Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Recensioni Libri

Sfera – Michael Crichton

di Giovanni Munari 23 Giugno 2019
scritto da Giovanni Munari 23 Giugno 2019
sfera di michael crichton è un thriller di fantascienza

“Sfera”, un romanzo difficile da classificare

“Sfera“, come moltissimi altri libri di Michael Crichton, è un bestseller da decine di milioni di copie vendute in tutto il mondo. Del resto, stiamo parlando di uno degli autori più prolifici e di successo degli ultimi decenni, capace di sfornare libri così avvincenti e attuali da essere stati trasformati in alcuni dei film più famosi.

Con “Sfera” siamo di fronte a uno dei primi capolavori di Crichton, un libro mozzafiato capace di unire la tensione e il mistero a profonde riflessioni sulla natura umana. Un mix di adrenalina e quesiti, suspense e rivelazioni.

Tra le tante domande a cui “Sfera” ci pone dinnanzi, la prima è legata al genere. Di che libro stiamo parlando?

Una domanda banale che rischia di diventare terribilmente complessa. Perché “Sfera” è classificato come un libro di fantascienza, ma è allo stesso tempo l’esempio perfetto di ciò che la fantascienza può (non) essere.

Se la parola fantascienza ti ha spaventato, non fermarti qui: stai per scoprire che “Sfera” è molto più di questo, e sicuramente molto più di quello che ti aspetti.


sfera di michael crichton copertina libro di fantascienza

Titolo: Sfera
Autore:
Michael Crichton
Editore:
Garzanti
Traduzione: Ettore Capriolo

Scopri su Amazon.it

La fantascienza di “Sfera”

Fantascienza, dicevamo. Una definizione chiara e univoca, ma proprio per questo inappropriata. “Sfera” è un romanzo troppo sfaccettato per essere inquadrato così rigorosamente. E allora perché tutti si ostinano a definirlo un romanzo fantascientifico?

Semplice: perché la fantascienza sa essere molto più di quello che credi. Se non sei convinto, potresti leggere il mio articolo: che cos’è davvero la fantascienza?

Non è tutto qui. In realtà il problema risiede tra le pagine del libro. In effetti, il propulsore che aziona la storia di “Sfera” è riconducibile alla fantascienza, e ne influenza così la classificazione. Eppure, la fantascienza in questo romanzo è solo un pretesto per parlare di qualcos’altro.

Addentrandosi nelle pagine alla ricerca di una risposta, ci si ritrova dinnanzi a un cambiamento costante. Quello che pareva nato come un libro di fantascienza finisce col mutare, assumendo tratti ben differenti.

“Sfera”, un thriller psicologico

Senza che il lettore se ne renda conto, il libro si trasforma in un thriller psicologico, dove la fantascienza ha un ruolo solo marginale, per non dire nullo. Il libro si fa incalzante, misterioso, teso. Il ritmo narrativo diventa tagliente e asfissiante, un binario lungo cui il lettore è costretto a viaggiare ad alta velocità.

Quella che era nata come fantascienza finisce quindi per diventare qualcosa di più. Il risultato è un romanzo unico, capace di sfondare le normali concezioni di genere letterario e di unire assieme elementi diversi. Un libro che è riuscito a vendere milioni di copie in tutto il mondo.

Michael Crichton

Un paragrafo va dedicato all’autore, il cui semplice nome basterebbe a garanzia di uno qualunque dei suoi libri. Stiamo infatti parlando di Michael Crichton, uno degli scrittori più rilevanti degli ultimi decenni, la cui produzione letteraria è nota anche a chi non è un amante delle letture.

Michael Crichton – 2002
Immagine tratta da Wikipedia

Basta fare un elenco dei titoli più famosi per spiegare questo successo: “Andromeda”, “Il terminale uomo”, “La grande rapina al treno”, “Congo”, “Jurassic Park”, “Sol levante”, “Il mondo perduto”, “Timeline“, “Preda”, “Micro”. E questi sono solo alcuni dei suoi romanzi. Senza contare che Crichton fu anche regista cinematografito e autore della serie televisiva “E.R. Medici in prima linea“.

Un curriculum di tutto rispetto, per uno scrittore la cui fama farà fatica a tramontare.

Bene. Abbiamo impostato i primi tasselli. Questa presentazione di “Sfera” ti ha stuzzicato? Il bello deve ancora venire. Continua a leggere questo articolo per scoprire la mia recensione di “Sfera” di Michael Crichton. Come al solito, niente spoiler: lo dice anche la guida alle mie recensioni.

La mia recensione di “Sfera”

Introduzione

“Sfera”, pubblicato nel 1978, è sicuramente uno dei romanzi più famosi dello scrittore Michael Crichton. Si tratta di una delle sue opere più complesse, un thriller fantascientifico dai caratteri introspettivi predominanti.

Un romanzo che trascina il lettore a trecento metri nelle profondità marine, in un ambiente estraneo e ostile, capace di mettere a dura prova la resistenza umana. Il tutto saggiamente mescolato ad un enigma latente, una domanda che gravita attorno ad un oggetto misterioso: un’astronave venuta dal futuro.

Trama

Lo psicologo Norman Johnson sta sorvolando le acque dell’Oceano Pacifico a bordo di un elicottero. È stato chiamato, come già in passato, per prestare soccorso a seguito di un disastro aereo. Non gli sono stati forniti molti dettagli: né che cosa sia successo, né per quale ragione l’intera flotta della Marina sembra ormeggiata nel bel mezzo del nulla.

Una volta a bordo della nave, la verità: non c’è nessun disastro aereo. La Marina sembra aver trovato qualcosa sul fondo del mare. Qualcosa di strano e inspiegabile. Qualcosa che sembra arrivato da un altro mondo: un’astronave.

Norman è stato individuato come il profilo giusto per aggregarsi ad una squadra di scienziati che avrà il compito di studiare l’astronave e, eventualmente, entrare in contatto con la vita extraterrestre che l’ha costruita. Il suo destino è quello di scendere in un habitat a trecento metri di profondità nelle acque del Pacifico.

Può solo immaginare ciò che lo attenderà laggiù, e ciò che troverà una volta aperta l’astronave. Ma quello sarà solo l’inizio. Perché il mistero si sposterà su uno strano oggetto, trovato all’interno dell’astronave e origine di una serie di fatti inspiegabili: una sfera.

Un pericolo indistinto, che striscerà nella mente di Norman e in quelle dei suoi compagni senza che essi se ne rendano conto.

Ambientazione

Come detto, l’ambientazione riguarda le profondità dell’oceano. Esistono quindi due scenari distinti, che si alternano con ritmo studiato: l’habitat e gli abissi.

Habitat

sfera di michael crichton in un habitat sottomarino

I personaggi sono costretti a vivere rinchiusi in un habitat, una serie di cilindri a pressione e gas controllati, capaci di ricreare le condizioni adatte alla vita a trecento metri di profondità. Questa ambientazione è sicuramente la più riuscita, grazie alla predisposizione scientifica di Michael Crichton.

L’autore ci regala infatti un ambiente assolutamente credibile grazie ad una serie di spiegazioni tecnico-scientifiche per nulla pesanti, capaci di descrivere e giustificare nei minimi particolari una scenografia altrimenti inimmaginabile. Sotto questo aspetto, “Sfera” si trasforma in un testo di divulgazione scientifica, un ritratto delle difficoltà dell’uomo di spingersi nelle profondità degli abissi.

L’accuratezza della ricostruzione è sicuramente un punto forte di questo libro, e contribuisce in maniera significativa a rafforzare il patto di sospensione dell’incredulità del lettore. Un vero e proprio plus che rende il romanzo a dir poco credibile.

Oceano

L’altra scenografia preponderante è quella dell’oceano. Il fondale oceanico viene infatti descritto nella sua natura più reale e cruda: un ambiente ostile, a noi estraneo, quasi extraterrestre. Un luogo che pare giunto da un altro pianeta, dove l’uomo diventa inerme.

sfera di michael crichton è ambientato negli abissi dell'oceano
“Sfera” di Michael Crichton è ambientato negli abissi dell’oceano

Gli abissi diventano fonte di paura, quella paura per l’ignoto che è radicata in tutti noi. In questo Circhton è perfetto: attraverso le pagine di “Sfera” ci restituisce tutta la potenza della natura e, diametralmente, l’incapacità dell’uomo di farvi fronte.

Personaggi

“Sfera” sfrutta un narratore immerso per permetterci di calarci nella mente del protagonista: Norman Johnson. L’intera vicenda è quindi vista attraverso gli occhi di questo psicologo: l’espediente perfetto per costruire una trama basata sulla psicologia.

Non basta: questa tecnica è studiata per impedirci di conoscere il pensiero degli altri personaggi. Leggendo il libro vedrai quindi solo il riflesso di ciò che il protagonista vede e immagina, e ti chiederai se corrisponde alla realtà. Il protagonista assume il ruolo di veicolo di ogni informazione, di fonte di ogni sapere, di filtro tra il lettore e la storia.

Il protagonista è quindi ciò che ci permette di affrontare la trama e le sue vicende. Un elemento imprescindibile, al quale ci troveremo aggrappati, nel bene e nel male.

Atmosfere

Nemmeno a dirlo, le atmosfere di “Sfera” ruotano tutte attorno al dubbio, all’incertezza, alla paura per l’ignoto. L’ambientazione claustrofobica dell’habitat si mescola con l’ostilità degli abissi, dando vita ad uno scenario sospeso sull’orlo di un precipizio. Ciò che garantisce la vita ai protagonisti è anche ciò che potrebbe determinare la loro morte.

Ma le atmosfere di “Sfera” non si fermano qui. L’ambientazione è solo il punto di partenza per sviluppare una dimensione ben più importante: la psicologia. Le emozioni e i pensieri dei personaggi (e in particolare del protagonista Norman Johnson) diventano così prepotentemente centrali.

Il protagonista, nel corso delle pagine, inizia a soffrire l’ambiente e le situazioni. La sua perdita di tranquillità si trasmette al lettore, generando un atmosfera tesa e incerta. Il pericolo crescente lo afferra fino a farlo dubitare di tutto e di tutti, persino di sé stesso.

Un crescendo di sensazioni che rende la lettura vibrante. Un’atmosfera dominante, capace di determinare il valore dell’opera. Il successo di “Sfera” è da ricercare proprio nelle sue atmosfere.

Tema centrale

I temi trattati in “Sfera” sono molti e concentrati, e sarebbe impossibile nominarli tutti. Si va dalla reazione dell’uomo all’ignoto fino alle implicazioni dell’approccio scientifico, passando per l’etica delle scelte umane.

Il tema centrale, tuttavia, è chiaro: la psicologia interiore.

“Sfera” è una storia creata apposta per questo: mettere dei personaggi nelle condizioni di esplorare il loro subconscio, quell'”io” nascosto che tutti noi abbiamo, ma che non sospettiamo esista. Il romanzo diventa quindi il punto di partenza per mostrarci di cosa saremmo capaci, se le situazioni ci spingessero ad agire d’istinto.

Una riflessione sul nostro essere animali solo un po’ più evoluti e sull’istinto di sopravvivenza, presentata non sotto forma di lunga digressione, ma di azione pura. Un romanzo che ci mostra ciò che vorrebbe dirci, e ci chiede di giungere da soli alle ovvie conclusioni.

Considerazioni finali

“Sfera” è certamente un libro particolare, un mix di generi tale da renderne difficile persino la classificazione. Definirlo un romanzo fantascientifico è riduttivo e sbagliato: siamo di fronte a un vero e proprio thriller, che fa dei risolvi psicologici la sua forza.

La sua capacità di cambiare nel corso della storia è incredibile, un fluire armonioso che ci porta al termine del libro senza che ci siamo mai chiesti cosa ne è stato dell’inizio. Una dimostrazione di abilità da parte di Michael Crichton, tra tecnica e coinvolgimento.

“Sfera” è il tipico romanzo adatto a chi è alla ricerca, nei libri, di emozioni forti, ma che allo stesso tempo non vuole fermarsi alle semplici apparenze, scavando nella trama alla ricerca di spunti su cui riflettere.

Curiosità su “Sfera”

Come molti altri libri di Michael Crichton, anche “Sfera” ha avuto la sua trasposizione cinematografica nel 1998. Purtroppo, in questo caso, va registrato il sostanziale fallimento del film, che non è stato in grado di eguagliare il successo del libro (come invece è capitato, ad esempio, per “Jurassic Park“).

Questo fallimento è in realtà la dimostrazione di ciò che abbiamo appurato: “Sfera” è una storia particolare, basata più sulla psicologia che sull’impatto scenografico. E, al giorno d’oggi, i film non sono ancora in grado di addentrarsi nel subconscio dei loro protagonisti quanto un libro. Un ottimo motivo per leggere: perché la letteratura, in molti aspetti, non potrà mai essere rimpiazzata dalle altre forme di intrattenimento.


Qui puoi trovare l’ultima edizione di “Sfera” di Michael Crichton:


Scheda riassuntiva di “Sfera”

TitoloSfera
AutoreMichael Crichton
GenereThriller – Fantascienza
Anno1987
EditoreGarzanti
AmbientazioneProfondità oceano
NarratoreOmodiegetico
FocalizzazioneImmersa
NarrazioneTerza persona
Tempo verbalePassato remoto
Numero pagine

A te piacciono i thriller basati sulla psicologia? Hai letto “Sfera” o devi ancora farlo? Questa recensione ti ha incuriosito?

FantascienzaThriller
7
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

Ma gli androidi sognano pecore elettriche? – Philip...

4 Febbraio 2021

Andromeda – Michael Crichton

10 Gennaio 2021

Io, robot – Isaac Asimov

11 Novembre 2020

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 2

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 3

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 4

    Fahrenheit 451 – Ray Bradbury

    22 Marzo 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

Sulla strada romanzo di Jack Kerouac


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

La cruna dell’ago – Ken Follett

Andromeda – Michael Crichton

Inferno – Dan Brown

Io, robot – Isaac Asimov