Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Vita da Lettore – blog di Giovanni Munari
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Narrativa
  • Curiosità
  • VdL
  • Contatto
Recensioni Libri

Ubik – Philip K. Dick

di Giovanni Munari 21 Luglio 2019
scritto da Giovanni Munari 21 Luglio 2019
ubik di philip k. dick recensione di fantascienza

Ubik: quando la fantascienza si fa surreale

“Ubik“, o più semplicemente una pietra miliare nella storia della letteratura fantascientifica. Il romanzo di Philip K. Dick incarna alla perfezione il concetto di letteratura come opera d’arte. Un libro sicuramente famosissimo tra gli appassionati del genere, ma che forse non tutti conoscono.

Una fama che questo romanzo meriterebbe. Con “Ubik” infatti la fantascienza raggiunge orizzonti che in pochi avrebbero ritenuti possibili, facendosi al tempo stesso lucida critica della realtà e surrealismo incontrastato.

“Ubik” è il classico libro che si traveste da romanzo qualunque, ma che racchiude in sé molto più di quello che ci si potrebbe aspettare.

“Ubik”, ai confini del genere

Il romanzo di Philip K. Dick è proprio questo: sperimentazione. Come pochi altri libri al mondo, “Ubik” riesce a sfondare i limiti del proprio genere letterario e incantare il pubblico in un solo colpo. Qui non si tratta solo di fantascienza: “Ubik” coglie nel segno il significato profondo della letteratura, regalando al pubblico un’opera fuori dall’ordinario.

Un libro che non è solo intrattenimento o trama, ma che si perde nei meandri dell’atto creativo. Ed è proprio così che Dick finisce per tracciare un quadro in cui sono riversate tutte le sue emozioni e le sue idee.

“Ubik” è il perfetto esempio di come una mente brillante e trasgressiva possa sorprenderci nei modi più disparati e inattesi possibili. Un libro che tutti dovrebbero leggere una volta nella vita.


ubik di philip k. dick copertina

Titolo: Ubik
Autore:
Philip K. Dick
Editore:
Fanucci Editore

Scopri su Amazon.it

Il genio di Philip K. Dick

Una piccola premessa dedicata all’autore è doverosa. Stiamo infatti parlando di Philip K. Dick, unanimamente riconosciuto come uno degli scrittori di fantascienza più brillanti di sempre.

Ti basti pensare che, l’anno della sua morte (1982) fu indetto il premio Philip K. Dick, che premia tutt’oggi, ogni anno, il miglior libro di fantascienza uscito sul mercato direttamente in edizione economica.

Per chi è appassionato di fantascienza, i titoli dei suoi romanzi suoneranno assolutamente familiari. Per tutti gli altri, invece, saranno una piacevole scoperta, essendo legati a molte opere attuali. “I cacciatori di androidi” (successivamente ripubblicato con il titolo di “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?“) è infatti il romanzo che diede vita al famosissimo film “Blade Runner“. “La svastica sul sole” è stato invece recentemente utilizzato come base per la produzione della serie TV “The man in the high castel” (L’uomo nell’alto castello).

L’influenza di Dick, quindi, non ha ancora cessato di esistere.

Verità e menzogne

In realtà, Philip K. Dick raggiunse una certa fama solo poco tempo prima di trovare la morte per infarto cardiaco. Durante tutta la sua carriera fu invece costretto a combattere con la nomea di “drogato“. Era infatti opinione diffusa che lo scrittore facesse uso di LSD.

In verità, Philip K. Dick non fece mai utilizzo di droghe, ma sviluppò una dipendenza dalle anfetamine che il medico gli aveva prescritto per combattere una lieve forma di schizofrenia e di attacchi di panico. Dipendenza dalla quale riuscì ad uscire dopo essersi fatto ricoverare in una clinica di riabilitazione.

Ubik: un capolavoro in poche righe

La grandezza di Philip K. Dick come scrittore è indiscussa, e “Ubik” rappresenta sicuramente la sua opera più riuscita. Un libro che tutti gli appassionati del genere dovrebbero leggere, ma che incontrerebbe senza molti problemi anche il gusto di chi teme la fantascienza.

Se sei tra quelle persone che non sono sicure di capire la fantascienza, allora ti consiglio di leggere il mio articolo “fantascienza: che cos’è davvero?“.

Sei attratto dal surreale e da tutto ciò che fatica a trovare una spiegazione? Sei una persona che cerca sempre il significato delle cose? Allora è arrivato il momento di leggere la recensione di “Ubik”.

Se hai qualche dubbio, la guida alle mie recensioni potrà sicuramente aiutarti. E niente spoiler.

Recensione di Ubik

Introduzione

Pubblicato nel 1969 al culmine dell’ondata psichedelica di quegli anni, “Ubik” è sicuramente il capolavoro di Philip K. Dick. Ambientato in un futuro dove i materiali hanno preso il sopravvenuto sull’uomo, “Ubik” è un viaggio allucinato attraverso i meandri della coscienza.

Considerato un classico della letteratura fantascientifica, spinge i lettori a esplorare i paradossi dell’esistenza attraverso uno sguardo lucido e trasgressivo. Un romanzo che ha riscritto il concetto di fantascienza.

Trama

New York, 1992. Il mondo è in mano alle multinazionali per la protezione di dati, che sfruttano gli inerziali (umani dalle particolari capacità precognitive) per tale scopo. I morti sono mantenuti in semi-vita all’interno di congelatori, grazie ai quali possono comunicare dall’aldilà.

Joe Chip, squattrinato dipendente della Runciter Associates, ha il compito di scovare e valutare questi inerziali. La vita procede nel suo trascinarsi agonizzante, fino a quando un attentato cambia tutto.

Senza una spiegazione apparente, Joe Chip e i suoi compagni si trovano gettati in un mondo che sembra improvvisamente capovolto. Il tempo ha iniziato a scorrere all’indietro, e gli oggetti che li circondano sembrano regredire sotto i loro occhi. Chip si ritrova così in un’improbabile America degli anni Trenta, costretto a far fronte a un pericolo di difficile comprensione.

Sta accadendo davvero? Non è un’illusione? Cosa succederà quando anche lui regredirà come tutto il resto?

Un oggetto sembra avere tutte le risposte: Ubik. Ubiquità. Salvezza.

Ambientazione

L’ambientazione di “Ubik” è un mix di normalità e straordinario. Alla New York di tutti i giorni si mescolano i tratti futuristici di un romanzo di fantascienza. E, come se non bastasse, il tutto è destinato a mutare. Perché “Ubik” è regressione temporale, e niente può rimanere com’è.

Non si ha nemmeno il tempo di abituarsi all’ambientazione, che Dick mescola le carte in maniera magistrale. Il mondo attorno ai personaggi inizia a regredire. Gli oggetti futuristici si trasformano, assumendo le sembianze dei loro antenati. Un forno diventa un pezzo di carbone, un’ascensore diventa un elevatore dell’Ottocento, un’auto moderna si trasforma in una Ford del 1929.

Il risultato è un’ambientazione dinamica, che non da punti di riferimento. Una caratteristica che rende il libro quasi onirico, e ne influenza prepotentemente le atmosfere di incertezza e allucinazione.

Personaggi

I personaggi di “Ubik” rispecchiano i tipici personaggi dei romanzi di Philip K. Dick. In particolare, Joe Chip, il protagonista, ne è l’emblema.

Una persona qualunque, schiacciata dal peso della vita, capace di comprendere ma inevitabilmente incapace di scegliere di agire. Ad aggravare un quadro già pietoso, si aggiunge il suo essere squattrinato e al tempo stesso spendaccione, intelligente e al tempo stesso insicuro.

Un ritratto spietato ed estremizzato dell’uomo moderno, pieno di idee e di buona volontà, ma spesso sconfitto in partenza da tutto ciò che lo circonda.

I personaggi di Dick sono questo: antieroi per eccellenza. Figure scoraggianti nelle quali scorgiamo una parte di noi stessi.

Atmosfere

Come anticipato, le atmosfere sono principalmente legate all’ambientazione. Il costante senso di incertezza e di imprevedibilità che regala un’ambientazione mutevole sposa perfettamente i caratteri dei personaggi, generando inquietudine e dubbi.

Ma non finisce qui: il mistero che pervade l’intera opera ha come risultato quello di irretire il lettore. Si è così trascinati in un vortice d’emozioni, che non sarà legato ad un ritmo narrativo paragonabile a quello dei thriller, ma che vi si avvicina molto in fatto di coinvolgimento.

“Ubik” è allucinazione e senso di spaesamento, che generano una pervadente sfiducia nella realtà. Un’atmosfera tetra e pessimista, che non accenna ad abbandonare le pagine, e che è veicolo principale del vero messaggio del libro.

Tema centrale

Scovare un tema centrale in questo libro è assai complesso. Un po’ perché il libro è un costante affiorare di temi solo accennati, che sono poi rilasciati alla mente del lettore. Un po’ perché “Ubik” un vero e proprio tema non ce l’ha.

A essere più precisi, il tema non è da ritrovare nella storia del libro, ma nel concetto di libro stesso. “Ubik” infatti è il chiaro tentativo di ritrarre la realtà secondo la visione dello scrittore. Nel romanzo si percepisce il latente bisogno di trovare una spiegazione ai paradossi dell’esistenza, di cogliere la vera essenza di ciò che ci circonda.

Ma è solo un tentativo: perché la realtà non ci dà queste risposte, e “Ubik” non tenta di farlo al posto suo. Si limita a descrivere le nostre percezioni, tramite l’esperienza e i sentimenti. E ci riesce dannatamente bene.

Considerazioni finali

Ormai hai capito: “Ubik” non è un romanzo come gli altri. Stiamo parlando di un’opera strana, decisamente allucinata. Siamo sicuramente lontani dal concetto di narrativa mainstream: “Ubik” è un libro di fantascienza, e ne conserva i tratti principali. Eppure, non è tutto qui.

Attraversato da atmosfere cupe e incerte, squarciate da un certo umorismo cinico e da situazioni paradossali e sconcertanti, “Ubik” è l’emblema di quanto la letteratura di genere possa trasformarsi in opera d’arte.

Un romanzo la cui storia è del tutto marginale rispetto alle emozioni che è in grado di regalate. Emozioni non sempre rassicuranti, ma che ci inducono in riflessioni profonde e per nulla scontate.

“Ubik” è uno di quei romanzi in grado di lasciare qualcosa dietro di sé e dentro al lettore, fosse anche solo una domanda che non ha ancora trovato risposta.


Se non hai ancora questo libro, qui trovi l’ultimissima edizione di Ubik:


Scheda riassuntiva di “Ubik”

TitoloUbik
AutorePhilip K. Dick
GenereFantascienza
Anno1969
EditoreFanucci Editore
AmbientazioneFuturo
NarratoreOmodiegetico
FocalizzazioneImmersa
NarrazioneTerza persona
Tempo verbalePassato remoto
Numero pagine

Hai letto questo libro? Ti è piaciuto? Cosa ne pensi di questo articolo?

Fantascienza
5
FacebookTwitterPinterestEmail
Giovanni Munari

Sono Giovanni Munari, nato a Vicenza ma con la voglia di fuggire. Segni particolari: i libri e la mia chitarra elettrica. Quando posso, viaggio, per il gusto di scoprire. Ho una relazione complicata con la realtà, di quelle da tira e molla. È così sbagliato vivere di sogni?

Potrebbe interessarti

Ma gli androidi sognano pecore elettriche? – Philip...

4 Febbraio 2021

Andromeda – Michael Crichton

10 Gennaio 2021

Io, robot – Isaac Asimov

11 Novembre 2020

Lascia un Commento Cancella Risposta

Salva nome, email e sito in questo browser per la prossima volta che commenterò.

* Pubblicando un commento accetti le condizioni di acquisizione e utilizzo dei tuoi dati stabilite dalla Privacy Policy di questo sito.

Chi Sono

Chi Sono

Giovanni Munari

Leggere è il mio stile di vita.

Seguimi

Facebook Instagram Email RSS

Recensioni più popolari

  • 1

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert L. Stevenson

    17 Maggio 2020
  • 2

    Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

    19 Aprile 2019
  • 3

    Anna Karenina – Lev Tolstoj

    19 Aprile 2019
  • 4

    Fahrenheit 451 – Ray Bradbury

    22 Marzo 2020
  • 5

    Il nome della rosa – Umberto Eco

    30 Giugno 2019

Newsletter

Iscriviti alla mia Newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi articoli e avere contenuti speciali!

Sto leggendo

Sulla strada romanzo di Jack Kerouac


Clicca sul libro per scoprire di più!

Categorie

  • Curiosità Letterarie (13)
  • Recensioni Libri (26)
  • Universo Narrativo (14)
Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • RSS
  • Home Page
  • Chi Sono
  • VdL
  • Contatto
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

@2019 - Vita da Lettore - Giovanni Munari - All Right Reserved.


Torna su

Leggi anchex

La Macchina del Tempo – H.G. Wells

La ragazza del treno – Paula Hawkins

Cronache del Mondo Emerso – Licia Troisi

La cruna dell’ago – Ken Follett