Perché recensire un libro?
Quante volte ci è capitato di aver letto un libro e voler confrontare le nostre impressioni con qualcuno? E quante volte quel qualcuno non si trovava, perché già è difficile avere amici che leggono, figuriamoci se hanno letto proprio quel libro.
Oppure eravamo alla ricerca di consigli per scegliere il prossimo libro, o semplicemente ci siamo imbattuti in un articolo che ci ha aperto un mondo su una storia che prima non conoscevamo.
Ecco perché esistono le recensioni dei libri: uno spazio fatto per tutti coloro che, semplicemente, amano i libri.
Le mie recensioni
Nella mia vita ho letto tante recensioni di libri, da quelle schematiche a quelle più complesse, e mi sono fatto un’opinione personale a riguardo. Ecco perché qui non troverete delle semplici recensioni, ma il frutto della mia esperienza. Quando leggo la recensione di un romanzo, ho ben chiaro cosa vorrei trovarci e cosa no, e sulla base di questo ho deciso di muovermi.
Proprio per questo, penso che una guida alla lettura delle mie recensioni possa esserti utile. Innanzitutto perché potrai fin da subito capire cosa vi troverai al loro interno, intuendo se gli argomenti potranno interessarti o meno. In secondo luogo, perché ti aiuterà a comprendere il filo logico comune che ho deciso di adottare, una sorta di schematizzazione che ti permetterà di lasciare da parte la forma e di concentrarti sul contenuto.
Lo schema comune per una buona recensione
Partiamo subito. Innanzitutto (esclusa una brevissima introduzione generale), ho deciso di suddividere le mie recensioni nelle seguenti voci:
- Trama
- Ambientazione
- Personaggi
- Atmosfera
- Tema centrale
Al termine di queste sezioni esporrò alcune considerazioni finali, in cui cercherò di fare un riassunto oggettivo delle caratteristiche dell’opera, e ne approfitterò per fornirti qualche consiglio di natura personale. Questa sarà anche l’occasione per inserire alcuni accenni ad eventuali critiche mosse al libro da parte del pubblico.
Infine, ti fornirò una scheda riassuntiva, contenente ulteriori informazioni e facilmente consultabile.
Ma andiamo a vedere brevemente che cosa conterranno le mie recensioni di libri.
Introduzione
Semplicemente: la presentazione del romanzo. Alcune informazioni preliminari, utili a inquadrare l’opera e, perché no, a stimolare la tua curiosità.
Trama
Una cosa che non sopporto quando cerco la recensione di un libro è la sezione dedicata alla trama. Spesso si trovano riassunti dettagliatissimi della storia del romanzo, magari conditi con informazioni rilevanti sui più importanti colpi di scena e, tragedia delle tragedie, sul finale.
Ora, presupponendo che le recensioni non siano appannaggio solo di chi il libro lo ha già letto, mi chiedo per quale ragione ci sia questa voglia incontrollabile di spifferare ogni dettaglio del libro. Se mi sto chiedendo se varrebbe la pena leggere quel romanzo, e il riassunto me lo racconta così bene che, alla fine, conosco la storia come se lo avessi già letto, mi sembra chiaro che quel libro non lo comprerò mai.
Nella voce trama delle mie recensioni, quindi, non troverete tutto questo, ma solo una piccola introduzione, la descrizione dei primi avvenimenti, ovvero di come prende avvio la storia. In altre parole, un assaggio, che ha l’obiettivo di invogliare alla lettura, non il contrario. Anche perché, se il libro lo hai già letto, sentirti narrare la storia una seconda volta ti annoierebbe soltanto.
Ambientazione
In questa sezione parlerò dei luoghi nei quali si svolge la vicenda. Non si tratta di un semplice elenco o un reportage. L’intento è quello di soffermarsi sullo stile del lettore.
Come descrive i luoghi? Che presentazioni preferisce? Se si tratta di luoghi immaginari, quali panorami o scenografie tende a prediligere? In altre parole, che cosa dobbiamo aspettarci di vedere leggendo il romanzo. Semplice, conciso.
Personaggi
Anche qui, non stiamo parlando dell’elenco dei personaggi o della loro descrizione. Questa sezione si concentrerà sulle tipologie di personaggi che l’autore ha scelto di utilizzare per la propria storia. Vi siete mai accorti che, spesso, i romanzi sono popolati da personaggi che seguono un filo comune?
Nei buoni libri ogni personaggio ha il suo carattere, il suo modo di parlare e di fare, ovvero è ben caratterizzato, eppure non è raro intuire delle similitudini. Non si tratta di un errore, anzi: fa parte dell’ambientazione, del tipo di scenografia che l’autore vuole dare al romanzo.
Ogni libro è a sé, e pertanto fare degli esempi è impossibile. Non ti resta che leggere le mie recensioni e testare sulla vostra pelle che cosa intendo.
Atmosfere
Da non confondere con l’ambientazione. Anzi, se vogliamo essere matematici, l’ambientazione è un sottoinsieme di un insieme più grande, ovvero l’atmosfera. Il nome credo sia abbastanza evocativo. Quando si parla di atmosfera si intende quel tipo di emozioni che aleggiano attorno alla storia, e che la storia stessa ci suscita. Possono essere legate all’ambientazione, ai personaggi, alle riflessioni, o semplicemente al tipo di eventi che ci succedono.
L’atmosfera è il risultato di moltissime componenti narrative, ed è solitamente giostrata con consapevolezza dall’autore. Credo non ci sia molto da dire a riguardo. Tutti sappiamo cosa si intende per atmosfera, perché l’atmosfera non è un concetto, ma un’emozione istintiva.
Tema centrale
In questa sezione mi concentrerò sul messaggio che il libro vuole (più o meno chiaramente) veicolare. A volte il tema può essere la cosiddetta morale, altre più semplicemente un argomento cardine che l’autore voleva portare all’attenzione dei lettori.
Perché sì, tutti i libri hanno un tema. Magari si nasconde tra le righe, e si trova lì perché riversato inconsapevolmente dall’autore tra le pagine durante la scrittura, ma c’è. Perché nessuno scrive senza un motivo, e il motivo spesso si trasforma nel tema.
Considerazioni finali
Banalmente, ciò che i vari elementi precedenti, nell’insieme, riescono a suscitare. Chiaramente questa sezione potrebbe essere influenzata dalle mie opinioni personali, ma cercherò di essere più obiettivo possibile.
Qui raggrupperò tutto quello che non ho classificato in precedenza, eventualmente includendo la reazione del pubblico all’opera. Un messaggio finale per chiudere il cerchio, e per convincere chi ancora quel libro non lo ha letto, ad accettare la sfida.
Scheda riassuntiva
Al termine di questo excursus, inserirò una scheda riassuntiva, ovvero una piccola tabella. Non sarà una tabella della recensione appena letta. Qui non ci sarà spazio per le riflessioni, ma solo per gli elenchi.
Uno strumento in più per fare il punto della situazione.
Ora che abbiamo elencato le sezioni che tratterò in tutte le recensioni, passiamo ad un altro elemento che considero fondamentale: i vostri commenti.
Scambiamoci le opinioni
Sì, anche tu puoi partecipare al gioco. Anzi, mi piacerebbe davvero lo facessi. I romanzi suscitano spesso opinioni diverse e contrastanti tra i lettori, ed è proprio per questo che è bello confrontarsi. Io metto a disposizione queste recensioni per te, ma mi piacerebbe conoscere la tua opinione.
Non avere paura a farmi sapere cosa ne pensi del romanzo e di ciò che io ho scritto a riguardo. Potrà servire per implementare e migliorare la recensione stessa, così che possa diventare più utile e funzionale per i lettori futuri.
Conclusione
E se invece i tuoi commenti fossero di carattere strutturale? Se avessi delle critiche costruttive o dei suggerimenti su come recensire un libro, magari proponendo una sezione che ritieni importante e che invece non hai trovato?
Questo è il luogo adatto. Lascia un commento a questo articolo, oppure non esitare a contattarmi. Perché la tua opinione è preziosa: per me, e per tutti coloro che vorranno leggere questo blog.