Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Recensioni Libri

Terramare – Ursula K. Le Guin

di Giovanni Munari 21 Giugno 2020
scritto da Giovanni Munari 21 Giugno 2020
terramare la saga completa di ursula k le guin

La saga di Terramare

Terramare: semplicemente una delle saghe fantasy più famose che siano mai state scritte. Il capolavoro di Ursula Le Guin, scrittrice forse poco conosciuta in Italia, ma che ha fatto la storia della letteratura fantastica mondiale.

Pubblicata e raccolta in diverse edizioni, la saga di Terramare sfonda i limiti del genere per regalare al fantasy una dignità tutta nuova.

Un fantasy unico nel suo genere

Il 22 gennaio 2018 moriva Ursula K. Le Guin, considerata la più grande scrittrice di fantasia di tutti i tempi. Vincitrice di 5 premi Hugo e 6 premi Nebula (massimi riconoscimenti della letteratura fantastica), è ricordata principalmente per due aspetti: i numerosi libri di fantascienza e la sua grande creazione, La saga di Terramare (Earthsea in lingua originale).

Se si dovesse descrivere Terramare con una sola parola, sarebbe: unico.

Lo sappiamo tutti: di libri e saghe fantasy se ne sono scritte tantissime. Alcune sono passate alla storia e altre sono state presto dimenticate. Di sicuro, molte si assomigliano tra loro. Una caratteristica che non rovina necessariamente il giudizio su un’opera, ma che di fatto limita le scelte dei lettori.

La saga di Terramare, invece, è diversa da tutto ciò che è stato scritto di fantasy e fantasia. Dimentica le spade e le guerre de Il Signore degli Anelli o de Le cronache del ghiaccio e del fuoco. La saga di Terramare è una storia che si basa sulla magia. Una magia molto più profonda e naturale di quella di Harry Potter, che scaturisce dall’essenza delle cose e non può essere usata a piacimento.

terramare è una saga fantasy di draghi

Un altro elemento che si differenzia dal resto sono i draghi: personaggi fondamentali ne La saga di Terramare. I draghi sottomessi o alleati dell’uomo sono un cliché ampiamente sfruttato, dal ciclo di Eragon alle Cronache del Mondo Emerso. Quelli cattivi o selvaggi sono altrettanto usati e abusati. In Terramare i draghi acquisiscono invece una dignità tutta nuova. Sono creature senzienti, che pensano meglio di molti saggi. Sanno parlare, sono potenti, antichi e pericolo. E, soprattutto, sono liberi.


terramare di ursula le guin la saga completa fantasy

Titolo: Terramare – La saga completa
Autore:
Ursula K. Le Guin
Editore:
Mondadori

Scopri il prezzo su Amazon.it

Terramare: la saga completa

La saga di Terramare, oltre ad aver affascinato milioni di lettori, ha anche la particolarità di essersi rivolta a più di una generazione. Stiamo infatti parlando di una saga fantasy ampia e complessa, che nel corso degli anni si è arricchita di romanzi e racconti, pubblicati a più riprese. Alla fine, tutti i libri della saga di Terramare si possono spalmare su un arco di più di 35 anni!

Se Terramare ebbe la luce già nel 1964 con i racconti La parola dello scioglimento e La legge dei nomi, la storia portante della saga iniziò nel 1968 con la pubblicazione de Il mago di Terramare. Fu il primo romanzo di una trilogia che qualcuno ancora chiama La trilogia di Terramare, e che comprendeva:

  • Il mago di Terramare (o Il Mago) – 1968
  • Le tombe di Atuan – 1971
  • La spiaggia più lontana (o Il signore dei draghi) – 1972

Una trilogia autoconclusiva, dopo la quale Ursula Le Guin decise di allontanarsi da Terramare per dedicarsi all’altra sua grande passione: la fantascienza.

Eppure il mondo di Terramare non era destinato a concludersi. Diversi anni dopo, e in due momenti distinti, la scrittrice tornò sull’universo da lei creato per dare vita a un seguito a quanto già narrato. Si andò così a delineare quello che oggi conosciamo come Il ciclo di Terramare (o Ciclo di Earthsea), e che comprende, oltre ai tre capitoli precedentemente elencati, anche:

  • L’isola del drago (o Theanu) – 1990
  • I venti di Terramare – 2001

In realtà, il mondo di Terramare non si conclude qui, e conta molti altri racconti e storie correlate. Una vera e propria opera a 360 grandi, capace di dare sfogo alla fantasia nel senso più puro del termine.

In occasione della morte dell’autrice, la casa editrice Mondadori (che assieme a Longanesi ed Editrice Nord ha pubblicato negli anni i libri di Terramare) ha deciso di curare un’edizione speciale. Pubblicata nel 2018 nella collana Oscar Draghi, Terramare – la saga completa raggruppa per la prima volta tutti e 5 i romanzi de Il ciclo di Terramare, oltre alla raccolta dei 5 racconti principali legati a questo universo, denominata Le leggende di Terramare. Il tutto corredato da una serie di appendici scritte dall’autrice in riferimento ai suoi libri.

Un’opera mastodontica, che rende omaggio a Ursula Le Guin e al suo capolavoro.

La trama de Il ciclo di Terramare

In una povera isola di allevatori di capre chiamata Gont, abita un ragazzo. Si chiama Ged, e possiede un dono speciale: la magia. Non una magia da stregone di villaggio, bensì un potere profondo, più grande di chiunque altro. Un potere che richiedere di essere perfezionato e accresciuto.

È con questo intento che Ged abbandona la sua terra, diretto alla scuola di magia di Roke. Un luogo nel quale dimostrerà a tutti di essere il più grande. Ma sarà proprio questa grandezza che alimenterà la sua superbia, portandolo a compiere un atto indicibile. Un momento di debolezza, che gli costerà caro.

Ged trascorrerà la vita a cercare di rimediare a quel singolo istante, combattendo contro le forze oscure del mondo. Diventerà Arcimago e Signore dei Draghi, e finirà per guidare con la sua saggezza altri protagonisti chiamati a decidere le sorti di Terramare. Dovrà affrontare gli Antichi Poteri della Terra e l’astuzia di maghi pericolosi. Sarà chiamato ad attraversare il muro che separa la vita dalla morte, avventurandosi nelle aride distese dell’aldilà.

Dovrà fare i conti con le forze che sembrano voler deteriorare l’Equilibrio del mondo, conducendolo verso la rovina. Una minaccia sorda e strisciante, che affonda le sue radici molto indietro nella storia di Terramare.

Una storia che in molti hanno dimenticato.

Il fantastico mondo di Terramare

I romanzi che compongono Il ciclo di Terramare narrano della vita di Ged, e di come da semplice pastore di capre divenne il più grande mago di tutti i tempi. Una storia lunga una vita, attraversata da molti personaggi e irta di altrettanti pericoli. I romanzi del ciclo, pur raccontando una storia più ampia, si concentrano ciascuno su particolari vicende, fin tanto da poter essere considerati dei capitoli autoconclusivi.

Eppure esiste un elemento comune che li lega l’uno all’altro: l’ambientazione.

L’ambientazione è senza dubbio il punto forte dell’intera saga. Le Guin mette in scena dei paesaggi così terribilmente affascinanti e concreti da sembrare veri. Senza dubbio uno dei mondi più particolari e indimenticabili mai raccontati nel fantasy.

terramare è un'ambientazione di isole e montagne

Il Terramare è infatti un’immensa distesa d’acqua. Un grande oceano che va da orizzonte a orizzonte, al centro del quale sorgono decine e decine di isole, tutte caratterizzate dai loro paesaggi peculiari, dalle loro popolazioni e dalla loro cultura. Eppure, nonostante il mare, l’elemento preponderante è la montagna. Le Guin crea infatti un contrasto incredibile tra le acque salate dell’oceano e i boschi silenti dei monti. Un mix che profuma di lande nordiche tipiche di alcuni angoli della Terra.

Il tutto mescolato alla cultura della povertà. Terramare è infatti un mondo semplice, fatto di piccoli villaggi abitati da contadini e allevatori. Dimentica i grandi palazzi e le casate dei re tipiche dell’high fantasy: Terramare narra un altro lato della medaglia, molto più vicino alla vita comune.

Leggere Terramare significa immergersi in un’ambientazione avvolgente e vivida, capace di materializzarsi con estrema limpidezza davanti agli occhi del lettore solo grazie alle parole. Un dono, quello di Le Guin, raro persino nei grandi scrittori.

Una magia inimitabile

Altro aspetto sicuramente affascinante della saga di Terramare è la magia.

Nel fantasy, si sa, la magia è un elemento fondamentale. Ogni saga fantasy che si rispetti è costruita attorno ad un suo “sistema magico“, composto da leggi ben precise che regolano il mondo teatro della storia. In Harry Potter la magia scaturisce agitando una bacchetta e pronunciando un incantesimo. Ne Il Signore degli Anelli la magia è qualcosa di impalpabile che permea la terra e la vita stessa.

Come ogni fantasy che si rispetti, anche Terramare ha il suo sistema. La differenza sta nel fatto che, in Terramare, il sistema è terribilmente accurato, di quelli che potrebbero da soli reggere l’intero patto di sospensione dell’incredulità nel libro.

rune della saga di terramare

La magia di Terramare è infatti legata alle parole. Non a semplici incantesimi pronunciati a voce, ma a un vero e proprio linguaggio antico, che risale ai tempi della creazione: il Vecchio Idioma. In origine, infatti, Segoy diede nome a tutte le cose, e nominandole le creò. Questi nomi furono andati perduti nel tempo, e solo i Maghi e i Draghi ne mantengono la conoscenza. I veri nomi delle cose ne rappresentano l’essenza, e conferiscono pieni poteri su di essere a chi li conosce. Questa è l’essenza della magia in Terramare.

La magia, però, non è fatta solo di parole, ma anche di Equilibrio. I Maghi rispettano questo Equilibrio, e usano la magia solo quando non possono fare altrimenti. I Draghi, invece, non usano la magia, perché sono la magia stessa.

Esiste un solo potere reale che valga la pena di possedere e non è il potere di prendere, ma quello che ti rende capace di accettare.
Terramare – Ursula K. Le Guin

Nella saga di Terramare Le Guin non si limita a rimodellare il solito concetto di magia, ma lo rifonda completamente sulla base di principi profondi. La magia diventa specchio dell’animo umano, capace di riflettere ciò che più si cela nel nostro cuore.

Come Neil Gaiman (scrittore fantasy contemporaneo) arriva a dire:

La magia del mondo di Terramare è una lezione di vita potente, saggia e fondamentale.
Neil Gaiman

Fammi sapere se stai trovando questo articolo utile o interessante lasciando un like!

Non dimenticarti di seguirmi!

—-—-

Le leggende di Terramare

Oltre ai cinque romanzi de Il ciclo di Terramare, l’edizione Mondadori Terramare – la saga completa comprende anche cinque racconti scritti da Le Guin, raggruppati nella raccolta Le leggende di Terramare. I titoli sono:

  • Il trovatore
  • Le ossa della Terra
  • Rosascura e Diamante
  • Nell’Alta Palude
  • Libellula

Come affermato dalla stessa Le Guin nella prefazione, questi cinque racconti esplorano il mondo da lei creato per i romanzi, ampliandolo e arricchendolo. Alcuni di essi sono ambientati secoli prima degli accadimenti de Il ciclo di Terramare, altri subito dopo.

Il trovatore narra la nascita della Scuola di Roke, trecento anni prima che Ged vi mettesse piede. Le ossa della Terra parla della gioventù di Ogion, colui che sarebbe diventato il maestro di Ged. Rosascura e Diamante è una storia d’amore tra un mago e una strega. Nell’Alta Palude ci mostra Ged in una delle sue avventure negli anni in cui fu Arcimago. E, infine, Libellula racconta di ciò che ne Il ciclo di Terramare si era solo accennato, ovvero della venuta di Irian e della sua trasformazione.

Una moltitudine di storie, che si intreccia con la storia di Terramare e ne delinea i contorni, offrendoci uno scorcio unico sull’incredibile mondo incantato di Le Guin.

Un grande classico del fantasy

Non c’è dubbio: La saga di Terramare rientra di diritto nella cerchia ristretta dei grandi pilastri del genere. Forse in Italia è ingiustamente meno conosciuta di altri, ma il suo successo è globale e indiscutibile. Una saga che, tra le altre, possiede una peculiarità: essere stata scritta in un arco così lungo di tempo, infatti, la rende varia e imprevedibile, un continuo mutare nel corso dei vari libri.

E, allo stesso tempo, La saga di Terramare si attesta come una storia classica, di quelle che ci sembra di aver già sentito, forse quando eravamo ancora bambini. Una storia che assapora di familiare. Un concetto di stabilità molto caro a Ursula Le Guin, che nella prefazione a Le leggende di Terramare afferma:

È sconvolgente. Per quanto amiamo la transitorietà, il guizzo ammaliante dell’elettronica, desideriamo ardentemente anche l’inalterabile. Adoriamo le vecchie storie per la loro immutabilità. Artù sogna eternamente ad Avalon. Bilbo può andare e tornare, e c’è sempre l’amata e familiare Contea. Don Chisciotte si accinge per sempre a uccidere un mulino a vento… Così la gente si rivolge ai regni fantastici in cerca di stabilità, antiche verità, semplicità immutabili.
Ursula K. Le Guin

Ursula Le Guin è sicuramente ricordata per il suo contributo alla fantascienza, ma Terramare rimane forse il suo capolavoro più bello. Una vera e propria lezione di vita. La dimostrazione che anche i generi letterari sanno dare vita a grandi classici senza tempo.

Terramare rappresenta tutto ciò che dovrebbe essere un fantasy.

Il pericolo nel cercare di far bene è che la mente arriva a confondere l’intento del bene con l’atto di fare le cose bene.
Terramare – Ursula K. Le Guin

Se hai deciso di regalarti questa splendida edizione da collezione della saga completa di Terramare, qui puoi acquistarla online:


Scheda riassuntiva di Terramare – la saga completa

TitoloTerramare – la saga completa
AutoreUrsula K. Le Guin
GenereFantasy
Anno2018
EditoreMondadori
AmbientazioneFantastica
NarratoreOmodiegetico
FocalizzazioneOnniscente
NarrazioneTerza persona
Tempo verbalePassato remoto
Numero pagine1087

Se hai trovato questa recensione de La saga di Terramare utile o interessante, lascia un like o un commento!

vita da lettore logo miniatura
Fantasy
2
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

5 libri legati al Natale

15 Dicembre 2020

La nuova traduzione de “Il Signore degli Anelli”

24 Novembre 2019

La rinascita del fantasy

10 Novembre 2019

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 2

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 3

    Ciclo delle Fondazioni – Isaac Asimov

    2 Giugno 2019
  • 4

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019
  • 5

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley

Categorie

  • Curiosità Letterarie (12)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! Co 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! Come prima recensione di questo 2021 ho scelto per voi Andromeda, il libro d'esordio di uno dei più grandi scrittori di thriller della storia: Michael Crichton. 

Devo avvertirvi subito: se state cercando una lettura capace di distrarvi dalla dura realtà che stiamo vivendo, forse questo libro non fa al caso vostro. Perché Andromeda è dannatamente attuale. Eppure penso che sia una lettura obbligata, soprattutto in questo momento, perché può aiutarci a capire molto del presente. E, soprattutto, degli errori che abbiamo commesso nel passato.

Andromeda è un thriller d'autore, in cui è racchiuso tutto il potenziale di Michael Crichton. Ma è, o forse è più corretto dire era, un monito per tutti noi. 

Andromeda è la dimostrazione di come spesso la letteratura sappia vedere al futuro con occhi saggi e preveggenti. La storia di Crichton, come molte altre, è stata presa solo per quello che era: un semplice racconto di fantasia. 

Le conseguenze di questo tragico errore sono davanti a tutti. 

Leggere Andromeda significa capire quanto possiamo imparare dai libri. E quanto rischiamo di perdere se smettiamo di farlo.

Trovate la recensione completa sul sito!

LINK IN BIO!

E voi lo avete letto? Vi piacciono i thriller scientifici? 

@garzantilibri
_________________________________________
#andromeda #recensionilibri #vitadalettore #michaelcrichton #garzanti #bestseller #passionelettura #libri #libriconsigliati #consiglidilettura #romanzidaleggere #thriller #fantascienza #libribelli #ioleggo #letturatime #consiglidilettura #recensionelibri #romanzi #instalibri #instalibro #amoreperilibri #amoleggere #libriovunque #librisuilibri #bookblogger #lettura #letteratura #librithriller
Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Ch Buongiorno ragazzi! Il 2021 è appena iniziato. Chiuse le riflessioni sull'anno appena trascorso, è il momento di guardare a quello che verrà.

All'inizio di ogni anno, scelgo un libro che dovrò assolutamente leggere. Un libro che non potrò rimandare all'anno successivo.

Quest'anno la scelta è ricaduta su "Guerra e pace" di Tolstoj. 

È da tantissimo tempo che vorrei leggerlo, ma un po' per la mole, un po' per gli impegni, finisco sempre per rimandarlo.

È arrivato il momento. Non sono ammesse altre deroghe! 😂

E voi? Vi siete fissati un obiettivo di lettura per questo 2021? Qual è?

_________________________________________
#vitadalettore #libribelli #libridaleggere #passionelettura #libri #librispeciali #libriovunque #consigliletterari #consiglidilettura #amoreperilibri #romanzidaleggere #letture #letturatime #letteratura #lettori #ioleggo #leggerelibri #leggendo #instalibri #instalibro #bookblogger #libreria #librimania #leggo #romanzi #libriconsigliati #propositi #leggiamo #lettoridiinstagram
🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄 Spero possiate 🎄 Un Buon Natale a tutti! 🎄

Spero possiate passare una giornata felice. Ne abbiamo tutti davvero bisogno!

Quello che voglio sapere è... Che regali avete ricevuto? È arrivato qualche libro? 😁 🎁

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

#natale2020 #regalidinatale #vitadalettore #libriovunque #libri #librispeciali #libribelli #romanzi #passionelettura #ioleggo #leggere #letturatime #letture #libro #instalibro #instalibri #bookblogger #bookstagramitalia #lettori #lettoridiinstagram #natale🎄 #amoreperilibri #passionelibri #librisuilibri #regalinatale #leggendo #lettore #leggo #bookblogging
🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄 Buongiorno ragazzi! Anch 🎄 NUOVO ARTICOLO 🎄

Buongiorno ragazzi! Anche quest'anno il Natale si avvicina. Un Natale particolare, diverso da tutti gli altri. Di certo, un Natale che nessuno di noi si sarebbe potuto aspettare.

In questo anno difficile, dove i pensieri cattivi hanno avuto spesso il sopravvento sul resto, è proprio in un momento come il Natale che possiamo trovare la scintilla in grado di accendere la luce. Perché il Natale è fatto di atmosfere calde e accoglienti, ma anche di un mondo di fantasia che si fonde con la realtà in un quadro magnifico. 

E qui entrano in gioco i libri, capaci di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le meraviglie dell’immaginazione. Ma quali libri vale la pena leggere durante il periodo natalizio?

Una domanda che tanti lettori si pongono. E, come sempre, le risposte sarebbero infinite. Per questo Natale ho deciso di regalarvi una piccola lista di 5 libri legati alle festività, nella speranza di fornirvi degli interessanti spunti di lettura.

Trovate l'articolo completo sul sito!

LINK IN BIO!

Perché è nella lettura che possiamo trovare il modo di trascorrere questo periodo con serenità. In attesa di tempi migliori.

E voi avete una lettura preferita a Natale? 
_________________________________________
#libridinatale #vitadalettore #libribelli #libri #libriconsigliati #consigliletterari #libriovunque #librifantasy #natale2020 #romanzidaleggere #letture #letteratura #letturatime #ioleggo #leggere #passionelettura #consiglidilettura #libri #instalibri #instalibro #lettori #libro #romanzi #librisuilibri #amoreperilibri #amoleggere #leggeresempre #bookblogger #instabook
📖 NUOVA RECENSIONE! 📖 Buongiorno lettori! I 📖 NUOVA RECENSIONE! 📖

Buongiorno lettori! Io, robot susciterà in voi il ricordo del famoso film con Will Smith, in cui dei robot sfuggivano al controllo dell'uomo. Eppure chi di voi sa che Io, robot è stato, prima di tutto, un libro? 
E la cosa particolare è che Io, robot di Isaac Asimov ha poco da spartire con l'omonimo film.

Io, robot di Isaac Asimov è una delle pietre miliari della lettura moderna. L'immaginario comune fantascientifico deve sicuramente molto a questo libro, ma non solo. Perché Io, robot ha influenzato anche scienza e giurisprudenza, ridisegnando il pensiero dell'uomo contemporaneo.

Io, robot è una raccolta di racconti che narrano dei robot e delle loro interazioni con gli esseri umani. Dai robot più semplici fino a quelli capaci di mescolarsi all’uomo: Asimov si diverte a metterci dinnanzi a migliaia di situazioni diverse, in un'analisi che non è mai solo scientifica, ma è prima di tutto etica. Perché Io, robot narra delle complesse domande morali che l'esistenza dei robot ci porrebbero dinnanzi.

Ma Io, robot è soprattutto famoso per l'introduzione di un concetto tutt'oggi utilizzato nell'approccio alle intelligenze artificiali: le tre leggi della robotica. 

Quelle che erano nate come un semplice espediente narrativo sono diventate il punto cardine degli studi attuali sui robot. La dimostrazione di come la letteratura sia un punto di partenza fondamentale per il pensiero umano.

Io, robot è sicuramente un libro che tutti dovrebbero leggere prima di morire. Il capolavoro di Asimov rientra in quella stretta cerchia di libri che hanno saputo sfondare il concetto di narrativa di genere, diventando a pieno diritto dei grandi classici. 

Un libro che ancora oggi sa insegnarci molto di noi e della nostra relazione con chi ci sta attorno.

Trovate la recensione completa sul sito!

- LINK IN BIO - 

E voi conoscevate questa raccolta? Vi piacciono le storie di Asimov?
📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖 Buongiorno lettori! 📖 CONSIGLI DI LETTURA 📖

Buongiorno lettori! Siamo da poco entrati nel mese di Ottobre. Le calde giornate di sole dell'estate stanno lasciando spazio a freddo e pioggia, spingendoci sempre di più a rintanarci nelle nostre case. Non è un caso se l'autunno è per molti il periodo perfetto per riprendere in mano le proprie letture. Non c'è compagno migliore di un libro in certe giornate uggiose. 

Ma Ottobre significa anche un'altra cosa: Halloween.

Il 31 Ottobre è ormai diventato un appuntamento molto atteso. La notte delle streghe sparge la sua atmosfera cupa, influenzandoci ogni giorno. E questo vale anche per i lettori e i loro gusti.

Sempre più lettori, con l'approssimarsi di questo evento, si pongono una domanda: cosa leggere ad Halloween?

Ottobre sembra diventato la scusa per affacciarsi alla lettura del terrore, dove la paura e la suspense regnano incontrastate. Per gli appassionati del genere scegliere un nuovo libro non è certo un problema, ma per i meno avvezzi c'è il rischio di perdersi nei meandri delle librerie. E, spesso, di finire con una grande delusione in mano.

Quest'anno ho quindi deciso di preparare per voi una piccola lista di letture consigliate. Si tratta di 5 libri che affrontano le diverse sfaccettature della paura. Horror, thriller, fantascienza: non è solo nel classico concetto di terrore che si nasconde la paura vera, e voglio dimostrartelo. Un semplice modo per scoprire un lato della narrazione diverso dal solito. 

Se siete alla ricerca di un libro da leggere per Halloween, allora i miei consigli potrebbero tornarvi utili. Li trovate nel mio nuovo articolo!
*
LINK IN BIO! 
*
Anche a te piace lasciarti spaventare in questo periodo dell'anno?
_________________________________________
#vitadalettore #consiglidilettura #libriconsigliati #halloween2020 #libri #libriovunque #letture #romanzidaleggere #libridaleggere #libribelli #horror #thriller #librispeciali #amoreperilibri #instalibro #instalibri #lettori #ioleggo #leggerelibri #letteratura #romanzi #racconti #leggere #amoleggere #passionelettura #consigliletterari #leggiamo #letturatime #librisulibri
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno lettori. Og 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno lettori. Oggi parliamo di un libro che sicuramente conoscete già, o che avete già sentito nominare: Il suggeritore di Donato Carrisi. 

Pubblicato nel 2009 da Longanesi, Il suggeritore ha saputo scalare le classifiche dei libri più venduti in Italia, diventando in poco tempo un vero e proprio fenomeno letterario. E’ stato promosso dalla critica a pieni voti, fino a raccogliere gli elogi dei grandi esponenti del thriller mondiale, da Ken Follett a Micheal Connelly.

Un successo sicuramente insperato, soprattutto se si considera che Il suggeritore rappresenta l’esordio assoluto di Donato Carrisi come scrittore di romanzi.

Ma cosa ha permesso a Il suggeritore di raggiungere una fama simile in un panorama a dir poco saturo di titoli?

A conti fatti, Il suggeritore rappresenta una svolta, una novità nell’ambito del thriller. Raccogliendo l’eredità dei grandi autori, Carrisi è stato in grado di rivisitare un genere letterario ormai conosciutissimo, regalando al pubblico una nuova visione.

Il suggeritore racchiude in sé uno spirito d’innovazione palpabile, che si mescola alle tinte noir tanto care alla produzione di Carrisi e a una buona dose di ragionamento intellettivo. Perché Il suggeritore, prima di tutto, è un thriller psicologico, in cui la componente d’azione si mescola a un’inesorabile discesa nei meandri della psiche umana. 
Una discesa che porta dritta alla scoperta delle molteplici sfaccettature del male.

Donato Carrisi è, ad oggi, lo scrittore di thriller più venduto nel mondo anche e soprattutto grazie a questo suo primo romanzo. Il suggeritore rappresenta una tappa obbligatoria per chi ama il brivido e la tensione del thriller.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* * LINK IN BIO! **
*
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate?

@donatocarrisi #vitadalettore #ilsuggeritore #recensionilibri #donatocarrisi #thriller #libri #romanzidaleggere #amoreperilibri #ioleggo #leggerelibri #librimania #libribelli #librithriller #thrillerpsicologico #letteratura #letture #romanzi #libro #instalibro #instalibri #recensionelibri #leggiamo #passionelibri #libriovunque #lettori #lettureconsigliate #libriconsigliati #letturatime #leg
📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖 Buongiorno ragazzi! 📖 NUOVO ARTICOLO 📖📖

Buongiorno ragazzi! La pausa estiva è terminata. Ci siamo divertiti, abbiamo ricaricato le batterie e, soprattutto, abbiamo letto. Ora però è tempo di riprendere da dove ci eravamo lasciati. E quale modo migliore di ricominciare, se non parlando di uno dei generi più amati della nostra epoca?

L’articolo di oggi è dedicato al thriller.

Senza dubbio il thriller è un genere che spopola ovunque. Cinema e serie TV hanno contribuito a renderlo un successo planetario, e la letteratura ha seguito il flusso, sfornando bestseller che tutti ricordiamo. L’alta dose di adrenalina e il coinvolgimento dei thriller sono la chiave di questa popolarità.

Perché il thriller è il genere delle emozioni forti, dove la suspense scandisce il ritmo delle pulsazioni e trascina gli spettatori in un'esperienza unica. 
Ed è proprio grazie a questa fama che sono nati tantissime varianti e sottogeneri del thriller. Dal thriller psicologico a quello legale: ogni filone presenta le sue caratteristiche. 
Imparare a riconoscerli è fondamentale per selezionare al meglio le vostre prossime letture.

Trovate l'articolo completo sul mio sito!
*
** LINK IN BIO! **
*
A voi piace il thriller? Qual è il vostro preferito?
_________________________________________

#vitadalettore #thriller #libri #libriconsigliati #libriovunque #libridaleggere #romanzi #romanzidaleggere #recensionilibri #instabook #instalibri #instalibro #bookblogger #passionelettura #passionelibri #amoleggere #ioleggo #leggerelibri #leggendo #letteratura #lettura #letturatime #amoreperilibri #letturachepassione #leggeresempre #bestsellerbook #suspensethriller #thrillerpsicologico #libromania
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buongiorno ragazzi! La 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buongiorno ragazzi! La recensione di oggi è dedicata a una delle storie più famose della letteratura di tutti i tempi: Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Chi non conosce il racconto della dannazione di Dorian Gray?

Film, trasposizioni e riadattamenti: le opere che hanno riprodotto e rivisitato Il ritratto di Dorian Gray sono tantissime. Del resto, la storia è entrata nella cultura di massa come l’emblema del fascino del male e la crudeltà delle sue conseguenze. Eppure Il ritratto di Dorian Gray non è solo questo. 
"Tutti vedono nel peccato di Dorian Gray il proprio peccato". Questo diceva Oscar Wilde. E questo è il punto di forza del romanzo: il vero peccato di Dorian Gray non viene mai svelato, così che il lettore possa rivedersi in lui sempre e comunque.

Eppure questo espediente nasconde molto più. Perché Il ritratto di Dorian Gray, pur essendo conosciutissimo, nasconde un segreto.
C'è un altro motivo per cui Oscar Wilde non esplicita mai il vero peccato di Dorian Gray. Un motivo non troppo velato all'epoca della pubblicazione del romanzo, ma che nelle traduzioni successive (soprattutto in quella italiana) è andato perduto. 

Perché Il ritratto di Dorian Gray non è solo la storia per eccellenza che parla del fascino seducente del male e delle sue terribili conseguenze. Il romanzo di Oscar Wilde è anche un triste capitolo di censura e di discriminazione. Un libro che è un messaggio sia per il suo contenuto che per ciò che rappresenta.

Trovate la recensione completa sul sito!
*
* LINK IN BIO *
*
E voi lo avete letto??
________________________________
#vitadalettore #ilritrattodidoriangray #oscarwilde #recensionilibri #libri #instalibri #instalibro #libriovunque #librispeciali #grandiclassici #bompiani #amoreperilibri #romanzi #romanzidaleggere #libriconsigliati #libribelli #consiglidilettura #ioleggo #letteratura #amoleggere #passionelibri #librisuilibri #recensionelibri #leggerelibri #letture #letturatime #libromania #libro #bookblogger @libribompiani
📖 NUOVA RECENSIONE 📖 Buonasera ragazzi! Dop 📖 NUOVA RECENSIONE 📖

Buonasera ragazzi! Dopo una breve pausa dovuta ai mille impegni, torno sul blog con una recensione che non vedevo l’ora di condividere con voi! Sto parlando di Terramare di Ursula K. Le Guin.
Come già sapete, sono un amante del fantasy. Sono cresciuto leggendo questo genere, divorando migliaia e migliaia di pagine di saghe e romanzi sempre alla caccia di una nuova avventura. 
Ho letto così tanto che, nel tempo, sono persino arrivato a pensare di aver letto tutto ciò che meritava di esserlo. Così ho finito per accantonare il fantasy, convinto che mi avesse già dato tutto. 
Non mi sono mai sbagliato tanto.

Dopo aver letto Terramare mi sono dovuto ricredere completamente. E il fatto che, per tanti anni, avessi ignorato l’esistenza di una saga fantasy tanto famosa è la dimostrazione di quanto i libri siano sorprendenti! 
Terramare è un fantasy particolare e, per questo, speciale. Scritto a cavallo di più di 35 anni, non raccoglie l’eredità lasciata da Il Signore degli Anelli di Tolkien, che tanto è stata sfruttata da altri scrittori. Le Guin (vincitrice di 5 premi Hugo e 6 premi Nebula, i massimi riconoscimenti della letteratura fantastica) segue infatti una sua strada, fatta di magia e incantesimi, draghi e, soprattutto, profondi insegnamenti. 
Il tutto incastonato in un mondo terribilmente reale, così vivido da sembrare impresso in una fotografia. L'incredibile capacità di Le Guin di descrivere la propria fantasia ci regala uno scorcio su un panorama che potrebbe essere vero, fatto di luci, suoni e profumi. Un'esperienza impareggiabile, che varrebbe da sola la lettura.

Terramare incarna il fantasy nella sua accezione più classica: un mondo alternativo la cui esistenza ci aiuta a comprendere la vita di tutti i giorni. Terramare è tutto ciò che un fantasy dovrebbe essere.

Trovate la recensione completa sul sito.
*
LINK IN BIO!
*
Voi lo avete letto?? Vi è piaciuto?
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

Andromeda – Michael Crichton

Notti bianche – Fëdor Dostoevskij

Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde

Questo sito Web fa utilizzo di Cookie per migliorare la tua esperienza e offrirti un servizio personalizzato, raccogliendo informazioni di navigazione e ricordando i tuoi comportamenti per il futuro. Proseguendo nella navigazione, accetti l'utilizzo dei Cookie. Per ulteriori informazioni, consulta l'informativa sulla Privacy e la Cookie Policy.AccettoLeggi di più