scelte?

samvise gamgee de il signore degli anelli diventa simplicio

Prendiamo come esempio il cambio più significativo: quello di Sam. Proprio nell’appendice F de “Il Signore degli Anelli”, scopriamo infatti che il nome originario da hobbit di Sam è Banazîr, che significa “half-wise, simple“. Il nome Samvise è invece chiaramente ispirato al termine anglosassone samwís, che ha un significato simile. Il significato che Tolien voleva attribuire al nome di Sam è quindi abbastanza palese.

Nel tradurre l’opera, Fatica ha deciso di rendere appieno l’intento di Tolkien stesso, scegliendo di adottare un nome che richiamasse la parola “semplice”. Da qui Samplicio.

Purtroppo questa scelta è stata stroncata dalla critica. E poco importa che nella maggior parte del libro Sam sia chiamato solo con il suo diminutivo, rendendo l’estensione del nome del tutto superflua.

Le ragioni dietro al cambiamento

In tutta questa vicenda, l’unica verità inconfutabile è che una nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli” non era necessaria. Ed è proprio questo che, in realtà, ne giustifica la creazione.

Bompiani e Fatica hanno deciso di prendere un’opera che è un successo storico e proporne una versione alternativa, nel chiaro tentativo di imprimere al testo le caratteristiche che lo stesso Tolkien voleva affidare alla sua versione (perché, si badi bene, il testo inglese è l’unico e vero originale).

Il cambio dei nomi non è casuale o frutto della pazzia, ma è studiato. Per J.R.R. Tolkien, grande studioso della lingua anglosassone, i nomi avevano un potere speciale ed un significato ben preciso, siano essi stati nomi propri o di luoghi. Ne “Il Signore degli Anelli” e ne “Lo Hobbit” questa verità viene a galla chiaramente.

la contea de il signore degli anelli di j.r.r. tolkien
La Collina in cui sorge Casa Baggins, nella Contea

Si può quindi scoprire che i nomi della Contea sono tutti legati a termini anglosassoni, mentre nel resto della Terra di Mezzo il principio viene meno. Questa caratteristica ha il chiaro scopo di creare familiarità nel lettore verso la Contea, il luogo che i protagonisti possono chiamare casa, e di rendere invece più esotico ed estraneo tutto il resto.

Questo aspetto era già stato notato da Alliata-Principe, che aveva infatti tradotto in italiano buona parte di questi nomi. Fatica ha semplicemente applicato con più rigore questa regola, soffermandosi maggiormente sul significato.

L’obiettivo della nuova traduzione è quindi quello di restituirci una versione de “Il Signore degli Anelli” più vicina all’originale. Una sorta di omaggio a J.R.R. Tolkien e alla sua opera. A prescindere dalla versione di cui ci siamo innamorati noi italiani.

Alcune caratteristiche positive della traduzione di Fatica

Ad analizzare a fondo tutti gli interventi di Ottavio Fatica, si scopre che i cambiamenti non si sono limitati solo a quanto detto precedentemente. Il traduttore ha lavorato sul testo per restituire ai lettori un aspetto che era andato perso con la prima versione: i diversi registri linguistici.

Ne “Il Signore degli Anelli” c’è infatti una profonda attenzione per i linguaggi utilizzati dai personaggi. Tolkien in questo ha fatto scuola, attribuendo ad ognuno dei suoi protagonisti un modo di parlare peculiare, diverso non solo della sua estrazione sociale, ma anche del tipo di dialogo che un personaggio doveva sostenere.

Per concentrarci sempre su Sam, ecco che lo sentiamo esprimersi in modo semplice e “poco istruito” quando si rivolge agli altri hobbit, e al contempo sforzarsi di apparire più colto e rispettabile quando parla con Gandalf.

In poche parole, Fatica ha eseguito un lavoro minuzioso ed encomiabile, forse criticato troppo frettolosamente.

La disputa dietro al cambiamento

Purtroppo, le verità dietro al cambiamento è legata alla disputa tra Vittoria Alliata e Bompiani, che affonda le radici negli anni scorsi ma che è esplosa solo al momento della nuova traduzione.

In realtà, Bompiani studiava di lavorare sulla traduzione de “Il Signore degli Anelli” già da molto tempo. La posizione della casa editrice era infatti chiara: la traduzione presentava molti errori, figli della giovane età alla quale la scrittrice l’aveva affrontata. C’era la volontà di affrontare la trilogia con un nuovo spirito, più fedele all’originale e più curato nei dettagli. Un impegno che, bisogna ammetterlo, non poteva certo essere criticato. Si decise quindi di affidare la traduzione a Ottavio Fatica.

E questo fu il primo motivo di tensione. Alliata infatti, come puoi immaginare, non gradì questa scelta. Non solo: arrivò a querelare lo stesso Fatica per alcune critiche mosse alla sua traduzione durante il salone del libro di Torino del 2018.

Era solo il primo tassello. A fine 2019, poco dopo la pubblicazione della traduzione di Fatica, è esploso un nuovo caso. Si è infatti scoperto che, nel 2016, l’accordo con cui Bompiani acquistava i diritti di pubblicazione della versione di Alliata era scaduto, senza che le parti lo rinnovassero. Una negligenza, probabilmente legata al fatto che, in quell’anno, Bompiani dovette affrontare questioni societarie molto spinose. In conclusione, però, un fatto increscioso, se si considera che la casa editrice proseguì a vendere copie della traduzione di Alliata-Principe in modo illegittimo.

Per rimediare all’errore, Bompiani ha in effetti avanzato la proposta di prolungare il contratto per altri 10 anni, ponendo però una condizione importante: se voleva proseguire la sua vita accanto alla nuova versione di Fatica, la traduzione andava rivista e corretta.

Una proposta che Vittoria Alliata ha di fatto considerato incresciosa, e che ha sancito la definitiva rottura tra le parti. Il risultato è quello che tutti conosciamo: le copie della traduzione Alliata-Principe de “Il Signore degli Anelli”, la versione che tutti conosciamo, sono state ritirate dalle librerie, e non potranno più essere acquistate.

Un finale che, purtroppo, ha il sapore della sconfitta.

La triste conclusione di un’era

Giungere a una conclusione di un dibattito così acceso non è semplice.

Inizialmente si è discusso molto sulla bontà della nuova traduzione di Fatica, spesso criticandola apertamente. Di sicuro, a prescindere che la nuova traduzione piaccia o meno, si è fin troppo facilmente colpevolizzato chi ha lavorato duramente e con un obiettivo ben preciso, ovvero quello di rinnovare e migliorare un’opera che ha segnato la storia del fantasy e della letteratura. È un diritto di tutti discutere sui risultati ottenuti da Bompiani e Fatica, ma le opinioni possono solo essere soggettive e mai esaustive.

Ora, purtroppo, il dibattito si è spostato su una questione più complessa e drastica. Con il ritiro delle vecchie copie de “Il Signore degli Anelli” finisce un’era, e la colpa di tutto ciò viene inevitabilmente attribuita alla nuova traduzione. Cosa che, se hai letto questo articolo con attenzione, avrai capito non essere vera.

La nuova traduzione poteva essere il punto di partenza per allargare e approfondire l’incredibile mondo creato da Tolkien. Le due traduzioni potevano fornirci una libertà che prima non avevamo, un dono raro portatore di molti benefici: la possibilità di scegliere.

Ora, invece, assistiamo a questo passaggio di consegne evitabile. Esce una traduzione e ne entra una nuova. E la libertà rimarrà un privilegio di coloro che ancora conservano la vecchia traduzione nel cassetto o nella libreria. Un libro che, ora più che mai, è diventato un tesoro da custodire con attenzione.

Rimane l’amaro in bocca per questa situazione assurda, uno scontro di interessi in cui perdono tutti: i protagonisti della disputa, “Il Signore degli Anelli”, la letteratura tutta e, soprattutto, noi lettori. Le uniche e vere vittime di tutto questo.

Una nuova visione de “Il Signore degli Anelli”

Nonostante tutto, vale la pena tentare di approcciarsi alla nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli” senza pregiudizi e con la mente sgombera da tutta questa contesa. È un’impresa difficile, ma che, a mio avviso va fatta. Siamo pur sempre di fronte a un’opera che si è prefissa l’obiettivo di essere più fedele all’originale.

Sicuramente un omaggio a Tolkien, forse anche ben riuscito. Non ci credi?

j.r.r. tolkien scrittore fantasy
John Ronal Rouel Tolkien (1892 – 1973)

Del resto, quanti di quelli che hanno criticato questa nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli” il giorno dopo la sua pubblicazione l’hanno veramente letta? “La Compagnia dell’Anello” di Fatica ha 700 pagine.

Direi che il tempo ha risposto per noi. Prima di criticare, forse bisognerebbe leggere.

E dovremo leggere con curiosità e apertura mentale, svincolati da tutto ciò che abbiamo conosciuto fino ad adesso. Solo allora potremo dare un giudizio. Alla fine, è ciò che facciamo con qualunque altro libro. Perché non continuare?

E tu cosa ne pensi di questa traduzione?

vita da lettore logo miniatura


Fantasy
4
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

5 libri legati al Natale

15 Dicembre 2020

Terramare – Ursula K. Le Guin

21 Giugno 2020

La rinascita del fantasy

10 Novembre 2019

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

8 Commenti

Antonio 1 Novembre 2020 - 18:49

Sono considerazioni molto ben esposte in questo articolo, io ho letto, e riletto il Signore degli Anelli molte volte nel corso degli anni (o meglio decenni) , insieme a molte altre opere di Tolkien (sempre tradotte ) ; ho trovato le tue considerazioni molto interessanti e ne comprendo lo spirito, tuttavia mi sento di fare alcune considerazioni.
Il presente traduttore è certamente conosciuto e famoso , ma questo , come ogni altra prestazione professionale, non garantisce certamewnte in modo automatico il risultato, quindi bisognerebbe leggere di nuovo il Signore degli Anelli e vedere “come ci si trova, da tutto quello che si legge in giro, ed è veramente molto ho avuto la netta impressione quello che alla fine fine quello che viene il traduttore riesce a rendere sia un racconto che sembra ambientato nella Val Brembana (o qualcosa di simile) piuttosto che nel Berieland , anche per quanto riguarda il povero Sam , direi che lo sforzo di farlo apparire più vicino a quanto volesse Tolkien , abbia portato come risultato semplicemente a farlo apparire un poco piu “zotico” , infine l’italiano usato in alcuni punti sia più che altro vicino ad una specie di italiano medievale che ricorda “Brancaleone alle crociate” (forse il fatto che il traduttore sia umbro porti ad avere delle affinità elettive) , in sintesi non vedo le premesse che giustifichino l’acquisto della nuova trilogia completa (oltretutto ho già due edizioni) , anzi forse l’unica via sarà quella di acquistare il libro in inglese (per fortuna sono in grado di leggere e di comprenderne il significato) ; in effetti non credo che ci siano in assoluto molte traduzioni perfette, di qualsiasi testo, le scelte dei traduttori son legate a molti fattori , poetici di stile di assonanze e tanto altro; ma in definitiva sono sicuro che mi terrò cara la mia copia degli anni 90 del secolo scorso, sono sicuro che leggendola (ancora una volta!) mi sentirò trasportato ancora nel Bereliand e non nella Val Brembana (non ho nulla contro la Val Brembana però) , e poi alla fine ho come una vaga impressione e disagio di trovarmi alla presenza di un “revisionismo” ad ogni costo , ma questa è una mia impressione.
Per ultima cosa è bene ricordare che la Bompiani è ormai solo un nome, una scatola vuota, visto che la proprietà è della Giunti , un poco come i Baci Perugina fatti in Turchia , se mi spiego.

Rispondi
Giovanni Munari 20 Dicembre 2020 - 19:30

Ciao Antonio,

Felice che questo articolo possa essere il punto di partenza di un bel dibattito. Le tue osservazioni sono molto valide. Il bello dei libri è proprio questo, a mio avviso: creare punti di vista differenti.
Forse il confronto tra la vecchia e la nuova traduzione non metterà mai d’accordo tutti, ma una cosa è certa: aver tolto dal mercato la vecchia traduzione è stata una sconfitta per tutti. Speriamo di poterla rivedere presto sugli scaffali delle librerie!

Rispondi
Vanessa 24 Giugno 2020 - 13:34

Conosco il Signore degli Anelli nella traduzione dell’Alliata rivista e corretta da Principe (avevo 17 anni), ho letto la nuova versione a cura della Società Tolkieniana e successivamente l’ho letto in inglese. Infine, quest’ultimo mese, sia “La Compagnia dell’Anello” sia “Le due torri” nella nuova traduzione. Penso che la caratteristica migliore sia la resa dei vari registri linguistici utilizzati dai personaggi (Sam in primis); anche alcune frasi o alcuni brani (pochi, in verità) mi sono sembrati più chiari in traduzione. Ma c’è un ma. La traduzione dei nomi, personaggi o luoghi che siano, sembra fatta “a sfregio” (scusatemi il regionalismo): laddove traduce Alliata – o forse Principe, io non ho mai visto la primissima edizione – non traduce Fatica, o traduce diversamente. Se Alliata lascia il nome invariato, traduce Fatica. Pipino Tuc ridiventa Pippin Took: benissimo! Anche Bree rimane Bree, ancora benissimo. Ma i Swerting del racconto di Sam che diventano “Bruniti”? E Shelob che diventa “Aragne”? Questi sono solo esempi, ma l’impressione che si ricava dalla lettura di entrambi i libri è che a guidare il traduttore sia stata non la correttezza, ma il desiderio di fare tabula rasa, quasi che la traduttrice non abbia saputo fare il suo lavoro.

Rispondi
Giovanni Munari 28 Giugno 2020 - 08:48

Ciao Vanessa,

La tua chiave di lettura è molto interessante, hai notato un particolare sottile che fa riflettere. Non possiamo conoscere la verità, ma quello che dici potrebbe essere corretto! Purtroppo la disputa tra i due traduttori non è più un mistero.

Rispondi
Giuseppe 6 Maggio 2020 - 18:47

Allora perché Baggins é rimasto tale e non è diventato Sacconi?
Samplicio sí, Baggins no….. un lavoro parziale di Fatica che si è preso i pesci in faccia ed è stato pure tacciato di incoerenza.
E poi l’edizione Bompiani, che per la cronaca ho letto, non ha la mappa del mondo, n compenso riporta il suolo marziano in copertina. Ditemi voi se una cosa così ha senso da presentare ai lettori e ai fans di Tolkien.
Che occasione persa.

Rispondi
Giovanni Munari 8 Maggio 2020 - 13:09

Ciao Giuseppe,

Quello che conta è dare un giudizio sulla base dell’esperienza diretta e tu, avendo letto il libro, lo hai fatto. Grazie per avere condiviso con noi la tua opinione! Aiuterà tutti ad avere un quadro più generale della situazione.

Rispondi
Stefano 3 Marzo 2020 - 09:34

Io ho apprezzato la nuova traduzione al netto dell’attaccamento con i vecchi nomi.
L’ho trovata più scorrevole e varia nei suoi diversi registri.
Il 01/04 acquisterò Le Due Torri.
Il Ritorno del Re quando uscirà? Il 24 Giugnoi come ho letto su alcuni siti on line? Attendo una conferma se a voi noto

Rispondi
Giovanni Munari 10 Marzo 2020 - 21:23

Ciao Stefano,

Mi fa piacere conoscere il commento diretto di uno che ha letto la nuova traduzione. Sembra che il progetto di Bompiani non fosse così errato!

Riguardo l’uscita del “Il Ritorno del Re”, al momento ci sono solo rumors. Bompiani non ha ancora annunciato una data, che io sappia. Speriamo lo faccia presto!

Rispondi

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

la svastica  sul sole p.k. dick


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Qual è la differenza tra brossura e rilegato? Se Qual è la differenza tra brossura e rilegato?

Se ve lo state chiedendo, tranquilli: non siete gli unici. Perché brossura e rilegato, pur essendo due termini fondamentali nel mondo dell’editoria, sono abbastanza ostici al pubblico.

Sempre più spesso capita di imbattersi nei termini “libro in brossura”, “libro rilegato” o varianti di questi termini. In effetti, siti specializzati nelle vendite online come IBS hanno iniziato a esporre queste parole nelle descrizioni dei libri. Un modo per permettere ai potenziali acquirenti di immaginare il libro senza averlo davanti agli occhi. Eppure questo tentativo finisce a volte per mettere in crisi i lettori.
In effetti brossura e rilegatura sono agli antipodi.

Le brossure sono quei libri in cui le pagine sono direttamente incollate al dorso del libro. Per intenderci, la maggioranza dei romanzi che troviamo ora sulle librerie. Nelle rilegature le pagine sono invece unite in fascicoli, e attaccare a una copertina di cartone rigido.

Ma le differenze non finiscono qui. Se volete conoscere ogni segreto di brossura e rilegatura, allora l’articolo di oggi fa per voi! Lo trovate sul sito!

LINK IN BIO! ✔️

E voi cosa preferite? Brossura o rilegato?
_________________________________________
#vitadalettore #libri #romanzi #rilegatura #tascabile #ioleggo #leggeresempre #amoreperilibri #passionelettura #letteratura #scritturacreativa #libro #libriovunque #librisuilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #leggo #letture #lettura #leggere #copertine #narrativa #books #librimania
Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è Buongiorno lettori! Sapevate che "Blade Runner" è stato tratto da un libro?

Ebbene sì: uno dei più grandi film di fantascienza di sempre si è ispirato a un romanzo. Stiamo parlando di "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" del visionario Philip K. Dick.

Se c'è uno scrittore che mi ha colpito particolarmente nel panorama della fantascienza, quello è proprio Dick. La sua fantascienza è qualcosa di unico e irripetibile. I suoi libri sono viscerali, carichi di emozioni in grado di bucare le pagine. Sicuramente adatti a un pubblico ben più ampio dei semplici appassionati del genere.

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" non fa eccezione. Con la sua storia di caccia agli androidi Dick mette a nudo l'essenza dell'uomo, aprendo una voragine che sprofonda nel buio. Grazie al suo genio Dick prende per mano il lettore e lo porta attraverso un mondo irto di domande, alle quali spesso mancano le risposte. 

"Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" è un libro come se ne possono trovare pochi, ricco di intelligenza e di carisma. Un libro per tutti, anche (e soprattutto) per chi ha visto e amato "Blade Runner".
Perché libro e film non raccontano la stessa storia.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO! 

Se non avete mai letto Dick, non potete dire di conoscere tutte le facce della fantasia più sfrenata.

Conoscevate questo libro?? 
_________________________________________
@fanuccieditore 
#philipkdick #bladerunner #vitadalettore #fanuccieditore #fantascienza #scifi #recensionelibri #instalibri #libri #libriconsigliati #libribelli #romanzidaleggere #librispeciali #recensionilibri #leggo #ioleggo #letturatime #letture #letteratura #lettureconsigliate #consiglidilettura #instalibro #bookstagramitalia #romanzi
#leggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #leggere #lettori
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

La rinascita del fantasy

Le città italiane e i libri

Cos’è il mainstream letterario?

La differenza tra brossura e rilegato