Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Recensioni Libri

Arancia Meccanica – Anthony Burgess

di Giovanni Munari 3 Aprile 2019
scritto da Giovanni Munari 3 Aprile 2019
arancia meccanica di anthony burgess il libro kubrick

Arancia Meccanica: il romanzo prima del film

Non si chiedono mica quale è la causa della bontà. E allora perché il contrario?

Arancia Meccanica – Anthony Burgess

Ebbene sì: Arancia Meccanica è stato un romanzo, prima di diventare un film. Tutti conosciamo il capolavoro cinematografico di Stanley Kubrick (e se ancora non è così, allora ti consiglio di andarlo a guardare).

Violenza, malvagità, sangue, droga. In una parola: il male. Arancia Meccanica ci trascina in un vortice oscuro e stordente, un abisso senza fondo dal quale non c’è via di uscita. E, una volta perse le speranze, ci rendiamo conto che ciò che leggiamo non è solo ripugnante, ma, in un certo senso, ci rende partecipi.

Stiamo parlando di un’opera che ha segnato profondamente la società della sua epoca e non solo. Eppure, forse, il grande scalpore prodotto dal film ha finito con l’oscurare un romanzo che, ad oggi, non ha ancora eguali.

La vera natura del romanzo

Un romanzo che ci pone dinnanzi ad un’infinità disarmante di forme di cattiveria, non semplicemente imponendoci di osservare, ma chiedendoci di partecipare, fino quasi a condividere. Un libro che, una pagina dopo l’altra, è in grado di risvegliare in noi un istinto di trasgressione che non pensiamo di avere, capace di spaventarci ed esaltarci allo stesso tempo.

Un’opera che mette a nudo i lati più oscuri dell’essere umano, e che si dibatte inerme tra la libertà e il prezzo da pagare per averla.

Credi di non avere un lato di te del quale potresti vergognarti? Sei certo che il male non ti provocherebbe mai compassione? Pensi di poter resistere al richiamo dell’istinto?

Anche questa volta, niente spoiler. Il libro merita di essere goduto dalla prima all’ultima pagina. Ti ricordo che puoi usufruire della mia guida per comprendere meglio ciò che questa recensione potrà darti.

arancia meccanica è un romanzo di anthony burgess di fantascienza distopica

Titolo: Arancia Meccanica
Autore: Anthony Burgess
Editore: Einaudi

La mia recensione di Arancia Meccanica

Introduzione

Arancia Meccanica è un capolavoro di Anthony Burgess, pubblicato nel 1962 nel Regno Unito e nel 1969 in Italia, che vede come protagonista l’antieroe per eccellenza: Alex. Nell’idearlo, l’autore prese spunto da un terribile fatto personale, ovvero il pestaggio e lo stupro della moglie da parte di un gruppo di soldati americani ubriachi.

Arancia Meccanica è un romanzo la cui definizione di genere non rende l’idea. Ti basti sapere che si tratta di un romanzo fantascientifico distopico, ma non spaventarti. Ho già parlato della classificazione di questo libro nel mio articolo riguardante la fantascienza, che ti aiuterà a capire che, spesso, questo genere letterario è molto diverso da quello che crediamo.

E’ doveroso specificare che esistono due edizioni di Arancia Meccanica, che si differenziano per la presenza o meno di un ultimo capitolo, alquanto dibattuto. Le edizioni recenti sono tutte provviste di questo capitolo “aggiuntivo”. Non possiamo che definirlo tale, tanto è avulso dal resto della narrazione, sia nei toni che nel contenuto. Esiste il forte sospetto che l’autore sia stato costretto da alcuni editori a fornire questa conclusione alternativa alla storia. TI lascio il piacere di scoprire il perché.

Trama

Alex è al solito bar, il Korova Milk Bar, insieme ai suoi compari Pete, Giorgie e Bamba. Hanno appena finito di bere la bevanda simbolo di quel loro ritrovo abituale, un cocktail di sostanze non ben definite (ma facilmente intuibili), e sono pronti a darsi alla pazza gioia, come ogni altra sera.

Il problema è che, per loro, il divertimento è una cosa sola: violenza.

Questo è quello che Alex e i suoi compari fanno tutte le sere. Risse, rapine, pestaggi, e anche di peggio. Una routine che annichilisce per la sua spietatezza. Gesti che rovinano la vita di persone innocenti, persone come noi.

Tutto qui? Certo che no. Questo è solo l’inizio. Perché tutto ha un prezzo.

Ambientazione

Arancia Meccanica è uno di quei romanzi atipici, in cui le classiche definizioni non tornano utili. Il romanzo sembra essere ambientato in un futuro surreale, le cui caratteristiche ci appaiono molto più simili al passato che al futuro stesso. La generalizzazione dell’ambientazione ha un unico effetto: rendere la storia attuale in qualunque momento.

Ambientato in una Londra non ben definita, il romanzo presenta una netta distinzione di luoghi: gli esterni, terreno di caccia di Alex e compari, e gli interni, in cui l’azione viene meno, a favore dell’introspezione.

Ciò che lascia più il segno, però, è che tutti i luoghi descritti ci risultano in qualche modo familiari. Burgess descrive infatti bar, strade, vicoli, condomini, camere da letto: tutte ambientazioni comuni, che richiamano la nostra esperienza.

Ambientazioni che conosciamo, e che vediamo teatro di ciò che non avremmo mai pensato possibile.

Personaggi

Abbiamo detto di Alex, un antieroe coi fiocchi, e dei suoi compari. Quello di cui vorrei parlarti in questa sezione, però, è qualcosa di strettamente legato ai personaggi: il linguaggio.

La caratteristica più strabiliante di questo romanzo è proprio questa: Alex è l’io narrante della storia e, di conseguenza, ricorre al suo vocabolario per parlare. E il suo linguaggio è quanto di più assurdo si possa sentire. Fatto di modi di dire e termini inventati (neologismi), che vanno a comporre uno slang prodotto ad hoc dall’autore, il libro è un’accozzagli di parole senza significato.

Non spaventarti: all’inizio capirai poco o nulla. È normale. Ma quello che potrebbe sembrarti un difetto, è invece il più grande pregio di questo libro, ciò che lo rende unico nel suo genere. Perché è proprio attraverso il linguaggio che il romanzo coinvolge.

Alex e compari useranno questo linguaggio in ogni istante, e dopo poche pagine la tua mente inizierà a fare collegamenti e a capire. E quando succederà, ti ritroverai indissolubilmente legato a quei personaggi così terribili e diversi da te. Ti sembrerà di conoscerli da una vita, di essere parte della storia. Ti sentirai uno di loro.

Ma Burgess non riesce a coinvolgerci in vicende per le quali dovremmo provare disgusto solo attraverso il linguaggio. L’autore usa un’altra tecnica, terribilmente riuscita. Alex non si limita a raccontare la sua storia: la racconta a noi.

Per tutto il libro Alex non fa altro che rivolgersi direttamente al lettore, chiedendo conferme, comprensione. Alex non cercherà mai giustificazione per ciò che compie. Non si soffermerà nemmeno sul perché di quegli atti. Eppure continuerà a cercare il nostro appoggio.

Arancia Meccanica è questo: il quinto membro della banda sarai proprio tu.

Atmosfere

Non credo ci sia bisogno di dirlo. Se dovessimo descrivere le atmosfere del libro con un colore, la scelta sarebbe immediata: nero.

La vicenda si svolge o in luoghi chiusi e bui, o di notte. Gli eventi, i pensieri del protagonista, le riflessioni generali: tutto è cupo, terribilmente cupo. Leggere questo libro significa introdursi in un tunnel del quale si intravvede la fine, uno spiraglio di luce lontana che non sembra arrivare mai.

E più si va avanti, più quella luce fugge via.

Tema centrale

All’interno di questo romanzo possiamo identificare due temi: la libertà e la cattiveria.

Libertà

La libertà è sicuramente il tema principale, quello in assoluto più trattato e riconosciuto. Il romanzo è stato scritto con il chiaro intento di spingerci a riflettere sul significato profondo di libertà e sulla sua importanza. In questo senso, Arancia Meccanica fa eco ad un altro libro, uscito una decina di anni prima, ovvero 1984 di George Orwell.

A detta dello stesso Burgess, infatti, il romanzo fantascientifico che diede vita al concetto di “Grande Fratello” fu di ispirazione per lui. Dopo aver letto il manifesto al liberalismo sociale di Orwell, Burgess decise infatti di sondare la libertà da un punto di vista prettamente personale. Bisogna ammettere che la sua scelta di discutere dell’argomento prendendo in esame un caso estremo come quello di Alex è stata terribilmente azzeccata.

Cattiveria

L’altro tema, secondario, è quello della cattiveria, intesa come natura umana. Il libro infatti è cosparso di personaggi cattivi. In realtà, a ben vedere, ogni personaggio presente nel romanzo è, a modo suo, cattivo.

Arancia Meccanica è una vetrina di tutti i generi di cattiveria che esistono al mondo: da quello plateale ed ingenuo di Alex a quello sadico dei poliziotti, passando per quello freddo e calcolatore dei politici e arrivando a quello meschino e codardo dei genitori del protagonista.

Come hai capito, abbiamo a che fare con un libro che non punta sulla trama, bensì sul messaggio. Un libro capace non solo di coinvolgerti, ma anche di farti riflettere. E spesso le riflessioni che scaturiranno riguarderanno aspetti della vita che fin ora avevi evitato.

Considerazioni finali

Credo che ormai il quadro sia chiaro: stiamo parlando di un libro tetro. Ma non si tratta solo di questo: Arancia Meccanica è anche un romanzo riflessivo, che aiuta a pensare e ci insinua molte domande. È un libro stimolante, che non si chiude con l’ultima pagina (qualunque edizione scegliate), ma continuerà a rimanere con noi perché saprà darci un insegnamento.

Un romanzo che saprà coinvolgerti in prima persona come raramente una storia sa fare. Un’opera che getterà una luce vivida sulla parte più nascosta dite, la scandaglierà e te la restituirà con una nitidezza unica e preziosa, grazie alla quale potrai conoscerti meglio.

Un’opera oscura e illuminante al tempo stesso. Un pezzo di storia della narrativa che tutti dovremmo leggere.

Curiosità

Il titolo del libro (in lingua originale A Clockwork Orange) è ancora oggi fonte di mistero. La traduzione letterale sarebbe “un’arancia a orologeria” (titolo con cui il libro era stato originariamente edito in Italia, modificato solo nel 2005). In particolare, sarebbe evidente il gioco di parole legato al fatto che orang, in malese, significa persona. In altre parole, il titolo vorrebbe indicare una persona “a orologeria”, ovvero pronta ad esplodere in qualunque momento.

In realtà, riguardo al titolo, Burgess disse: “Nel 1945, al ritorno dal fronte, in un pub di Londra ho sentito un cockney ottantenne dire a qualcuno che era sballato come un’arancia meccanica. L’espressione m’incuriosì per la stravagante mescolanza di linguaggio popolare e surreale. Per quasi vent’anni avrei voluto utilizzarla come titolo per qualche mia opera: ne ho avuto poi l’occasione quando ho concepito il progetto di scrivere un romanzo sul lavaggio del cervello. (…) Io lo uso per riferirmi all’applicazione di una moralità meccanica ad un organismo vivo che straripa di succo e dolcezza”.

Non c’è che dire: Arancia Meccanica è l’esempio perfetto di come un titolo può catturare la nostra attenzione.

Scheda riassuntiva di “Arancia Meccanica”

TitoloArancia Meccanica
AutoreAnthony Burgess
GenereDistopia
Anno1962
EditoreMondadori
AmbientazioneFuturo
NarratoreOmodiegetico
FocalizzazioneImmersa
NarrazionePrima persona
Tempo verbalePassato remoto
Numero pagine

Hai letto il romanzo “Arancia Meccanica” o hai solo visto il film di Kubrick? Che cosa ne pensi? Sei riuscito a vincere l’incredibile potere attrattivo del male, o hai ceduto anche tu al fascino sinistro di questa storia?

Fantascienza
6
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

Andromeda – Michael Crichton

10 Gennaio 2021

Io, robot – Isaac Asimov

11 Novembre 2020

Il pianeta di ghiaccio – Andrea Scavongelli

13 Aprile 2020

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019
  • 5

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley

Categorie

  • Curiosità Letterarie (12)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! La 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! La recensione di oggi è dedicata a una delle storie più famose della letteratura di tutti i tempi: Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Chi non conosce il racconto della dannazione di Dorian Gray?

Film, trasposizioni e riadattamenti: le opere che hanno riprodotto e rivisitato Il ritratto di Dorian Gray sono tantissime. Del resto, la storia è entrata nella cultura di massa come l’emblema del fascino del male e la crudeltà delle sue conseguenze. Eppure Il ritratto di Dorian Gray non è solo questo. 
"Tutti vedono nel peccato di Dorian Gray il proprio peccato". Questo diceva Oscar Wilde. E questo è il punto di forza del romanzo: il vero peccato di Dorian Gray non viene mai svelato, così che il lettore possa rivedersi in lui sempre e comunque.

Eppure questo espediente nasconde molto più. Perché Il ritratto di Dorian Gray, pur essendo conosciutissimo, nasconde un segreto.
C'è un altro motivo per cui Oscar Wilde non esplicita mai il vero peccato di Dorian Gray. Un motivo non troppo velato all'epoca della pubblicazione del romanzo, ma che nelle traduzioni successive (soprattutto in quella italiana) è andato perduto. 

Perché Il ritratto di Dorian Gray non è solo la storia per eccellenza che parla del fascino seducente del male e delle sue terribili conseguenze. Il romanzo di Oscar Wilde è anche un triste capitolo di censura e di discriminazione. Un libro che è un messaggio sia per il suo contenuto che per ciò che rappresenta.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* LINK IN BIO *
*
E voi lo avete letto??
________________________________
#vitadalettore #ilritrattodidoriangray #oscarwilde #recensionilibri #libri #instalibri #instalibro #libriovunque #librispeciali #grandiclassici #bompiani #amoreperilibri #romanzi #romanzidaleggere #libriconsigliati #libribelli #consiglidilettura #ioleggo #letteratura #amoleggere #passionelibri #librisuilibri #recensionelibri #leggerelibri #letture #letturatime #libromania #libro #bookblogger @libribompiani
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buonasera ragazzi! Dop 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buonasera ragazzi! Dopo una breve pausa dovuta ai mille impegni, torno sul blog con una recensione che non vedevo l’ora di condividere con voi! Sto parlando di Terramare di Ursula K. Le Guin.
Come già sapete, sono un amante del fantasy. Sono cresciuto leggendo questo genere, divorando migliaia e migliaia di pagine di saghe e romanzi sempre alla caccia di una nuova avventura. 
Ho letto così tanto che, nel tempo, sono persino arrivato a pensare di aver letto tutto ciò che meritava di esserlo. Così ho finito per accantonare il fantasy, convinto che mi avesse già dato tutto. 
Non mi sono mai sbagliato tanto.

Dopo aver letto Terramare mi sono dovuto ricredere completamente. E il fatto che, per tanti anni, avessi ignorato l’esistenza di una saga fantasy tanto famosa è la dimostrazione di quanto i libri siano sorprendenti! 
Terramare è un fantasy particolare e, per questo, speciale. Scritto a cavallo di più di 35 anni, non raccoglie l’eredità lasciata da Il Signore degli Anelli di Tolkien, che tanto è stata sfruttata da altri scrittori. Le Guin (vincitrice di 5 premi Hugo e 6 premi Nebula, i massimi riconoscimenti della letteratura fantastica) segue infatti una sua strada, fatta di magia e incantesimi, draghi e, soprattutto, profondi insegnamenti. 
Il tutto incastonato in un mondo terribilmente reale, così vivido da sembrare impresso in una fotografia. L'incredibile capacità di Le Guin di descrivere la propria fantasia ci regala uno scorcio su un panorama che potrebbe essere vero, fatto di luci, suoni e profumi. Un'esperienza impareggiabile, che varrebbe da sola la lettura.

Terramare incarna il fantasy nella sua accezione più classica: un mondo alternativo la cui esistenza ci aiuta a comprendere la vita di tutti i giorni. Terramare è tutto ciò che un fantasy dovrebbe essere.

Trovate la recensione completa sul sito.
*
LINK IN BIO!
*
Voi lo avete letto?? Vi è piaciuto?
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

Le mie recensioni: guida pratica

La Macchina del Tempo – H.G. Wells

Cuore di tenebra – Joseph Conrad

Terramare – Ursula K. Le Guin

Questo sito Web fa utilizzo di Cookie per migliorare la tua esperienza e offrirti un servizio personalizzato, raccogliendo informazioni di navigazione e ricordando i tuoi comportamenti per il futuro. Proseguendo nella navigazione, accetti l'utilizzo dei Cookie. Per ulteriori informazioni, consulta l'informativa sulla Privacy e la Cookie Policy.AccettoLeggi di più